Cividale. Nell’11° anniversario dell’iscrizione alla lista Unesco del sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, il museo Archeologico nazionale celebra Cividale Longobarda con visite guidate e un concerto

2011-2022, 25 giugno: 11° anniversario dell’inserimento nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità – Unesco il sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Cividale Longobarda, dal 2011 Patrimonio Mondiale dell’Umanità, festeggia l’importante anniversario con un ricco programma di iniziative. Il museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli partecipa alla festa della Città già venerdì 24 giugno 2022, anticipando il giorno della ricorrenza con un concerto di grande atmosfera con due violinisti d’eccezione, Laura e Carlo Grandi (Festival internazionale CultoMUsica2022) a cura dell’associazione Amici Gioventù Musicale – Trieste ODV, in occasione dell’apertura serale del Museo fino alle 22 (chiusura biglietteria alle 21.30). Il concerto sarà preceduto, per chi lo vorrà, da un breve tour, previsto per le 19.45 alla collezione longobarda del Museo che vanta contesti straordinari dal punto di vista qualitativo e qualitativo, nonché la più grande concentrazione di reperti legati alla cultura tradizionale dei Longobardi (ovvero la cultura nella quale si identificavano come gruppo umano). Visite e concerto compresi nel biglietto di ingresso. Sabato 25 giugno 2022, alle 10.30, sarà possibile una seconda visita alla Collezione longobarda, sempre con il direttore del Museo, alla scoperta della storia e dell’arte dei Longobardi, ma anche alla conoscenza del sito seriale di cui Cividale fa parte.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Firenze. “Storie e archeologie dell’arte amerindia: un simposio KHI – UCL sulle trasformazioni materiali nelle Americhe indigene”: dodici tra storici dell’arte, archeologi, antropologi e curatori si confrontano on line in quattro mercoledì di febbraio gennaio 30, 2023
- Torino. Al museo Egizio conferenza, in presenza e on line, del direttore Christian Greco su “La scoperta della tomba di Tutankhamon” gennaio 30, 2023
- Padova. Giornata di Studi “Mobilità e identità fra VIII e V secolo a.C. in Italia centro-settentrionale”. Ecco il programma gennaio 29, 2023
- Roma. Ultimi giorni a Palazzo Braschi per la mostra “Roma Medievale. Il volto perduto della città”: mosaici, affreschi e opere mobili fanno luce sull’aspetto di una città ancora in parte superstite, anche se spesso nascosta gennaio 29, 2023
- Egitto. Con la Tac sbendata digitalmente dopo 2300 anni la mummia del Ragazzo d’oro, adolescente vissuto in una ricca famiglia in epoca tolemaica, sepolto a Edfu con maschera d’oro e sandali: tra le bende e nel corpo 49 amuleti di cui 30 d’oro: occhio di Horus, scarabei, nodo di Iside, piume di Maat. E una lingua d’oro gennaio 28, 2023
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Commenti recenti