Egitto. Webinar promosso dall’istituto italiano di Cultura al Cairo su “Il Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab: dieci anni di ricerca archeologica sull’Egitto della quinta dinastia” a cura di Massimiliano Nuzzolo dell’Accademia polacca delle Scienze di Varsavia e di Rosanna Pirelli dell’università L’Orientale di Napoli. Ecco come seguirlo

L’appuntamento è martedì 15 febbraio 2022, alle 17 ora italiana (18 ora egiziana) per il webinar “Il Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab: dieci anni di ricerca archeologica sull’Egitto della quinta dinastia” a cura di Massimiliano Nuzzolo dell’Accademia polacca delle Scienze di Varsavia e di Rosanna Pirelli dell’università L’Orientale di Napoli, promosso dal Centro archeologico italiano dell’Istituto italiano di Cultura al Cairo in collaborazione con l’ambasciata italiana al Cairo. La conferenza potrà essere seguita attraverso Microsoft Teams al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZTQxZjY2NTQtOGZmYi00M2MyLWE2OGMtZDllNDljNjQ2NDQ0%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2234c64e9f-d27f-4edd-a1f0-1397f0c84f94%22%2c%22Oid%22%3a%22babdcf46-9524-4ae8-ae30-59e751a8a656%22%7d (istruzioni: 1- clicca sul link; 2- scegli “continua su questo browser”, non sarà necessario scaricare alcuna applicazione; 3 – fai clic su partecipa e sarai nella sala riunioni; 4- Se ti iscrivi da cellulare, dovrai installare l’app).

Il sito archeologico del Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab nei pressi di Abusir in Egitto (foto unina)

Tempio solare di Niuserra ad Abu Gurab. “Nel gennaio 2010 una missione dell’università di Napoli L’Orientale”, scrivono Andrea D’Andrea, Massimiliano Nuzzolo e Rosanna Pirelli, “ha intrapreso un’indagine archeologica nel tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab, nei pressi del moderno villaggio di Abusir. A distanza di oltre cento anni dallo scavo di Ludwig Borchardt, avvenuto nel 1898, né il tempio di Niuserra né l’insieme dei templi solari dell’Antico Regno sono stati ancora oggetto di un riesame completo. La presente ricerca sul campo risulta, pertanto, particolarmente importante, soprattutto se si considera che quello di Niuserra è, dei sei templi solari conosciuti dalle fonti epigrafiche, il meglio conservato e l’unico ancora ben riconoscibile al giorno d’oggi. La missione si è prefissa, come scopo principale, quello di verificare la planimetria generale del monumento, servendosi dell’odierna tecnologia per il rilievo topografico (stazione totale e laser scanner 3D), e di operare contestualmente un riesame globale dei dati archeologici ancora disponibili in situ. Dal 2010 ad oggi sono state acquisite oltre 100 scansioni con laser scanner, integrate da alcune nuvole di punti ottenute con la metodologia image-based modeling. Il modello 3D realizzato consente di esaminare in dettaglio gli elementi architettonici del tempio e di comparare i resti ancora visibili con le ipotesi ricostruttive formulate da Borchardt”.

Tag:, , , , , , , , ,

Una risposta a “Egitto. Webinar promosso dall’istituto italiano di Cultura al Cairo su “Il Tempio solare di Niuserra ad Abu Ghurab: dieci anni di ricerca archeologica sull’Egitto della quinta dinastia” a cura di Massimiliano Nuzzolo dell’Accademia polacca delle Scienze di Varsavia e di Rosanna Pirelli dell’università L’Orientale di Napoli. Ecco come seguirlo”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: