Per la rassegna di musica da camera “Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’arte” doppio appuntamento tra archeologia e sperimentazione sonora: alla Reggia di Caserta “Paesaggi Sonori. Musica & Mito nelle sculture a soggetto musicale del Parco della Reggia di Caserta” con Francesco Landucci; al museo Archeologico di Calatia a Maddaloni (Caserta) performance di tecnologia creativa / electronics – lab con un omaggio a Beethoven di Stefano Busiello

“Autunno musicale” tra archeologia e sperimentazione sonora: è la nuova proposta per domenica 14 novembre 2021, alle 11.15 nella Sala degli Incontri d’Arte degli Appartamenti reali della Reggia di Caserta, con la performance di Francesco Landucci “Archeologia Sonora Sperimentale”; e alle 18, al museo Archeologico di Calatia (Maddaloni) con Stefano Busiello in “Tecnologia Creativa / Omaggio a Beethoven”. La rassegna “Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’arte” organizzata dall’associazione “Anna Jervolino” e dall’Orchestra da Camera di Caserta, sotto la direzione artistica di Antonino Cascio, è realizzata con il contributo del Mic – direzione generale Spettacolo e dalla Regione Campania ai sensi del DM 27 Luglio 2017 e della ex LR 6/2007, fa parte del network culturale nazionale e regionale di Aiam e Med; si avvale della collaborazione della direzione regionale Musei Campania e del museo Archeologico di Calatia di Maddaloni. Prevendita al museo Archeologico di Calatia (in concomitanza con i concerti).

maddaloni-caserta_autunno-musicale_archeologia-e-sperimentazione-sonora_strumentario-antico_foto-museo-calatia

Strumentario antico usato da Francesco Landucci per la sua Archeologia sonora sperimentale (foto autunno musicale)

Domenica 14 novembre 2021, alle 11.15, nella Sala degli Incontri d’arte, “Paesaggi Sonori. Musica & Mito nelle sculture a soggetto musicale del Parco della Reggia di Caserta” a cura di Archeologia Sonora Sperimentale di Francesco Landucci propone una performance con l’utilizzo di strumenti musicali del periodo ellenico – romano, ricostruiti sulla base dell’iconografia dell’epoca, tra cui anche le statue a soggetto mitologico musicale del Complesso vanvitelliano. L’iniziativa è stata selezionata nell’ambito del bando di valorizzazione partecipata della Reggia di Caserta. Un’azione artistica carica di pathos, dal sapore antico la cui caratteristica unica è l’utilizzo dell’elettronica. I suoni e le melodie vengono prodotti singolarmente in tempo reale per poi essere registrati e rimandati in contemporanea in loop, come se a comporre fosse un insieme di musicisti a ricreare dei suggestivi paesaggi sonori. Le suggestioni di questa innovativa e singolare esibizione nascono dalle statue che, in più punti, costellano il Parco Reale. Il Complesso vanvitelliano è uno scrigno d’arte, in tutte le sue espressioni. La musica, nelle sue differenti forme, è parte dell’esperienza di visita e di conoscenza della Reggia di Caserta. La partecipazione rientra nel costo ordinario del titolo di accesso al Complesso vanvitelliano, acquistabile su TicketOne e alla biglietteria in piazza Carlo di Borbone. 

FRANCESCO LANDUCCI 1

Francesco Landucci, ricercatore musicale, sound designer, musicista (foto autunno musicale)

Francesco Landucci è un ricercatore musicale, sound designer, musicista, specializzato in sperimentazione e ricerca sonora di cui si occupa professionalmente da oltre venti anni. Dà vita al Progetto Archeologia Sonora Sperimentale collaborando con archeologi specialisti del settore. Ha collaborato con numerosi musei archeologici nazionali per la realizzazione di laboratori sulla costruzione degli strumenti antichi, nonché installazioni di immersione sonora, conferenze, performance live e mostre. Ricostruisce strumenti musicali di varie epoche, tra cui molti ispirati al mondo etrusco e romano.

Un soffitto dipinto della sede che ospita il museo Archeologico di Calatia a Maddaloni (Ce) (foto drm-campania)

Sempre domenica 14 novembre 2021, alle 18, nell’ambito della rassegna “Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’arte”, al museo Archeologico di Calatia a Maddaloni, sarà invece proposta una performance di tecnologia creativa / electronics – lab con un omaggio a Beethoven. La performance musicale è a cura di Stefano Busiello, con realizzazioni audio – video di Stefano Busiello, Giuseppe Cerbone, Valerio Lucca. Costo di 1 euro – Gratuito per gli abbonati dell’Autunno musicale.

STEFANO BUSIELLO

Stefano Busiello, compositore e informatico musicale (foto autunno musicale)

Stefano Busiello si è diplomato in Composizione al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli con Enrico Renna e in Musica Elettronica al conservatorio S. Cecilia di Roma con Giorgio Nottoli. Si è laureato in Matematica all’università Federico II di Napoli con Giuseppe Di Maio e la sua tesi Teoria geometrica dei frattali e sue applicazioni alla musica ha ottenuto il premio Philipp Morris per la ricerca scientifica e tecnologica. Sempre nella stessa università ha conseguito il dottorato di ricerca in Matematica applicata e Informatica con la tesi un Algoritmo per l’approssimazione di curve frastagliate con curve frattali e sue applicazioni alla compressione di immagini e di file audio e alla sintesi additiva dei segnali sonori ed ha ottenuto un assegno triennale per attività di ricerca sulle applicazioni alla musica della teoria dei frattali. Autore di pubblicazioni scientifiche, è stato docente di Informatica musicale, Elementi di Matematica e Informatica per la Musica ai conservatori di Bari e Napoli. La sua pubblicazione “Frattali e Musica” (Aracne editore) è stata premiata con un assegno di studio dal Banco di Napoli. Svolge attività compositiva sia come autore di musica elettronica e di opere audiovisive che per strumenti acustici.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “Per la rassegna di musica da camera “Autunno Musicale – Suoni & Luoghi d’arte” doppio appuntamento tra archeologia e sperimentazione sonora: alla Reggia di Caserta “Paesaggi Sonori. Musica & Mito nelle sculture a soggetto musicale del Parco della Reggia di Caserta” con Francesco Landucci; al museo Archeologico di Calatia a Maddaloni (Caserta) performance di tecnologia creativa / electronics – lab con un omaggio a Beethoven di Stefano Busiello”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: