Pompei. Alla Casa del Triclinio all’aperto la mostra personale dell’architetto Andrea Branzi “Metropoli latina” che esplora la domus pompeiana quale deposito di un’arte insieme classica e tragica
“Pompei come luogo dei morti ma anche dei viventi, dei poeti, del mare e del vulcano, della politica e dell’eterno commercio… / Lontano dalla Roma dei monumenti, Pompei ci lascia cicatrici silenziose, profonde come le strade di pietra o leggere come tratturi… / Esposte al sole accecante e alla fresca penombra delle case, dove gli Dei sono confusi con gli schiavi e l’arte povera con l’arte ricca, i capolavori e le galline ruspanti… / Questa è la Pompei che più ci fa paura, perché troppo ci somiglia… / Nelle ville la luce opaca delle stanze penetra a fatica attraverso le piccole lastre di alabastro, illuminate da poche lucerne che ci permettono di scoprire i miti misteriosi e i volti degli antichi latini… / Essi infatti parlano in latino, e recitano le poesie di Catullo”: così scrive Andrea Branzi, una delle più importanti figure del design e dell’architettura italiane dagli anni sessanta ad oggi, che per il parco archeologico di Pompei ha ideato la mostra personale “Metropoli latina” aperta alla Casa del Triclinio fino al 30 novembre 2021. La mostra – su progetto ideato dallo Studio Andrea Branzi e prodotta grazie al supporto di Friedman Benda Gallery, New York – è presentata nell’ambito del programma “Pompeii Commitment. Materie archeologiche”, in collaborazione con il Festival del Paesaggio, ed è a cura di Gianluca Riccio e Arianna Rosica con lo Studio Andrea Branzi.

A partire dalla riflessione condotta dall’architetto e designer fiorentino sulla “metropoli latina”, ripensata da Branzi in quanto tessuto vivo di ambienti domestici e privati piuttosto che come spazio-tempo teorico costruito sulle rovine di un passato monumentale, la mostra, in un percorso che intreccia mezzi espressivi differenti (un’opera-pannello, modelli architettonici e installazioni sonore), esplora la domus pompeiana quale deposito di un’arte insieme classica e tragica, svelando il volto di una Pompei rimasta intatta nella sua dimensione intima e, per questo, così inquietantemente moderna. Pubblicato sul portale www.pompeiicommitment.org (il centro di ricerca digitale del programma Pompeii Commitment. Materie archeologiche) un contributo inedito (Commitment) di Andrea Branzi, a cura di Andrea Viliani, Stella Bottai e Laura Mariano.

Gli ambienti della Casa del Triclinio all’aperto, che ospitano l’intero percorso espositivo, emergono attraverso la presenza delle opere e degli interventi di Branzi come uno scenario di narrazioni sospese e imperscrutabili e di paesaggi onirici: frammenti di un mondo ai nostri occhi e alle nostre orecchie tanto imprevisto quanto affascinante. Cinque maquette della serie Metropoli latina (2018), accompagnate dalla presenza di un’opera-pannello – Wall 6, appositamente realizzata per la mostra – articolano il percorso espositivo negli spazi interni della Casa evidenziando, con la loro muta presenza avvolta dalla penombra degli ambienti, la connessione tra la sfera culturalmente più alta della domus pompeiana, legata al culto degli Dei, con la natura rustica dell’habitat domestico latino.

Ad accompagnare il percorso dei visitatori interviene anche un’installazione sonora, anch’essa prodotta in occasione della mostra, che emerge dagli ambienti della Casa riproducendo il suono di una voce (quella dell’attore Alessandro Preziosi) che recita una selezione di brani tratti dai Carmi di Catullo, mentre nel giardino della casa sono riprodotti suoni legati al mondo agreste e contadino. Gli spazi interni e quelli esterni della Casa, segnati dalla presenza di un ampio vigneto, così come la memoria del loro passato e l’esperienza del loro presente rivivono in una reciproca connessione spaziale e compenetrazione temporale, in un coinvolgimento pluri-sensoriale e multi-specie che, attivandosi, impregna di sé e prende quasi di sorpresa la quotidianità stessa dell’area archeologica.

La Casa del Triclinio all’aperto. Nata dalla fusione di più nuclei indipendenti, questa modesta abitazione di via di Nocera, alle spalle della Palestra Grande, presenta un impianto planimetrico condizionato dalla ristrettezza degli spazi: tre ambienti ed un piccolo giardino, sono disposti in successione sul lato di un corridoio di passaggio che immette in un peristilio a due bracci, dal quale si accede ad altri due vani. Del piano superiore si è ricostruita il balcone aggettante (maeniano) che, con la sua balaustra in tufelli, si affacciava sull’ingresso principale della casa. Agli angusti spazi abitativi si contrappone la vasta area a giardino posta a nord – oggi, come in antico, piantata a vigneto– accessibile direttamente da un ingresso secondario. Tra il verde dei vitigni è ubicato il grazioso triclinio che dà il nome alla casa, abbellito da due fontane a nicchia rivestite da mosaici in pasta vitrea, pomici e conchiglie. Il complesso, accessibile anche da via della Palestra, doveva costituire una sorta di osteria a giardino, ad uso dei frequentatori del vicino anfiteatro.
Mi piace