Cividale. Nell’11° anniversario dell’iscrizione alla lista Unesco del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, il museo Archeologico nazionale celebra Cividale Longobarda con visite guidate e un concerto

2011-2022, 25 giugno: 11° anniversario dell’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Cividale Longobarda, dal 2011 Patrimonio Mondiale dell’Umanità, festeggia l’importante anniversario con un ricco programma di iniziative. Il museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli partecipa alla festa della Città già venerdì 24 giugno 2022, anticipando il giorno della ricorrenza con un concerto di grande atmosfera con due violinisti d’eccezione, Laura e Carlo Grandi (Festival internazionale CultoMUsica2022) a cura dell’associazione Amici Gioventù Musicale – Trieste ODV, in occasione dell’apertura serale del Museo fino alle 22 (chiusura biglietteria alle 21.30). Il concerto sarà preceduto, per chi lo vorrà, da un breve tour, previsto per le 19.45 alla collezione longobarda del Museo che vanta contesti straordinari dal punto di vista qualitativo e qualitativo, nonché la più grande concentrazione di reperti legati alla cultura tradizionale dei Longobardi (ovvero la cultura nella quale si identificavano come gruppo umano). Visite e concerto compresi nel biglietto di ingresso. Sabato 25 giugno 2022, alle 10.30, sarà possibile una seconda visita alla Collezione longobarda, sempre con il direttore del Museo, alla scoperta della storia e dell’arte dei Longobardi, ma anche alla conoscenza del sito seriale di cui Cividale fa parte.

Tag:, , , ,

Una risposta a “Cividale. Nell’11° anniversario dell’iscrizione alla lista Unesco del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, il museo Archeologico nazionale celebra Cividale Longobarda con visite guidate e un concerto”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: