Gea 2021-Ica: “Archeologia e inclusione”. Contributo 15: “Storie dalla sabbia – La Libia di Antonino Di Vita (Università di Macerata)”

istituto-centrale-per-l-archeologia_logoPer l’edizione 2021 delle Giornate Europee per l’Archeologia, l’ICA – Istituto centrale per l’Archeologia propone il tema guida dal titolo “Archeologia e inclusione. Missioni archeologiche italiane all’estero e comunità locali dei paesi ospitanti: interazioni, coinvolgimento, formazione”. Quindicesimo contributo: “Storie dalla sabbia – La Libia di Antonino Di Vita (Università di Macerata)”.

Il film “Storie dalla sabbia. La Libia di Antonino Di Vita” prodotto dall’Università di Macerata – Centro di documentazione e ricerca sull’archeologia dell’Africa settentrionale “A. Di Vita” insieme a Fine Art Production, nell’ambito dei progetti cofinanziati dal MAECI e con la collaborazione del Department of Antiquities della Libia, vuole ripercorrere attraverso l’opera del fondatore della missione di Macerata in Libia, iniziata nel 1968 e proseguita ininterrottamente fino ad oggi (malgrado le difficoltà delle situazioni politiche che hanno attraversato il Paese), le ricerche, gli studi, i restauri monumentali (tra cui l’arco quadrifronte dei Severi a Leptis, il mausoleo punico ellenistico B, l’area sacro funeraria di Sidret el Balik e le tombe dipinte a Sabratha), le attività di formazione del personale tecnico-scientifico libico, e quelle di conservazione e valorizzazione di due siti archeologici tra i più importanti del Mediterraneo, inseriti nel patrimonio mondiale UNESCO (Leptis Magna e Sabratha). Progetto che vede anche la digitalizzazione e messa on line dell’archivio del Centro, ricco di decine di migliaia di foto d’epoca, disegni e documentazione sugli scavi italiani a partire dal 1923 ad oggi.

(15 – continua)

Tag:, , , , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “Gea 2021-Ica: “Archeologia e inclusione”. Contributo 15: “Storie dalla sabbia – La Libia di Antonino Di Vita (Università di Macerata)””

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi a Italina Bacciga Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: