Cividale. Per la Notte europea dei Musei al museo Archeologico nazionale visita guidata alla collezione longobarda. In mostra l’Historia Langobardorum di Paolo Diacono, esposta per l’ultima volta prima del periodo di conservazione

In occasione della Notte europea dei Musei, nuova opportunità per una visita guidata alla collezione longobarda del museo Archeologico nazionale di Cividale che aderisce sabato 3 luglio 2021 alla Notte dei musei con un’apertura straordinaria serale, dalle 20 alle 23. Il biglietto avrà il costo simbolico di 1 euro. Visita guidata alla collezione longobarda alle 20.30, a cura della direttrice del Museo, Angela Borzacconi. Per l’occasione sarà riesposta l’Historia Langobardorum, di Paolo Diacono, un manoscritto del IX secolo copiato pochi decenni dopo la sua morte e dunque di grande pregio “perché porta ancora con sé “l’odore” del Regno dei Longobardi”. Chi vuole ammirare questo straordinario best seller dell’antichità, che contiene la storia, la saga e i miti di un popolo, si segni sull’agenda questo appuntamento di sabato 3 luglio 2021. Poi per un po’ di tempo non lo si rivedrà in quanto, come si sa, la sovraesposizione danneggia tutti, anche i manoscritti.
Tag:Angela Borzacconi, Historia Langobardorum, museo Archeologico nazionale di Cividale, Notte europea dei Musei
Una risposta a “Cividale. Per la Notte europea dei Musei al museo Archeologico nazionale visita guidata alla collezione longobarda. In mostra l’Historia Langobardorum di Paolo Diacono, esposta per l’ultima volta prima del periodo di conservazione”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Vicenza. A Palazzo Chiericati “Eterno ed effimero nelle arti dall’antichità egizia ad Astor Piazzolla”: pomeriggio all’insegna del connubio tra musica e arte nel segno degli antichi egizi, a corollario della grande mostra “I creatori dell’Egitto eterno” in Basilica Palladiana febbraio 2, 2023
- Verona. Al museo Archeologico nazionale convegno “VENETI ed ETRUSCHI. Un confine invisibile” dedicato alla Necropoli dell’Età del Ferro della Colombara a Gazzo Veronese con presentazione del libro di Luciano Salzani e Marisa Morelato febbraio 2, 2023
- Civitavecchia. Per i “Giovedì dell’Archeologia” del museo Archeologico nazionale conferenza “Conversazioni sul MANC: dai depositi al nuovo allestimento della sezione etrusca” febbraio 2, 2023
- Firenze. Tra un mese al via la quinta edizione di Firenze Archeofilm: un’ottantina di film, moltissime anteprime. Ecco alcune anticipazioni febbraio 1, 2023
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per febbraio il focus è sul dio Fufluns, il Dioniso greco febbraio 1, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Vicenza. A Palazzo Chiericati… | |
Italina Bacciga su Verona. Al museo Archeologico… | |
Italina Bacciga su Civitavecchia. Per i “Giovedì… | |
Italina Bacciga su Firenze. Tra un mese al via la… | |
Italina Bacciga su Roma. Il museo nazionale Etrus… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace