Napoli. Al museo Archeologico nazionale apre la mostra “Il diritto del più forte. Il dialogo degli Ateniesi e dei Melii in Tucidide. Alessandro Baricco e il MANN per MARetica”: cinque suggestivi reperti “mai visti” per riflettere su concetti come democrazia, libertà, giustizia, e sulla follia della guerra
Nel cuore dell’Egeo, un’isola greca di origine vulcanica diviene il simbolo di un’antichissima lotta di libertà: siamo nel 416 a.C. e, nella piccola Melo (oggi Milos, in italiano Milo), si svolgono le trattative fra i magistrati locali e gli ambasciatori ateniesi. Perno dello scontro, raccontato in uno dei più celebri dialoghi di Tucidide, è la pretesa neutralità dei cittadini melii, che non intendono sottoporsi all’egemonia ateniese nel duro conflitto in corso con Sparta. Parte da questo antefatto storico la mostra “Il diritto del più forte. Il dialogo degli Ateniesi e dei Melii in Tucidide. Alessandro Baricco e il MANN per MARetica”: l’esposizione, in programma nelle sale cosiddette della Farnesina da giovedì 8 settembre 2022 (inaugurazione alle 12) al 9 gennaio 2023, stringe ancor di più quel filo rosso tra letteratura e arte che, nello scorso anno, aveva legato le opere del museo Archeologico nazionale di Napoli ai versi di Omero e alla rivisitazione contemporanea di Alessandro Baricco. Nel percorso, curato da Marialucia Giacco (responsabile Ufficio Mostre Italia/Estero, Mann), grazie all’apparato didascalico le opere stabiliscono un ideale dialogo con le pagine di Tucidide. E, proprio seguendo la scrittura dello storiografo greco, venerdì 9 settembre 2022, alle 21, nell’ambito della rassegna MARetica, Paolo Giulierini e Alessandro Baricco si confronteranno sui conflitti che hanno caratterizzato il nostro passato e il nostro presente. Un calco della doppia erma di Erodoto-Tucidide, in prestito dal Mann, accompagnerà il dialogo tra i due intellettuali.

La doppia erma di Erodoto/Tucidide, opera del II secolo d.C. (foto Mann)
“Il Mann rinnova con entusiasmo la collaborazione con MARetica, presidente della Giuria lo scrittore Alessandro Baricco”, commenta il direttore del Museo, Paolo Giulierini, ripensando l’uomo a partire dal mare (che è la mission della rassegna di Procida) e insieme proponendo una ‘sponda’ napoletana in queste giornate ricche di riflessioni. La piccola ma preziosa mostra, che si collega a quella che lo scorso anno dedicammo ad Omero, Iliade, è il tassello di una sinergia che porterà sull’Isola capitale della cultura, nella suggestiva Terra Murata, un nostro calco della doppia Erma di Erodoto-Tucidide il cui originale è in prestito al Palais della Corte di Giustizia dell’Unione Europea in Lussemburgo (vedi La doppia erma di Erodoto/Tucidide dal museo Archeologico nazionale di Napoli alla Corte Europea di Giustizia: è la terza “ambasciatrice” del Mann in mostra temporanea al Palais lussemburghese, nuova prestigiosa collaborazione internazionale col progetto Obvia dell’università Federico II | archeologiavocidalpassato). Sarà l’occasione per viaggiare insieme nel tempo, da Atene contro Milo ed attraverso la lezione della storia antica, riflettere sul significato attuale di concetti come democrazia, libertà, giustizia, e sulla follia della guerra”.

Terracotta con il mito di Atteone punito dalla dea Artemide: rilievo “melio” (V sec. a.C.) appartenente alla collezione Santangelo del Mann (foto mann)
In allestimento, cinque suggestivi reperti “mai visti” provenienti dai depositi museali: si parte dal rilievo “melio”, appartenente alla collezione Santangelo del Mann e databile alla seconda metà del V sec. a.C. La terracotta, che rappresenta il mito di Atteone punito dalla dea Artemide, fa parte della classe dei rilievi cd. melii: il nome deriva dall’isola di Melo, che ne ha restituito la maggior parte degli esemplari noti con prevalente destinazione funeraria.

Anfora attica a figure nere con guerrieri in corsa (560-530 a.C.) proveniente dall’Etruria e conservata al museo Archeologico nazionale di Napoli (foto mann)
Si prosegue con un’anfora che rappresenta guerrieri in corsa: questa ceramica attica a figure nere proviene dall’Etruria e risale al 560-530 a.C. Il momento di avvio di una battaglia è impresso su due anfore attiche a figure rosse con guerrieri all’assalto: la prima proviene da Nola (520-500 a.C.) e la seconda, ancora, è attribuita al pittore di Berlino (da Capua, 480-460 a.C.). In chiusura, il marmo con busto di stratega proveniente da Ercolano: l’opera risale al I sec. d.C. ma si rifà a un modello greco del V sec. a.C.
Tag:Alessandro Baricco, collezione Santangelo del Mann, doppia erma di Erodoto/Tucidide, Marialucia Giacco, mostra "Il diritto del più forte. Il dialogo degli Ateniesi e dei Melii in Tucidide. Alessandro Baricco e il MANN per MARetica", mostra "Omero Iliade. Le opere del MANN tra le pagine di Alessandro Baricco", museo archeologico nazionale di Napoli, Paolo Giulierini, rassegna MARetica, Tucidide
Una risposta a “Napoli. Al museo Archeologico nazionale apre la mostra “Il diritto del più forte. Il dialogo degli Ateniesi e dei Melii in Tucidide. Alessandro Baricco e il MANN per MARetica”: cinque suggestivi reperti “mai visti” per riflettere su concetti come democrazia, libertà, giustizia, e sulla follia della guerra”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Paestum. Con la Gift Culture del parco archeologico accesso a prezzi agevolati alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” al NEXT e a World of Dinosaurs sulla collina di Capaccio Scalo febbraio 5, 2023
- Al via la VII edizione del Concorso Art Bonus: come funziona e come votare. Ecco quattro progetti da votare da Nord a Sud: Villa dei Mosaici a Negrar, epistolario di Paolo Orsi a Rovereto, stanza del custode degli Augustali al parco archeologico di Ercolano, rython assiro al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia febbraio 4, 2023
- Castellammare (Na). Collina di Varano, partiti i lavori di consolidamento e restauro della Grotta di San Biagio, luogo di culto del V-VI secolo d.C., sotto Villa Arianna, per la sua apertura al pubblico. Zuchtriegel: il territorio di Stabia è un gigante culturale che va raccontato febbraio 4, 2023
- Modena. L’epopea di Gilgamesh, il poema più antico a noi noto, diventa spettacolo: debutta in scena “Gilgamesh. L’epopea di colui che tutto vide” per la regia di Giovanni Calcagno con la consulenza scientifica di Luca Peyronel (Unimi) febbraio 4, 2023
- Tuscania (Vt). A Palazzo Fani al via “Ellenikà”, ciclo di tre conferenze sulla storia della Grecia antica a cura dell’archeologo Alessandro Tizi febbraio 3, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Paestum. Con la Gift Culture d… | |
Italina Bacciga su Al via la VII edizione del Con… | |
Italina Bacciga su Castellammare (Na). Collina di… | |
Italina Bacciga su Modena. L’epopea di Gilgamesh,… | |
Italina Bacciga su Tuscania (Vt). A Palazzo Fani… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace