Anguillara Sabazia (Roma). Al parco archeologico e naturalistico Acqua Claudia “Voci e miti dell’Antica Roma”: apertura straordinaria della villa romana con visita guidata intervallata da spettacoli teatrali
Tutti al parco archeologico e naturalistico Acqua Claudia ad Anguillara Sabazia (Roma) a festeggiare con i volontari di ECHA European Cultural Heritage Association le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa nel mese di settembre. Domenica 11 settembre 2022 apertura straordinaria nel pomeriggio della villa romana dell’Acqua Claudia con i volontari di Echa che faranno scoprire il fascino della villa romana dell’Acqua Claudia e dell’annesso parco naturalistico. La visita guidata sarà condotta da esperti archeologi e sarà intervallata da spettacoli teatrali itineranti che renderanno l’esperienza unica e suggestiva, adatta anche ai più piccoli. Per l’occasione viene infatti proposto lo spettacolo “Voci e miti dell’Antica Roma”, l’ultimo imperdibile appuntamento della rassegna estiva “bachECHA 2022” al parco di Anguillara Sabazia. Testi e regia di Alba Grazioli e Fabio del Croce con la partecipazione di Luciano Arfè, Fabrizio Battistini, Antonella Bertoni, Fabio del Croce, Alba Grazioli, Carla Maglione. Ingresso gratuito con prenotazione fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: https://echa-associazione.it/voci-e-miti-dellantica-roma…/
Tag:Alba Grazioli, Antonella Bertoni, “bachECHA 2022” ad Anguillara Sabazia, “Voci e miti dell’Antica Roma”, Carla Maglione, ECHA European Cultural Heritage Association, Fabio del Croce, Fabrizio Battistini, Giornate Europee del Patrimonio, Luciano Arfè, parco archeologico e naturalistico Acqua Claudia, villa romana dell’Acqua Claudia
Una risposta a “Anguillara Sabazia (Roma). Al parco archeologico e naturalistico Acqua Claudia “Voci e miti dell’Antica Roma”: apertura straordinaria della villa romana con visita guidata intervallata da spettacoli teatrali”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Paestum. Con la Gift Culture del parco archeologico accesso a prezzi agevolati alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” al NEXT e a World of Dinosaurs sulla collina di Capaccio Scalo febbraio 5, 2023
- Al via la VII edizione del Concorso Art Bonus: come funziona e come votare. Ecco quattro progetti da votare da Nord a Sud: Villa dei Mosaici a Negrar, epistolario di Paolo Orsi a Rovereto, stanza del custode degli Augustali al parco archeologico di Ercolano, rython assiro al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia febbraio 4, 2023
- Castellammare (Na). Collina di Varano, partiti i lavori di consolidamento e restauro della Grotta di San Biagio, luogo di culto del V-VI secolo d.C., sotto Villa Arianna, per la sua apertura al pubblico. Zuchtriegel: il territorio di Stabia è un gigante culturale che va raccontato febbraio 4, 2023
- Modena. L’epopea di Gilgamesh, il poema più antico a noi noto, diventa spettacolo: debutta in scena “Gilgamesh. L’epopea di colui che tutto vide” per la regia di Giovanni Calcagno con la consulenza scientifica di Luca Peyronel (Unimi) febbraio 4, 2023
- Tuscania (Vt). A Palazzo Fani al via “Ellenikà”, ciclo di tre conferenze sulla storia della Grecia antica a cura dell’archeologo Alessandro Tizi febbraio 3, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Paestum. Con la Gift Culture d… | |
Italina Bacciga su Al via la VII edizione del Con… | |
Italina Bacciga su Castellammare (Na). Collina di… | |
Italina Bacciga su Modena. L’epopea di Gilgamesh,… | |
Italina Bacciga su Tuscania (Vt). A Palazzo Fani… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace