Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia finissage di “Bastabuste” con performance di teatro, musica e arte per onorare e celebrare Pier Paolo Pasolini, una delle più grandi menti e voci del Novecento, nel centenario della nascita. Pomeriggio col libro “La Roma di Pasolini”. Sempre obbligatori prenotazione e super Green Pass

roma_villa-giulia_non-piu-di-quattro-domande_locandinaIl 5 marzo 2022, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia diretto da Valentino Nizzo presenta alle 21 uno straordinario evento di finissage della mostra “Bastabuste” di Oreste Baldini, curato da Maria Paola Guidobaldi: una performance di teatro, musica e arte, ideata e diretta dall’Artista per onorare e celebrare una delle più grandi menti e voci del Novecento. L’evento si inserisce nella nutrita serie di iniziative promosse dal progetto “La Roma di Pasolini-rete urbana” di Donne di carta, Italia Nostra, Roma Slow Tour e Nova Delphi editore, il quale attraverso trekking urbani, disegna la mappa dei luoghi umani e artistici che raccontano il legame di Pasolini con Roma, scandendone l’anno del centenario della nascita del poeta e aggregando, in una rete sempre aperta, le diverse proposte culturali di associazioni, enti, istituzioni, studiosi, poeti e artisti dal I al XIV municipio, in una narrazione in progress dal 5 marzo al 2 novembre 2022. Evento gratuito a cura di Maria Paola Guidobaldi. Testi teatrali di Antonella Giannaccaro interpretati da: Ricky Tognazzi (Di quando si parla e di quando non si parla); Ennio Coltorti, Gina Capuzzi, Giulia Santilli, Alessandro Parise (Non più di quattro domande. Piccoli paesaggi post urbani). Musiche originali del maestro Riccardo Cimino, eseguite dal vivo con il maestro Thierry Valentini. Grafica: Enrico Sartini. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: quattrodomande@gmail.com entro il 4 marzo, specificando nome e cognome dei prenotati. Obbligo di Super Green Pass e mascherina FFP2. Ingresso all’evento da parte del pubblico prenotato: ore 20:30.

roma_villa-giulia_anteprima-evento-pasolini_libro-pontuale_locandinaAnteprima pomeridiana all’evento serale nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Alle 17, il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia, ospita lo storico e critico della letteratura Dario Pontuale, autore del libro “La Roma di Pasolini. Dizionario urbano” (Nova Delphi, 2021), un vero e proprio vademecum per il pasoliniano appassionato, anzi innamorato del grande poeta friulano. A presentare il volume un relatore di tutto riguardo: il professor Angelo Favaro, pasolinista e docente all’università di Roma Tor Vergata, che dialogherà con l’autore sulle persone, le opere, i luoghi cari all’intellettuale dissidente, negli spazi che sorgono nel territorio di Valle Giulia, teatro di pensiero, di scontro e denuncia per Pasolini e gli anni in cui ha vissuto nell’Urbe. Ad aprire la presentazione un’anteprima del cortometraggio “MUSEO PASOLINI” (regia: Franco Diana; fotografia: Alessandro Codina). BASTABUSTE, nella sua denuncia verso i modi attuali di abitare il nostro pianeta, si fa portavoce di un libro dove si tracciano i percorsi di vita di uno dei più grandi uomini di pensiero del nostro tempo. Figlio elettivo di questa “stupenda e misera città”, in lui riecheggia la volontà di tornare a un “territorio salvo dall’industrializzazione, meritevole di essere difeso e rispettato” (da “La Roma di Pasolini. Dizionario urbano”, Torre di Chia). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: pasolinipontuale@gmail.com entro il 4 marzo 2022, specificando nome e cognome dei prenotati e recapito telefonico. Ingresso gratuito del pubblico prenotato alle 16.30. Obbligo di Super Green Pass e mascherina FFP2.

Ricky_Tognazzi

L’attore Ricky Tognazzi

Ad aprire la performance serale un ospite d’eccezione: l’attore e regista Ricky Tognazzi, il quale, utilizzando uno straordinario leggio/opera d’arte realizzato da Baldini, reciterà “Di quando si parla e di quando non si parla”, un testo inedito di Antonella Giannaccaro, dedicato alla collaborazione fra il padre, il grande attore Ugo Tognazzi (di cui il 23 marzo ricorre in parallelo il centenario della nascita), e il poeta Pasolini, in occasione del film d’autore Il Porcile, dove viene affrontata la delicata tematica dell’incomunicabilità nel rapporto tra genitori e figli e delle estreme conseguenze che ne derivano. Il testo affidato alla voce di Tognazzi si sviluppa in un dialogo/monologo interiore fra un padre e un figlio incapaci di comunicare, senza che tuttavia questo spenga il desiderio di essere ascoltati, che permane nelle toccanti parole di Tognazzi figlio, in memoria del padre attore e dell’artista friulano.

antonella-giannaccaro

L’autrice Antonella Giannaccaro

A seguire, la vera e propria performance: “Non più di quattro domande, piccoli paesaggi post urbani”, con testi di Antonella Giannaccaro interpretati da: Ennio Coltorti, una delle più belle voci del panorama teatrale italiano; Gina Capuzzi; Giulia Santilli; Alessandro Parise e accompagnati dalle musiche originali del Maestro Riccardo Cimino, eseguite dal vivo insieme al Maestro Thierry Valentini. Nella memoria dei luoghi cari allo scrittore, fra tensione e pensiero si snoda un testo, una domanda irrisolta che piega la testa e fissa la denuncia dell’uomo verso l’uomo che si snatura, che soffoca nelle vesti all’apparenza immacolate e invece corrotte del moderno in cui siamo bloccati e che Pasolini, in ogni suo sguardo, denuncia con straziante verità. Ogni quartiere, Roma intera a raccontare, con voce rotta da passione e identità da affermare, la lunga strada percorsa a partire da quel 1° novembre del 1975, quando chi sapeva e dichiarava il conflitto dell’esistere nella città eterna, vedeva compiersi la propria morte a suggello della propria lotta. Uno spettacolo potente e immerso nel senso della poetica pasoliniana, omaggiata su più piani. La performance attoriale e musicale di altissimo livello va in scena nelle sale della mostra “Bastabuste” e si serve di elementi di arredo realizzati da Baldini  e pensati per la stratificata bellezza dei giardini  di Villa Giulia. Una scenografia post urbana che tra ferro e bronzo coniuga il bisogno di dialogo della città nella città e il ricordo di una grande mente offrendo allo spettatore una traccia del pensiero pasoliniano. “Non più di quattro domande, piccoli paesaggi post urbani” si delinea così, in un imperdibile appuntamento la sera del finissage della mostra “Bastabuste”, in memoria di uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia finissage di “Bastabuste” con performance di teatro, musica e arte per onorare e celebrare Pier Paolo Pasolini, una delle più grandi menti e voci del Novecento, nel centenario della nascita. Pomeriggio col libro “La Roma di Pasolini”. Sempre obbligatori prenotazione e super Green Pass”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: