Rovereto. I “Giovedì dell’Archeologia 2022” dedicati alla Preistoria dei monti Lessini, in presenza e on line. Chiara Reggio tra Neolitico ed Età del Bronzo (col caso di Colombare di Negrar) e Mara Migliavacca tra Bronzo ed Età del Ferro
Ripartono in presenza le conferenze dei “Giovedi dell’Archeologia” della Fondazione Museo Civico di Rovereto: e queste del 2022 sono tutte “al femminile”, in linea con i temi del RAM film festival appena conclusosi. Sono infatti due archeologhe che incontreranno il pubblico in un ciclo dedicato alla Preistoria dei Monti Lessini, Chiara Reggio e Mara Migliavacca. Il primo appuntamento è giovedì 6 ottobre 2022, alle 18, in sala convegni “F. Zeni” al museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, in Borgo santa Caterina, su “Archeologia e ambiente: il caso del sito di Colombare di Negrar e i Monti Lessini tra Neolitico ed età del Bronzo”, con Chiara Reggio, archeologa preistorica e paleoecologa. Affiliata all’università di Milano La Statale, è dal 2019 membro dello staff scientifico dello scavo archeologico di Colombare di Negrar di Valpolicella. Il secondo appuntamento è il 13 ottobre 2022, alle 18, su “I Monti Lessini dall’età del Bronzo all’età del Ferro” con Mara Migliavacca dell’università di Verona. La partecipazione è libera e gratuita. L’attività riconosciute ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di II grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it. Le conferenze sono organizzate dalla Società Museo Civico di Rovereto con la Fondazione Museo Civico, la Fondazione Comel, con il sostegno del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina e in collaborazione con IPRASE. Le conferenze saranno disponibili online anche sul canale YouTube della Fondazione: https://youtube.com/c/FondazioneMuseoCivicodiRovereto.

Indagini archeologiche nel sito preistorico di Colombare di Negrar (Vr) (foto fmcr)
Il caso del sito di Colombare di Negrar. Chiara Reggio presenterà i risultati degli ultimi tre anni di indagini sul campo, condotte secondo un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di ricostruire il rapporto tra la comunità e l’ambiente nel corso della lunga durata di vita del sito. La stazione di Colombare di Negrar si dimostra un sito cardine per la comprensione economica, sociale e culturale dei Monti Lessini e dell’Italia settentrionale tra la fine del V e il II millennio a.C.
Tag:Chiara Reggio, conferenza “Archeologia e ambiente: il caso del sito di Colombare di Negrar e i Monti Lessini tra Neolitico ed età del Bronzo”, conferenza “I Monti Lessini dall'età del Bronzo all'età del Ferro”, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Giovedì dell'archeologia, Mara Migliavacca, Monti Lessini, RAM film festival di Rovereto, Società Museo Civico di Rovereto, università di Verona, università Statale di Milano
Una risposta a “Rovereto. I “Giovedì dell’Archeologia 2022” dedicati alla Preistoria dei monti Lessini, in presenza e on line. Chiara Reggio tra Neolitico ed Età del Bronzo (col caso di Colombare di Negrar) e Mara Migliavacca tra Bronzo ed Età del Ferro”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Atene. Al museo dell’Acropoli la cerimonia di consegna dei tre frammenti del Partenone conservati ai Musei Vaticani voluta da Papa Francesco. L’arcivescovo ortodosso di Atene ringrazia Papa Francesco per la donazione “tangibile prova dei frutti prodotti dai rapporti fraterni che esistono tra noi cristiani” e invita altri a seguire l’esempio del Pontefice marzo 28, 2023
- Roma. Nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, conclusi i lavori di restauro del tetto crollato, presentazione – in presenza e on line – del libro “Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano” a cura di Alfonsina Russo e Patrizia Fortini (L’Erma di Bretschneider) marzo 28, 2023
- Firenze. A TourismA 2023 la consegna del X premio Riccardo Francovich della SAMI al Mercato delle Gaite di Bevagna (Pg) marzo 27, 2023
- Torino. 2300 reperti antichi del museo Egizio digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia e Creative Commons Italia. Un esempio da seguire per i musei italiani marzo 27, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale l’attesa è finita: dopo 50 anni, apre la sezione Campania Romana delle sale monumentali occidentali. Oltre duecento reperti dalle città vesuviane e dall’area flegrea. L’invito del direttore Giulierini marzo 27, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Torino. 2300 reperti antichi d… | |
Italina Bacciga su Napoli. Al museo Archeologico… | |
Italina Bacciga su Roma. La soprintendenza specia… | |
Italina Bacciga su “Pompei. Mestieri e botteghe 2… | |
Italina Bacciga su Roma. Pantheon, MiC e Capitolo… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace