Rovereto. I “Giovedì dell’Archeologia 2022” dedicati alla Preistoria dei monti Lessini, in presenza e on line. Chiara Reggio tra Neolitico ed Età del Bronzo (col caso di Colombare di Negrar) e Mara Migliavacca tra Bronzo ed Età del Ferro

rovereto_fmcr_giovedì-dell-archeologia-2022_locandinaRipartono in presenza le conferenze dei “Giovedi dell’Archeologia” della Fondazione Museo Civico di Rovereto: e queste del 2022 sono tutte “al femminile”, in linea con i temi del RAM film festival appena conclusosi. Sono infatti due archeologhe che incontreranno il pubblico in un ciclo dedicato alla Preistoria dei Monti Lessini, Chiara Reggio e Mara Migliavacca. Il primo appuntamento è giovedì 6 ottobre 2022, alle 18, in sala convegni “F. Zeni” al museo di Scienze e Archeologia di Rovereto, in Borgo santa Caterina, su “Archeologia e ambiente: il caso del sito di Colombare di Negrar e i Monti Lessini tra Neolitico ed età del Bronzo”, con Chiara Reggio, archeologa preistorica e paleoecologa. Affiliata all’università di Milano La Statale, è dal 2019 membro dello staff scientifico dello scavo archeologico di Colombare di Negrar di Valpolicella. Il secondo appuntamento è il 13 ottobre 2022, alle 18, su “I Monti Lessini dall’età del Bronzo all’età del Ferro” con Mara Migliavacca dell’università di Verona. La partecipazione è libera e gratuita. L’attività riconosciute ai fini dell’aggiornamento per gli insegnanti e del credito formativo per gli studenti della scuola secondaria di II grado. Per le modalità contattare didattica@fondazionemcr.it. Le conferenze sono organizzate dalla Società Museo Civico di Rovereto con la Fondazione Museo Civico, la Fondazione Comel, con il sostegno del Comune di Rovereto, della Comunità della Vallagarina e in collaborazione con IPRASE. Le conferenze saranno disponibili online anche sul canale YouTube della Fondazione: https://youtube.com/c/FondazioneMuseoCivicodiRovereto.

negrar_colombare_sito-preistorico_scavi-archeologici_foto-fmcr

Indagini archeologiche nel sito preistorico di Colombare di Negrar (Vr) (foto fmcr)

Il caso del sito di Colombare di Negrar. Chiara Reggio presenterà i risultati degli ultimi tre anni di indagini sul campo, condotte secondo un approccio interdisciplinare, con l’obiettivo di ricostruire il rapporto tra la comunità e l’ambiente nel corso della lunga durata di vita del sito. La stazione di Colombare di Negrar si dimostra un sito cardine per la comprensione economica, sociale e culturale dei Monti Lessini e dell’Italia settentrionale tra la fine del V e il II millennio a.C.

Tag:, , , , , , , , , ,

Una risposta a “Rovereto. I “Giovedì dell’Archeologia 2022” dedicati alla Preistoria dei monti Lessini, in presenza e on line. Chiara Reggio tra Neolitico ed Età del Bronzo (col caso di Colombare di Negrar) e Mara Migliavacca tra Bronzo ed Età del Ferro

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: