Anguillara Sabazia (Roma). Al parco archeologico e naturalistico Acqua Claudia “Voci e miti dell’Antica Roma”: apertura straordinaria della villa romana con visita guidata intervallata da spettacoli teatrali
Tutti al parco archeologico e naturalistico Acqua Claudia ad Anguillara Sabazia (Roma) a festeggiare con i volontari di ECHA European Cultural Heritage Association le Giornate Europee del Patrimonio, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa nel mese di settembre. Domenica 11 settembre 2022 apertura straordinaria nel pomeriggio della villa romana dell’Acqua Claudia con i volontari di Echa che faranno scoprire il fascino della villa romana dell’Acqua Claudia e dell’annesso parco naturalistico. La visita guidata sarà condotta da esperti archeologi e sarà intervallata da spettacoli teatrali itineranti che renderanno l’esperienza unica e suggestiva, adatta anche ai più piccoli. Per l’occasione viene infatti proposto lo spettacolo “Voci e miti dell’Antica Roma”, l’ultimo imperdibile appuntamento della rassegna estiva “bachECHA 2022” al parco di Anguillara Sabazia. Testi e regia di Alba Grazioli e Fabio del Croce con la partecipazione di Luciano Arfè, Fabrizio Battistini, Antonella Bertoni, Fabio del Croce, Alba Grazioli, Carla Maglione. Ingresso gratuito con prenotazione fino ad esaurimento posti. Info e prenotazioni: https://echa-associazione.it/voci-e-miti-dellantica-roma…/
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Ferrara. Alla Casa dei Romei presentazione dell’installazione sonora “Dèm a mènt” (Dammi retta) all’interno del progetto triennale “Sintonie. Tra visioni e racconti” marzo 31, 2023
- Ercolano. Al parco archeologico il 1° aprile sciopero del personale della società che gestisce la biglietteria: “Ogni sforzo per contenere i disagi dei visitatori” marzo 30, 2023
- Torino- Al museo Egizio presentazione del libro “La Formula della Creazione” di Michelangelo Pistoletto che dialoga con il direttore Christian Greco marzo 30, 2023
- Roma. Per “Dialoghi in Curia” incontro, in presenza e on line, con Giuliana Calcani (università Roma Tre) su “Sei un mito! La leggenda di Enea tra adattamenti e varianti” nell’ambito della mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma” al Tempio di Romolo nel Foro Romano marzo 30, 2023
- Firenze. Al museo Archeologico nazionale per la rassegna “Incontri al museo” conferenza di Benedetta Adembri su “Ritratto di signora: la Vibia Sabina di Villa Adriana” marzo 30, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti