Cividale. Nell’11° anniversario dell’iscrizione alla lista Unesco del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, il museo Archeologico nazionale celebra Cividale Longobarda con visite guidate e un concerto

2011-2022, 25 giugno: 11° anniversario dell’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Cividale Longobarda, dal 2011 Patrimonio Mondiale dell’Umanità, festeggia l’importante anniversario con un ricco programma di iniziative. Il museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli partecipa alla festa della Città già venerdì 24 giugno 2022, anticipando il giorno della ricorrenza con un concerto di grande atmosfera con due violinisti d’eccezione, Laura e Carlo Grandi (Festival internazionale CultoMUsica2022) a cura dell’associazione Amici Gioventù Musicale – Trieste ODV, in occasione dell’apertura serale del Museo fino alle 22 (chiusura biglietteria alle 21.30). Il concerto sarà preceduto, per chi lo vorrà, da un breve tour, previsto per le 19.45 alla collezione longobarda del Museo che vanta contesti straordinari dal punto di vista qualitativo e qualitativo, nonché la più grande concentrazione di reperti legati alla cultura tradizionale dei Longobardi (ovvero la cultura nella quale si identificavano come gruppo umano). Visite e concerto compresi nel biglietto di ingresso. Sabato 25 giugno 2022, alle 10.30, sarà possibile una seconda visita alla Collezione longobarda, sempre con il direttore del Museo, alla scoperta della storia e dell’arte dei Longobardi, ma anche alla conoscenza del sito seriale di cui Cividale fa parte.
Tag:associazione Amici Gioventù Musicale – Trieste ODV, Cividale Longobarda, Laura e Carlo Grandi, museo Archeologico nazionale di Cividale, siti Unesco "Longobardi in Italia"
Una risposta a “Cividale. Nell’11° anniversario dell’iscrizione alla lista Unesco del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, il museo Archeologico nazionale celebra Cividale Longobarda con visite guidate e un concerto”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Marano di Valpolicella (Vr). Riapre al pubblico l’area archeologica del Tempio di Minerva grazie ai volontari del CTG Valpolicella Genius Loci. Visite guidate, anche in francese, inglese e tedesco marzo 25, 2023
- Firenze. A tourismA 2023 stand del Mic con focus su Altino, Metaponto, Sepino, Scolacium, e Ostia antica. Poi visite immersive, tavola rotonda sui bronzi dei musei delle Marche e filmato Rai sulla Regina viarum marzo 25, 2023
- Parco archeologico di Ostia antica. Ecco “15 Stazioni. Viaggio lungo le antiche strade di Roma con il Teatro Mobile. Via crucis laica nel tempo della Pasqua” lungo Appia, Ostiense, Portuense e Tiburtina marzo 25, 2023
- Firenze. A tourismA 2023 anteprima di “Aquilea una guida” di Elena Commessatti, sostenuta da Fondazione Aquileia e PromoTurismoFVG per offrire un nuovo racconto della città marzo 25, 2023
- Bibione. Visita guidata con scavo in corso alla villa romana di Mutteron dei Frati. Progetto di indagine e obiettivi da raggiungere dagli archeologi delle università di Ratisbona (Regensburg) e Padova marzo 24, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Parco archeologico di Ostia an… | |
Italina Bacciga su Firenze. A tourismA 2023 antep… | |
Italina Bacciga su Bibione. Visita guidata con sc… | |
![]() | Bibione. Visita guid… su Bibione (Ve). Conclusa la prim… |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Per gli “Inco… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace