Calabria. Il secondo appuntamento di “Fuori Campo. Il cinema abbraccia la storia” fa tappa al museo e parco archeologico nazionale di Scolacium (Cz) con “Minerva Nervia Augusta Scolacium. L’eco degli eroi e le tracce degli Imperatori”
Il secondo appuntamento di “Fuori Campo. Il Cinema abbraccia la Storia” domenica 24 luglio 2022 fa tappa al museo e parco archeologico nazionale di Scolacium a Roccelletta di Borgia (Cz) con “Minerva Nervia Augusta Scolacium. L’eco degli eroi e le tracce degli Imperatori”: modera Ernesto Orrico. “Vi aspettiamo per vivere assieme una giornata in cui si accorceranno le distanze con un luogo che ci proietta in uno spazio e in un tempo apparentemente lontano, ma che ci ricorda o ci fa immaginare l’importante funzione che si dava alla cultura nell’antichità, testimoniata ancora oggi dalla presenza di anfiteatri e teatri rinvenibili nei siti archeologici”, spiegano gli organizzatori. Si parte nel pomeriggio con gli incontri nel Parco che prevedono una serie di iniziative. Alle 16, visita guidata nel sito a cura di Linda Verre; alle 17, proiezione del video racconto sul parco archeologico di Scolacium realizzato da Barbara Rosanò di Rete Cinema Calabria. Alle 17.15, i saluti di Elisa Nisticò, direttrice del museo e parco archeologico nazionale di Scolacium; segue, alle 17.30, la conversazione sull’archeologia con Chiara Raimondo dal titolo “Scolacium, le sfide di una città in divenire tra realtà e propaganda”. L’archeologia servirà a smontare o confermare ciò che la propaganda, attraverso il mito o l’enfasi dei testi scritti, affermava a scopo politico. Alle 18, proiezione del pluripremiato cortometraggio “U Scantu” di Daniele Suraci a cura di Calabria Movie Short Film Festival. A concludere il pomeriggio, alle 18.20, l’attesa masterclass tenuta dall’attore Francesco Di Leva vincitore del Nastro D’Argento 2022, come attore non protagonista, per la sua interpretazione nel film “Nostalgia” di Mario Martone. L’attore, che avevamo avuto modo di apprezzare sin dai tempi di “Pater Familias” e “Il Sindaco del Rione Sanità” e che gli valse le candidature per il David di Donatello e per il Nastro D’argento come attore protagonista, ha una ricca e importante esperienza sia in teatro che al cinema. A Scolacium parlerà del suo percorso artistico e del rapporto che ha mantenuto con il territorio di appartenenza a San Giovanni a Teduccio a Napoli, dove porta avanti dal 2017 l’interessante esperienza con il Nest, dove la “militanza culturale” attraverso la recitazione diventa strumento sociale. Fuori Campo si sposterà in serata nella città di Catanzaro dove, alle 20.30, nella sala del Nuovo Supercinema si potrà assistere gratuitamente alla proiezione del film “Nostalgia” di Mario Martone, alla presenza dello stesso Francesco Di Leva.
Tag:"Fuori Campo. Il cinema abbraccia la storia", “Minerva Nervia Augusta Scolacium. L’eco degli eroi e le tracce degli Imperatori”, Barbara Rosanò, Calabria Movie International Short Film Festival, Chiara Raimondo, conversazione "Scolacium. Le sfide di una città in divenire tra realtà e propaganda”, corto "U Scantu", Daniele Suraci, Elisa Nisticò, Ernesto Orrico, Francesco Di Leva, Linda Verre, museo e parco archeologico nazionale di Scolacium, Rete Cinema Calabria
Una risposta a “Calabria. Il secondo appuntamento di “Fuori Campo. Il cinema abbraccia la storia” fa tappa al museo e parco archeologico nazionale di Scolacium (Cz) con “Minerva Nervia Augusta Scolacium. L’eco degli eroi e le tracce degli Imperatori””
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Grotte di Castro (Vt). Nella Giornata mondiale dell’Acqua e nel centenario del Cnr, convegno su “L’Acqua e gli Etruschi. Casi di studio dall’Etruria Meridionale”. La tre giorni nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi” marzo 20, 2023
- Roma. Al museo del Foro Romano un nuovo video descrive la storia del tempio di Venere e Roma, aperto al pubblico dopo importanti restauri tra il 2020 e il 2021. Fu il più grande edificio sacro costruito dai romani marzo 20, 2023
- Fano (PU). In un cantiere edile in centro scoperto un imponente edificio pubblico, di epoca romana, decorato da marmi preziosi. È la famosa Basilica di Vitruvio, cercata da almeno 500 anni? La Sabap: “È presto per dirlo. Servono ulteriori approfondimenti” marzo 20, 2023
- “La villa dei Mosaici di Negrar (Vr): vecchi ritrovamenti e nuove scoperte”: è il poster presentato da Tinè, De Zuccato, Rinaldi e Basso al XXIX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) al parco archeologico di Ostia antica marzo 19, 2023
- Firenze. Alla Galleria dell’Accademia prorogata la mostra fotografica “I Bronzi di Riace. Un percorso per immagini”, con sedici immagini di Luigi Spina dedicate ai due “eroi venuti dal mare” marzo 19, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Roma. Al museo del Foro Romano… | |
Italina Bacciga su Fano (PU). In un cantiere edil… | |
Italina Bacciga su “La villa dei Mosaici di Negra… | |
![]() | Roma. Al museo del F… su Esce in libreria il libro “Il… |
Italina Bacciga su Firenze. Alla Galleria dell’Ac… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace