Aquileia. Ultima passeggiata serale con il direttore Tiussi alla scoperta del Sepolcreto romano

aquileia_area-archeologica_sepolcreto-romano_notturna_foto-fondazione-aquileia

Il Sepolcreto romano di Aquileia illuminato per le passeggiate serali (foto fondazione aquileia)

Ultimo appuntamento della stagione per la passeggiata serale al Sepolcreto con il direttore della Fondazione Aquileia, l’archeologo Cristiano Tiussi: un’imperdibile passeggiata serale alla scoperta della necropoli romana risalente al I sec. d.C. Appuntamento venerdì 9 settembre 2022, alle 20.30, con ritrovo direttamente di fronte all’ingresso dell’area archeologica del Sepolcreto, in via XXIV Maggio ad Aquileia, per un viaggio nel tempo. Prenotazioni disponibili a questo link https://bit.ly/3AWoxi3. L’unico tratto di necropoli attualmente visitabile ad Aquileia è costituito da cinque recinti funerari, che si disponevano su una strada secondaria in uscita dalla città. Di dimensioni variabili in lunghezza ma di eguale profondità, essi appartenevano ad altrettante famiglie aquileiesi (Stazia, anonima, Giulia, Trebia, Cestia). Sulla base dei monumenti ancor oggi visibili e delle tombe che vi sono state scavate (1940-1941), i recinti vennero utilizzati a partire dal I secolo d.C. Nel caso della quarta area funeraria, l’uso si protrasse almeno fino al IV-V secolo, come testimoniano svariati sarcofagi tardoantichi, taluni collocati su pilastrini in mattoni per rendere l’idea della quota originaria di ritrovamento.

Tag:, , ,

Una risposta a “Aquileia. Ultima passeggiata serale con il direttore Tiussi alla scoperta del Sepolcreto romano

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: