Egitto. Webinar promosso dall’istituto italiano di Cultura al Cairo su “Il Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab: dieci anni di ricerca archeologica sull’Egitto della quinta dinastia” a cura di Massimiliano Nuzzolo dell’Accademia polacca delle Scienze di Varsavia e di Rosanna Pirelli dell’università L’Orientale di Napoli. Ecco come seguirlo

L’appuntamento è martedì 15 febbraio 2022, alle 17 ora italiana (18 ora egiziana) per il webinar “Il Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab: dieci anni di ricerca archeologica sull’Egitto della quinta dinastia” a cura di Massimiliano Nuzzolo dell’Accademia polacca delle Scienze di Varsavia e di Rosanna Pirelli dell’università L’Orientale di Napoli, promosso dal Centro archeologico italiano dell’Istituto italiano di Cultura al Cairo in collaborazione con l’ambasciata italiana al Cairo. La conferenza potrà essere seguita attraverso Microsoft Teams al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTQxZjY2NTQtOGZmYi00M2MyLWE2OGMtZDllNDljNjQ2NDQ0%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2234c64e9f-d27f-4edd-a1f0-1397f0c84f94%22%2c%22Oid%22%3a%22babdcf46-9524-4ae8-ae30-59e751a8a656%22%7d (istruzioni: 1- clicca sul link; 2- scegli “continua su questo browser”, non sarà necessario scaricare alcuna applicazione; 3 – fai clic su partecipa e sarai nella sala riunioni; 4- Se ti iscrivi da cellulare, dovrai installare l’app).

Tempio solare di Niuserra ad Abu Gurab. “Nel gennaio 2010 una missione dell’università di Napoli L’Orientale”, scrivono Andrea D’Andrea, Massimiliano Nuzzolo e Rosanna Pirelli, “ha intrapreso un’indagine archeologica nel tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab, nei pressi del moderno villaggio di Abusir. A distanza di oltre cento anni dallo scavo di Ludwig Borchardt, avvenuto nel 1898, né il tempio di Niuserra né l’insieme dei templi solari dell’Antico Regno sono stati ancora oggetto di un riesame completo. La presente ricerca sul campo risulta, pertanto, particolarmente importante, soprattutto se si considera che quello di Niuserra è, dei sei templi solari conosciuti dalle fonti epigrafiche, il meglio conservato e l’unico ancora ben riconoscibile al giorno d’oggi. La missione si è prefissa, come scopo principale, quello di verificare la planimetria generale del monumento, servendosi dell’odierna tecnologia per il rilievo topografico (stazione totale e laser scanner 3D), e di operare contestualmente un riesame globale dei dati archeologici ancora disponibili in situ. Dal 2010 ad oggi sono state acquisite oltre 100 scansioni con laser scanner, integrate da alcune nuvole di punti ottenute con la metodologia image-based modeling. Il modello 3D realizzato consente di esaminare in dettaglio gli elementi architettonici del tempio e di comparare i resti ancora visibili con le ipotesi ricostruttive formulate da Borchardt”.
Tag:Accademia polacca delle Scienze di Varsavia, Ambasciata d'Italia al Cairo, Andrea D'Andrea, Istituto Italiano di Cultura - Centro Archeologico Italiano al Cairo, Ludwig Borchardt, Massimiliano Nuzzolo, Rosanna Pirelli, Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab, università L'Orientale di Napoli, webinar “Il Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab: dieci anni di ricerca archeologica sull'Egitto della quinta dinastia”
Una risposta a “Egitto. Webinar promosso dall’istituto italiano di Cultura al Cairo su “Il Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab: dieci anni di ricerca archeologica sull’Egitto della quinta dinastia” a cura di Massimiliano Nuzzolo dell’Accademia polacca delle Scienze di Varsavia e di Rosanna Pirelli dell’università L’Orientale di Napoli. Ecco come seguirlo”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Milano. Apre alle Gallerie d’Italia la mostra “I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”: 96 marmi della Collezione Torlonia, la più importante raccolta privata di statuaria classica Maggio 23, 2022
- Villa dei Mosaici di Negrar di Valpolicella. Ultimato lo scavo dei livelli pavimentali mosaicati. Al museo Archeologico nazionale di Verona anteprima dei nuovi eccezionali ritrovamenti, e poi due giorni di visite guidate sullo scavo tra i vigneti Maggio 23, 2022
- Dopo il “Salinas” di Palermo anche l’Etrusco di Bugliano (Calcinaia, Pi) restituirà un prezioso frammento del Partenone, giunto in Toscana nel 1817, e di cui poi si era persa memoria. Nizzo: “Speriamo l’esempio possa contribuire alla restituzione del nucleo ben più corposo custodito al British Museum” Maggio 22, 2022
- Reggio Calabria. Cinquantesimo dei Bronzi di Riace. Apre la mostra “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa in Italia: un patrimonio europeo”, promossa dalla Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa Maggio 22, 2022
- Taranto. Nuovo appuntamento al museo Archeologico nazionale di “MArTA in MUSICA – Le matinée domenicali”: “Duologues” con Roberto Ottaviano al sax e Francesco Lomagisto alla batteria Maggio 21, 2022
Commenti recenti
MARIO OLIVIERI su Relitto del Canale di Otranto… | |
Italina Bacciga su Belgrado. Alla XXII Rassegna I… | |
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Cinquantesimo… | |
Italina Bacciga su Taranto. Nuovo appuntamento al… | |
Italina Bacciga su Il Reperto Fagan, frammento de… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace