Roma. Il nuovo anno porta al museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” il progetto “Li-Fi” (modalità di visita sperimentale, guidata dalla luce) e la riapertura straordinaria dopo oltre 20 anni della cosiddetta Casa romana nei sotterranei del Museo

Cosa ci porta il 2022? L’anno nuovo si apre con una doppia novità al museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” a Roma: il nuovo progetto “Li-Fi” per una visita sperimentale guidata dalla luce, e la riapertura della casa romana nei sotterranei del museo. Il tutto per una quarantina di giorni, con possibilità di proroga. A partire dal 6 gennaio e fino al 20 febbraio 2022 i visitatori hanno l’opportunità di approfondire una selezione di opere della collezione permanente attraverso l’esperienza innovativa offerta dal progetto Li-Fi, una modalità di visita con tecnologia senza fili promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentato dalle aziende To Be Srl, DB Ingegneria dell’immagine Srl e Tecno Electric Srl con il sostegno dell’Unione Europea. Il progetto fa parte dei 43 vincitori – su 126 partecipanti – del bando “L’impresa fa Cultura” indetto dalla Regione Lazio per promuovere, attraverso l’uso di nuove tecnologie, il patrimonio culturale del Lazio. Il progetto è stato presentato il 5 gennaio 2022 al museo Barracco in un incontro moderato da Gianni Todini (direttore Askanews). Dopo il saluto di benvenuto di Maria Vittoria Marini Clarelli (sovrintendente Capitolina ai Beni Culturali), sono intervenuti: Claudio Parisi Presicce (direttore musei Archeologici e Storico – Artistici, sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali), David Porrello (vice presidente del Consiglio Regionale, Regione Lazio); Francesco Paolo Russo (founder & ceo di To Be Srl); Giancarlo Brasini (project manager DB Ingegneria dell’Immagine); Alfonso Pecoraro Scanio (presidente Fondazione UniVerde); Gabriele Ferrieri (presidente ANGI – associazione nazionale Giovani Innovatori).

Il museo Barracco è tra i primi musei al mondo a dotarsi del sistema Li-Fi, acronimo di Light Fidelity. Un meccanismo di comunicazione tra i più moderni e innovativi che consente di trasmettere informazioni e immagini in modalità wireless, mediante la modulazione della luce, da appositi faretti LED (trasmettitori) ai dispositivi mobili dei visitatori dotati di fotocamera (ricevitori). Per fruire dei contenuti multimediali di approfondimento, rispetto al percorso di visita ordinario, basterà scaricare l’apposita App e posizionare lo smartphone o il tablet sotto la luce del faretto Li-Fi. Una soluzione realizzata con attenzione a modalità di fruizione ‘non tradizionali’: è presente infatti una doppia modalità di fruizione, sia per vedenti che per non vedenti (o ipovedenti), grazie all’utilizzo di tracce audio realizzate a partire dai contenuti testuali.

La sperimentazione coinvolgerà una selezione di 14 punti di interesse, di cui 9 nelle sale al piano terra e al primo piano e 5 nella c.d. Casa romana, risalente nelle sue principali strutture documentate al IV secolo d.C. e situata nei sotterranei del museo, che riapre al pubblico per l’occasione dopo oltre 20 anni di chiusura. La scoperta dei resti nei sotterranei del museo Barracco è fortuita e risale al 1899, nel corso dei lavori di parziale demolizione dell’edificio rinascimentale, che dal 1948 ospita il Museo, realizzati per l’apertura del nuovo asse viario di corso Vittorio Emanuele. La domus, che non è accessibile al pubblico dal 2000, sarà straordinariamente aperta tutti i giorni (tranne il lunedì) fino al 9 gennaio 2022 e, successivamente, fino alla fine di febbraio 2022, solo nei fine settimana, dal venerdì alla domenica. La riapertura temporanea della Domus, legata alla sperimentazione, è solo il primo passo di un più ampio e complesso progetto di valorizzazione del sito che avrà sviluppo nei prossimi mesi.

Tecnologia Li-Fi al museo di Scultura Antica Giovanni Barracco. Il progetto presentato dalle aziende To Be Srl, DB Ingegneria dell’immagine Srl e Tecno Electric Srl, sostenuto dell’Unione Europea (www.europa.eu), ha previsto la realizzazione di “Nuove modalità di visita del museo di Scultura Antica Giovanni Barracco di Roma”. La collezione del Museo, allestita in un suggestivo palazzo cinquecentesco, è costituito da circa 400 opere che testimoniano la cultura figurativa egizia, mesopotamica, fenicia, cipriota, greca, etrusca e romana, offrendo anche esempi di arte medievale. Tutto in un percorso espositivo articolato in 9 sale disposte su tre piani. “Il contributo delle nuove tecnologie, in particolare del Li-Fi, messo a disposizione di una selezione delle opere della collezione”, dichiara Francesco Paolo Russo. “Consente di offrire ai visitatori del Museo strumenti di approfondimento, funzionali a una migliore comprensione delle opere esposte”. La tecnologia Li-Fi, acronimo di Light Fidelity, sfrutta l’impiego della luce LED per trasmettere dati a smartphone o tablet. Più precisamente, il corpo luminoso Li-Fi svolge il ruolo di trasmettitore, mentre il dispositivo mobile, dotato di telecamera, quello di ricevitore. In questo modo si realizza una rete dati ad altissima velocità con una caratteristica molto importante: la direzionalità, perché i dispositivi comunicano solo se illuminati dalla luce emessa dal corpo illuminante garantendo così un elevato livello di sicurezza.

L’utilizzo di questa tecnologia nel museo Barracco ha visto la definizione e creazione di un breve ma significativo percorso, costituito da alcuni punti di interesse presenti al piano terra e al primo piano del Museo, opportunamente illuminato dai faretti Li-Fi. I contenuti sono fruibili anche in una modalità pensata per persone ipovedenti o non vedenti, costituita da tracce audio realizzate a partire da contenuti testuali. Il faretto Li-Fi accoppiato con un router Li-Fi, infatti, emana una luce modulata a cui è associato un codice univoco. I dispositivi ricevitori in prossimità dei faretti sono in grado di ricevere il codice e associare tramite un’apposita App un contenuto multimediale descrittivo dell’opera o del percorso di visita da compiere. Grazie al Li-Fi è possibile realizzare un sistema di geolocalizzazione interna flessibile e riconfigurabile, che consente di visitare il Museo con il supporto di contenuti multimediali (foto, video, infografiche, etc.) che arricchiscono notevolmente l’esperienza del visitatore. Una soluzione fortemente innovativa per il museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco”, tra i primi al mondo a implementare una soluzione basata sulla tecnologia Li-Fi.

La cosiddetta Casa romana. Nel sotterraneo del museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” si conservano cospicui resti archeologici di epoca romano-imperiale. La scoperta fortuita risale al 1899 nel corso dei lavori di parziale demolizione dell’edificio rinascimentale – che dal 1948 ospita il Museo –, demolizione resasi necessaria per l’apertura del nuovo asse viario di corso Vittorio Emanuele. A oltre 4 metri di profondità al di sotto dell’attuale piano stradale si osserva una struttura architettonica, costituita da un peristilio di colonne, che in origine – come di consueto – circondava un’area centrale scoperta. Tale cortile porticato, caratteristico elemento dell’architettura greca e romana, sia pubblica che privata, è conservato per un’ampia porzione, dove restano in piedi varie colonne con basi e capitelli, sia intere che frammentarie.

Vi si possono ammirare, inoltre, la superstite pavimentazione marmorea e vari elementi di arredo, riferibili a fontane o bacini e una mensa ponderaria. Tanto per l’alzato architettonico, quanto per la pavimentazione e gli ulteriori elementi, fu profusamente impiegato il marmo, sia bianco che pregevoli marmi colorati. L’edificio subì modifiche e importanti ristrutturazioni nel corso del tempo, per le quali furono reimpiegati materiali di recupero, ovvero asportati da edifici in disuso, secondo una prassi diffusa sin da epoca tardo-imperiale. Molti degli elementi così posti in opera risalgono a epoca augustea e giulio-claudia.

La maggior parte delle strutture e, con esse, l’ultima fase di vita documentata, risale invece al IV sec. d.C. Molto discussa è l’identificazione dell’edificio, sicuramente caratterizzato da una valenza architettonica tutt’altro che dimessa. Secondo un’ipotesi ormai risalente, si tratterebbe di una delle sedi (o meglio, di alcuni suoi ambienti), delle celebri quattro fazioni di aurighi, che competevano nel Circo, sedi a noi note dalle Fonti antiche con il nome di Stabula quattuor factionum. Certamente vi si deve riconoscere un edificio pubblico. I resti romani al museo Barracco sono di grande importanza archeologica, per l’entità di quanto conservato, per la loro ubicazione nel cuore della topografia dell’antico Campo Marzio e dei suoi sontuosi edifici pubblici, oggetto di intensi studi.
Tag:Alfonso Pecoraro Scanio, Casa romana del museo Barracco, Claudio Parisi Presicce, David Porrello, DB Ingegneria dell’immagine Srl, Francesco Paolo Russo, Gabriele Ferrieri, Giancarlo Brasini, Gianni Todini, Maria Vittoria Marini Clarelli, museo di Scultura antica "Giovanni Barracco" di Roma, progetto Li-Fi, Regione Lazio, Roma Culture, soprintendenza Capitolina ai Beni culturali, Tecno Electric Srl, To Be srl
Una risposta a “Roma. Il nuovo anno porta al museo di Scultura Antica “Giovanni Barracco” il progetto “Li-Fi” (modalità di visita sperimentale, guidata dalla luce) e la riapertura straordinaria dopo oltre 20 anni della cosiddetta Casa romana nei sotterranei del Museo”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Napoli. Il ministro Sangiuliano: “Il museo Archeologico nazionale sarà museo di prima fascia, ed epicentro di un progetto culturale che dalla Galleria Umberto arriva fino all’Albergo dei Poveri in via Foria” Maggio 31, 2023
- Castellammare di Stabia (Na). Incontro pubblico alla Reggia di Quisisana per illustrare i progetti di restauro della Torre Colombaia e l’area verde competente. “Nessun albero abbattuto, né sono previsti abbattimenti” Maggio 31, 2023
- Venezia. A Ca’ Foscari, in presenza e on line, il convegno “LA STORIA A COLORI. Mondo antico e archeologia attraverso fumetti, albi illustrati ed editoria per l’infanzia”: egittologi, orientalisti, preistorici, classicisti raccontano il passato (anche) attraverso le immagini Maggio 31, 2023
- Pompei. Un anello verde di quattro chilometri per rigenerare il paesaggio extramoenia del Parco. La presentazione del Masterplan in auditorium Maggio 30, 2023
- Torino. Al museo Egizio l’egittologo Luigi Prada (università di Uppsala) parlerà di “Quando l’antico torna di moda: geroglifici per papi, re, e principi nell’Ottocento europeo”. Conferenza, in presenza e on line, in collaborazione con Acme Maggio 30, 2023
Commenti recenti
italinabacciga su Napoli. Il ministro Sangiulian… | |
italinabacciga su Castellammare di Stabia (Na).… | |
italinabacciga su Venezia. A Ca’ Foscari, in pre… | |
italinabacciga su Palermo. “Quando danzano… | |
italinabacciga su Pompei. Al Teatro Grande in sc… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace