Archivio tag | Oreste Baldini

Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia finissage di “Bastabuste” con performance di teatro, musica e arte per onorare e celebrare Pier Paolo Pasolini, una delle più grandi menti e voci del Novecento, nel centenario della nascita. Pomeriggio col libro “La Roma di Pasolini”. Sempre obbligatori prenotazione e super Green Pass

roma_villa-giulia_non-piu-di-quattro-domande_locandinaIl 5 marzo 2022, in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia diretto da Valentino Nizzo presenta alle 21 uno straordinario evento di finissage della mostra “Bastabuste” di Oreste Baldini, curato da Maria Paola Guidobaldi: una performance di teatro, musica e arte, ideata e diretta dall’Artista per onorare e celebrare una delle più grandi menti e voci del Novecento. L’evento si inserisce nella nutrita serie di iniziative promosse dal progetto “La Roma di Pasolini-rete urbana” di Donne di carta, Italia Nostra, Roma Slow Tour e Nova Delphi editore, il quale attraverso trekking urbani, disegna la mappa dei luoghi umani e artistici che raccontano il legame di Pasolini con Roma, scandendone l’anno del centenario della nascita del poeta e aggregando, in una rete sempre aperta, le diverse proposte culturali di associazioni, enti, istituzioni, studiosi, poeti e artisti dal I al XIV municipio, in una narrazione in progress dal 5 marzo al 2 novembre 2022. Evento gratuito a cura di Maria Paola Guidobaldi. Testi teatrali di Antonella Giannaccaro interpretati da: Ricky Tognazzi (Di quando si parla e di quando non si parla); Ennio Coltorti, Gina Capuzzi, Giulia Santilli, Alessandro Parise (Non più di quattro domande. Piccoli paesaggi post urbani). Musiche originali del maestro Riccardo Cimino, eseguite dal vivo con il maestro Thierry Valentini. Grafica: Enrico Sartini. Posti limitati. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: quattrodomande@gmail.com entro il 4 marzo, specificando nome e cognome dei prenotati. Obbligo di Super Green Pass e mascherina FFP2. Ingresso all’evento da parte del pubblico prenotato: ore 20:30.

roma_villa-giulia_anteprima-evento-pasolini_libro-pontuale_locandinaAnteprima pomeridiana all’evento serale nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini. Alle 17, il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia, ospita lo storico e critico della letteratura Dario Pontuale, autore del libro “La Roma di Pasolini. Dizionario urbano” (Nova Delphi, 2021), un vero e proprio vademecum per il pasoliniano appassionato, anzi innamorato del grande poeta friulano. A presentare il volume un relatore di tutto riguardo: il professor Angelo Favaro, pasolinista e docente all’università di Roma Tor Vergata, che dialogherà con l’autore sulle persone, le opere, i luoghi cari all’intellettuale dissidente, negli spazi che sorgono nel territorio di Valle Giulia, teatro di pensiero, di scontro e denuncia per Pasolini e gli anni in cui ha vissuto nell’Urbe. Ad aprire la presentazione un’anteprima del cortometraggio “MUSEO PASOLINI” (regia: Franco Diana; fotografia: Alessandro Codina). BASTABUSTE, nella sua denuncia verso i modi attuali di abitare il nostro pianeta, si fa portavoce di un libro dove si tracciano i percorsi di vita di uno dei più grandi uomini di pensiero del nostro tempo. Figlio elettivo di questa “stupenda e misera città”, in lui riecheggia la volontà di tornare a un “territorio salvo dall’industrializzazione, meritevole di essere difeso e rispettato” (da “La Roma di Pasolini. Dizionario urbano”, Torre di Chia). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria all’indirizzo: pasolinipontuale@gmail.com entro il 4 marzo 2022, specificando nome e cognome dei prenotati e recapito telefonico. Ingresso gratuito del pubblico prenotato alle 16.30. Obbligo di Super Green Pass e mascherina FFP2.

Ricky_Tognazzi

L’attore Ricky Tognazzi

Ad aprire la performance serale un ospite d’eccezione: l’attore e regista Ricky Tognazzi, il quale, utilizzando uno straordinario leggio/opera d’arte realizzato da Baldini, reciterà “Di quando si parla e di quando non si parla”, un testo inedito di Antonella Giannaccaro, dedicato alla collaborazione fra il padre, il grande attore Ugo Tognazzi (di cui il 23 marzo ricorre in parallelo il centenario della nascita), e il poeta Pasolini, in occasione del film d’autore Il Porcile, dove viene affrontata la delicata tematica dell’incomunicabilità nel rapporto tra genitori e figli e delle estreme conseguenze che ne derivano. Il testo affidato alla voce di Tognazzi si sviluppa in un dialogo/monologo interiore fra un padre e un figlio incapaci di comunicare, senza che tuttavia questo spenga il desiderio di essere ascoltati, che permane nelle toccanti parole di Tognazzi figlio, in memoria del padre attore e dell’artista friulano.

antonella-giannaccaro

L’autrice Antonella Giannaccaro

A seguire, la vera e propria performance: “Non più di quattro domande, piccoli paesaggi post urbani”, con testi di Antonella Giannaccaro interpretati da: Ennio Coltorti, una delle più belle voci del panorama teatrale italiano; Gina Capuzzi; Giulia Santilli; Alessandro Parise e accompagnati dalle musiche originali del Maestro Riccardo Cimino, eseguite dal vivo insieme al Maestro Thierry Valentini. Nella memoria dei luoghi cari allo scrittore, fra tensione e pensiero si snoda un testo, una domanda irrisolta che piega la testa e fissa la denuncia dell’uomo verso l’uomo che si snatura, che soffoca nelle vesti all’apparenza immacolate e invece corrotte del moderno in cui siamo bloccati e che Pasolini, in ogni suo sguardo, denuncia con straziante verità. Ogni quartiere, Roma intera a raccontare, con voce rotta da passione e identità da affermare, la lunga strada percorsa a partire da quel 1° novembre del 1975, quando chi sapeva e dichiarava il conflitto dell’esistere nella città eterna, vedeva compiersi la propria morte a suggello della propria lotta. Uno spettacolo potente e immerso nel senso della poetica pasoliniana, omaggiata su più piani. La performance attoriale e musicale di altissimo livello va in scena nelle sale della mostra “Bastabuste” e si serve di elementi di arredo realizzati da Baldini  e pensati per la stratificata bellezza dei giardini  di Villa Giulia. Una scenografia post urbana che tra ferro e bronzo coniuga il bisogno di dialogo della città nella città e il ricordo di una grande mente offrendo allo spettatore una traccia del pensiero pasoliniano. “Non più di quattro domande, piccoli paesaggi post urbani” si delinea così, in un imperdibile appuntamento la sera del finissage della mostra “Bastabuste”, in memoria di uno dei più grandi intellettuali del nostro tempo.

Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia alle 6 del mattino per “L’alba dei poeti”: 20 celebri poeti contemporanei per la prima volta insieme per leggere i loro versi tra l’ultimo buio della notte e il sorgere dl sole. Performance nell’ambito della mostra “Basta Buste” di Oreste Baldini

Una domenica al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma alle 6 del mattino. BASTABUSTE, personale dell’artista Oreste Baldini (vedi Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia per “Etru di sera” apre la mostra “BASTA BUSTE”, personale di Oreste Baldini, spettacolare ciclo di opere sul tema del Plastic Free. La presentazione del direttore Nizzo e dello stesso autore | archeologiavocidalpassato), propone “L’alba dei poeti”, una performance unica, nell’abbraccio del giardino centrale di Villa Giulia. Una piccola grande adunanza da ascoltare in silenzio fra le più belle voci nel panorama dei poeti italiani, uniti nell’appello d’amore e difesa dei nostri luoghi. All’alba di domenica 24 ottobre 2021, alle prime luci del mattino, 20 celebri poeti contemporanei si riuniranno per la prima volta per leggere i loro versi, celebrare la poesia attraverso la tematica ambientale, la tutela e valorizzazione dei luoghi e della Terra in cui abitiamo. La poesia si eleva così, nell’alba che rischiara ciò che osserva e denuncia, nell’interpretazione corale di un senso diverso che riconosciamo e pretendiamo, per continuare ad essere nel mondo. “L’alba dei poeti” nasce da un’idea di Nicola Bultrini. Responsabili dell’evento: Antonella Giannaccaro e Marlene Socal. Partecipano i poeti: Annelisa Alleva, Luca Archibugi, Daniela Attanasio, Silvia Bre, Nicola Bultrini, Maria Grazia Calandrone, Davide Cortese, Francesco Dalessandro, Claudio Damiani, Elisabetta Destasio, Moira Egan, Emanuele Franceschetti, Marco Giovenale, Vittorio Lingiardi, Cinzia Marulli, Vincenzo Mascolo, Elio Pecora, Maria Concetta Petrollo, Lidia Riviello, Beppe Sebaste, Gabriella Sica, Sara Ventroni. Improvvisazioni musicali di Emanuele Bultrini, Pino Pecorelli, Ziad Trabelsi. Riprese fotografiche di Dino Ignani. Riprese video di Franco Diana. Grafica di Enrico Sartini. L’ingresso all’evento da parte del pubblico prenotato sarà consentito fra le 6 e le 06.30. La lettura dei poeti è prevista alle 6.45, nell’ultimo buio della notte, e proseguirà accompagnando il sorgere del sole. Ad aprire e chiudere l’incontro due improvvisazioni musicali eseguite da alcuni musicisti dell’Orchestra di Piazza Vittorio. A tutti i presenti verrà offerta la colazione grazie alla Coop. Soc. PANTA COOP, Caffè Galeotto. Evento con prenotazione OBBLIGATORIA all’indirizzo: albadeipoeti@gmail.com. Obbligo di Green Pass.

Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia per “Etru di sera” apre la mostra “BASTA BUSTE”, personale di Oreste Baldini, spettacolare ciclo di opere sul tema del Plastic Free. La presentazione del direttore Nizzo e dello stesso autore

Locandina dell’apertura della mostra “Basta buste” di Oreste Baldini al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma

Sabato 16 ottobre 2021, in occasione di ETRU DI SERA, l’apertura serale straordinaria del museo nazionale Etrusco “Villa Giulia” di Roma, dalle 20 alle 23, apre al pubblico “BASTA BUSTE”, personale di Oreste Baldini, a cura di Maria Paola Guidobaldi con il patrocinio di Istituto Polacco di Roma, in collaborazione con Frame by Frame. La mostra, allestita nelle Sale dei Sette Colli e di Venere, al piano nobile di Villa Giulia, sarà visitabile fino al 16 gennaio 2022. La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo che, in occasione dell’apertura serale straordinaria, è al costo ridotto di 3 euro. Già sede nell’autunno del 2019 della mostra “Acqua”, nella quale l’artista si era misurato con l’emergenza ambientale, il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia torna a farsi scrigno delle creazioni artistiche di Oreste Baldini: uno spettacolare ciclo di opere sul tema del Plastic Free, suo ulteriore approfondimento intorno a un tema di forte attualità. Fra le opere presenti in mostra, potenti sculture con pesci soffocati dalla plastica si ergono, provocatorie e denuncianti, come monito imponente a ridurre il nostro impatto ambientale e come metafora, più che mai vivida in questo tempo segnato dalla pandemia, delle costrizioni psichiche e fisiche in cui l’Uomo è ingabbiato e fra cui si dimena alla ricerca di una via d’uscita.

Richiamare l’attenzione sulla necessità della salvaguardia ambientale e del patrimonio culturale e paesaggistico, sul rispetto della Terra e della Natura, sentimento per altro profondamente radicato nella cultura etrusca e disseminato in molteplici testimonianze della raccolta museale permanente, è uno dei tanti compiti di un’istituzione culturale che si prende cura del passato per trasmetterlo alle generazioni future. “L’urgenza del messaggio”, scrive Maria Paola Guidobaldi, nel catalogo della mostra (ed. sillabe), “scorre rapida e incisiva nelle sue talentuose mani di pittore e di scultore e l’immagine delle acque avvelenate assume allora forma e concretezza nella materia in cui essa si eterna, il durevole bronzo (quattro “Lische” e otto  “Mari”, cui si aggiunge lo splendido mosaico in pietre, marmi e tessere d’oro che incarna l’Oceano Pacifico), mentre le visioni delle correnti marine che disegnano le rotte della plastica si imprimono in sedici struggenti tavole dipinte in tecnica mista con studiate cromie e ci trascinano negli abissi profondi in cui le creature del mare, intrappolate nelle buste di plastica, si dimenano e soccombono”. La mostra segue cronologicamente le iniziative nazionali e internazionali di sensibilizzazione e mobilitazione ai temi del cambiamento climatico come Youth4Climate (28-30 settembre 2021) e il Festival dello Sviluppo sostenibile (28 settembre-14 ottobre), quest’ultima, la più grande iniziativa italiana per il coinvolgimento di cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale e per la diffusione di comportamenti responsabili.

Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia per le Giornate europee dell’Archeologia 2021 propone un video di approfondimento sulla phiale con lo sterminio dei Proci proveniente dal santuario meridionale di Pyrgi

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia 2021, l’iniziativa nata nel 2009 sotto l’egida del ministero della Cultura francese per mezzo dell’Inrap, Institut National de Recherches Archéologiques Préventives (INRAP), e in seguito estesa ai Paesi europei, il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia (Roma) presenta un video di approfondimento su un’opera molto importante della collezione museale: la phiale con lo sterminio dei Proci. Un vaso rituale attribuito al Pittore di Brigos e dipinto nella tecnica a figure rosse, offerto in dono alle divinità nel Santuario meridionale di Pyrgi, il porto dell’antica Caere. Il video-racconto, costruito e narrato da Maria Paola Guidobaldi, conservatrice delle collezioni e responsabile anche della sezione Cerveteri-Pyrgi del museo, nell’illustrare caratteristiche e significati complessi e profondi dell’opera nel suo specifico e plurisecolare contesto di rinvenimento, pone in evidenza anche quanto articolato, variegato e stratificato sia il lavoro scientifico che è alla base di ogni ricerca archeologica, a conclusione e a valle del quale ogni frammento è in grado di raccontare le piccole e grandi storie in esso racchiuse. Si ringrazia Oreste Baldini per la partecipazione.