Dopo Venezia 77 e Sky Arte, anteprima a Napoli del film “Agalma” che ci conduce nel museo Archeologico nazionale di Napoli attraverso un racconto intimo in cui le opere d’arte del mondo antico si rivelano come materia viva

Un vortice di attività ci conduce nel museo Archeologico nazionale di Napoli attraverso un racconto intimo in cui le opere d’arte del mondo antico si rivelano come materia viva. Il luogo dove l’umanità che ha creato un patrimonio inestimabile incontra l’umanità impegnata a preservarlo. È il film “Agalma”, vita al museo Archeologico nazionale di Napoli, film documentario scritto e diretto da Doriana Monaco con le voci di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni, che dopo Venezia 77, dove era stato selezionaro per le Giornate degli Autori, e la prima visione domenica 28 febbraio 2021 su Sky Arte (Canali 120 e 400) e in streaming su NOW TV, dal 1° marzo 2021 disponibile on demand, approda lì dove tutto è cominciato: al museo Archeologico nazionale di Napoli. Lunedì 14 giugno 2021, alle 15, “Agalma”, film documentario scritto e diretto da Doriana Monaco, sarà proiettato in anteprima a Napoli nell’Auditorium del Mann. Dopo i saluti istituzionali di Rosanna Romano (direttore generale per le Politiche culturali e il turismo / Regione Campania), la proiezione si svolgerà alla presenza degli attori Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni; previsti gli interventi della regista Doriana Monaco e dei dipendenti del Museo.

Prodotto da Antonella Di Nocera (Parallelo 41 Produzioni) e Lorenzo Cioffi (Ladoc) con il museo Archeologico nazionale di Napoli diretto da Paolo Giulierini, produzione esecutiva di Lorenzo Cioffi e Armando Andria, con il contributo di Regione Campania e la collaborazione di Film Commission Regione Campania, il film è frutto di tre anni di lavoro sulla quotidianità di uno più importanti musei del mondo, che ha aperto le porte alla giovane regista allieva di FilmaP – Atelier di cinema del reale di Ponticelli. Agalma è anche un omaggio al classico “Viaggio in Italia” di Roberto Rossellini: al centro del racconto c’è il rapporto segreto e sempre nuovo che nasce tra i visitatori e le meraviglie dell’antichità greco-romana, ma anche il respiro appassionato di chi pianifica ogni giorno la vita del Museo. Tutto fa emergere il Mann come un grande organismo produttivo, che rivela la sua natura di cantiere materiale e intellettuale (vedi Il film documentario di Doriana Monaco “Agalma”, vita al museo Archeologico nazionale di Napoli, in anteprima nella sala “Notti Veneziane – L’Isola degli Autori” alla 17.ma edizione delle Giornate degli Autori di Venezia 77 | archeologiavocidalpassato).
Mi piace