Calabria. Il secondo appuntamento di “Fuori Campo. Il cinema abbraccia la storia” fa tappa al museo e parco archeologico nazionale di Scolacium (Cz) con “Minerva Nervia Augusta Scolacium. L’eco degli eroi e le tracce degli Imperatori”
Il secondo appuntamento di “Fuori Campo. Il Cinema abbraccia la Storia” domenica 24 luglio 2022 fa tappa al museo e parco archeologico nazionale di Scolacium a Roccelletta di Borgia (Cz) con “Minerva Nervia Augusta Scolacium. L’eco degli eroi e le tracce degli Imperatori”: modera Ernesto Orrico. “Vi aspettiamo per vivere assieme una giornata in cui si accorceranno le distanze con un luogo che ci proietta in uno spazio e in un tempo apparentemente lontano, ma che ci ricorda o ci fa immaginare l’importante funzione che si dava alla cultura nell’antichità, testimoniata ancora oggi dalla presenza di anfiteatri e teatri rinvenibili nei siti archeologici”, spiegano gli organizzatori. Si parte nel pomeriggio con gli incontri nel Parco che prevedono una serie di iniziative. Alle 16, visita guidata nel sito a cura di Linda Verre; alle 17, proiezione del video racconto sul parco archeologico di Scolacium realizzato da Barbara Rosanò di Rete Cinema Calabria. Alle 17.15, i saluti di Elisa Nisticò, direttrice del museo e parco archeologico nazionale di Scolacium; segue, alle 17.30, la conversazione sull’archeologia con Chiara Raimondo dal titolo “Scolacium, le sfide di una città in divenire tra realtà e propaganda”. L’archeologia servirà a smontare o confermare ciò che la propaganda, attraverso il mito o l’enfasi dei testi scritti, affermava a scopo politico. Alle 18, proiezione del pluripremiato cortometraggio “U Scantu” di Daniele Suraci a cura di Calabria Movie Short Film Festival. A concludere il pomeriggio, alle 18.20, l’attesa masterclass tenuta dall’attore Francesco Di Leva vincitore del Nastro D’Argento 2022, come attore non protagonista, per la sua interpretazione nel film “Nostalgia” di Mario Martone. L’attore, che avevamo avuto modo di apprezzare sin dai tempi di “Pater Familias” e “Il Sindaco del Rione Sanità” e che gli valse le candidature per il David di Donatello e per il Nastro D’argento come attore protagonista, ha una ricca e importante esperienza sia in teatro che al cinema. A Scolacium parlerà del suo percorso artistico e del rapporto che ha mantenuto con il territorio di appartenenza a San Giovanni a Teduccio a Napoli, dove porta avanti dal 2017 l’interessante esperienza con il Nest, dove la “militanza culturale” attraverso la recitazione diventa strumento sociale. Fuori Campo si sposterà in serata nella città di Catanzaro dove, alle 20.30, nella sala del Nuovo Supercinema si potrà assistere gratuitamente alla proiezione del film “Nostalgia” di Mario Martone, alla presenza dello stesso Francesco Di Leva.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Vicenza. A Palazzo Chiericati “Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla”: pomeriggio all’insegna del connubio tra musica e arte nel segno degli antichi egizi, a corollario della grande mostra “I creatori dell’Egitto eterno” in Basilica Palladiana febbraio 2, 2023
- Verona. Al museo Archeologico nazionale convegno “VENETI ed ETRUSCHI. Un confine invisibile” dedicato alla Necropoli dell’Età del Ferro della Colombara a Gazzo Veronese con presentazione del libro di Luciano Salzani e Marisa Morelato febbraio 2, 2023
- Civitavecchia. Per i “Giovedì dell’Archeologia” del museo Archeologico nazionale conferenza “Conversazioni sul MANC: dai depositi al nuovo allestimento della sezione etrusca” febbraio 2, 2023
- Firenze. Tra un mese al via la quinta edizione di Firenze Archeofilm: un’ottantina di film, moltissime anteprime. Ecco alcune anticipazioni febbraio 1, 2023
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per febbraio il focus è sul dio Fufluns, il Dioniso greco febbraio 1, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti