“Dalla sicurezza alla valorizzazione. Le attuali tecnologie per arte teatro e musica nella nuova normalità. Le esperienze dal territorio: la Puglia”: tavola rotonda digitale promossa dalla Fondazione Enzo Hruby

In una regione come la Puglia, che può vantare un patrimonio culturale straordinario che si dispiega in innumerevoli luoghi e iniziative capaci di attrarre ogni anno milioni di turisti dall’Italia e da tutto il mondo, cosa ha determinato l’emergenza sanitaria sull’economia del territorio? Quale la situazione attuale dal punto di vista della sicurezza del patrimonio e quali le prospettive future? Quale ruolo possono avere le attività culturali per dare e produrre esse stesse sicurezza? È dedicato alla Puglia l’appuntamento di giovedì 13 maggio 2021, alle 17, del ciclo di incontri digitali “Dalla sicurezza alla valorizzazione. Le attuali tecnologie per arte, teatro e musica nella nuova normalità” (l’ultimo il 3 maggio 2021 sul caso Emilia Romagna: “Dalla sicurezza alla valorizzazione. Le attuali tecnologie per arte, teatro e musica nella nuova normalità. Le esperienze dal territorio: l’Emilia Romagna”: tavola rotonda digitale promossa dalla Fondazione Enzo Hruby | archeologiavocidalpassato). Questo percorso è stato ideato dalla Fondazione Enzo Hruby (intervenuta negli scorsi anni in Puglia per sostenere la protezione della basilica di Santa Maria dei Miracoli di Andria insieme alla società Allarm Sud) e da essecome/securindex, per sottolineare il valore e le opportunità concrete che le attuali tecnologie possono offrire al settore della cultura in un’ottica di ripartenza, e per stimolare un dialogo sempre più proficuo tra il mondo dei beni culturali e il settore della sicurezza. Intervengono su questi temi Giovanna Bruno, sindaco di Andria; Daniela Di Bari, assessore alla Bellezza, Cultura e Beni culturali del Comune di Andria; Elena Silvana Saponaro, direttore del museo Archeologico di Altamura e del monumento Castel del Monte; il maggiore Giovanni Di Bella, comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Bari; Carlo Hruby, vice presidente della Fondazione Enzo Hruby; Tommaso Scaringella, presidente di Aips. Modera l’incontro Raffaello Juvara, editore e direttore di essecome/securindex. La partecipazione è libera previa registrazione al seguente LINK. Per informazioni: info@fondazionehruby.org – tel. 02.38036625 – segreteria@securindex.com – tel. 02.36757931.
Tag:Andria, Carlo Hruby, Daniela di Bari, Elena Silvana Saponaro, fondazione Enzo Hruby, Giovanna Bruno, maggiore Giovanni Di Bella, museo archeologico nazionale di Altamura, Nucleo Tutela Patrimonio Beni Culturali Arma dei Carabinieri, Raffaello Juvara, tavola rotonda “Dalla sicurezza alla valorizzazione. Le attuali tecnologie per arte teatro e musica nella nuova normalità. Le esperienze dal territorio: la Puglia”, Tommaso Scaringella
2 risposte a ““Dalla sicurezza alla valorizzazione. Le attuali tecnologie per arte teatro e musica nella nuova normalità. Le esperienze dal territorio: la Puglia”: tavola rotonda digitale promossa dalla Fondazione Enzo Hruby”
Trackback/Pingback
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Atene. Al museo dell’Acropoli la cerimonia di consegna dei tre frammenti del Partenone conservati ai Musei Vaticani voluta da Papa Francesco. L’arcivescovo ortodosso di Atene ringrazia Papa Francesco per la donazione “tangibile prova dei frutti prodotti dai rapporti fraterni che esistono tra noi cristiani” e invita altri a seguire l’esempio del Pontefice marzo 28, 2023
- Roma. Nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, conclusi i lavori di restauro del tetto crollato, presentazione – in presenza e on line – del libro “Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano” a cura di Alfonsina Russo e Patrizia Fortini (L’Erma di Bretschneider) marzo 28, 2023
- Firenze. A TourismA 2023 la consegna del X premio Riccardo Francovich della SAMI al Mercato delle Gaite di Bevagna (Pg) marzo 27, 2023
- Torino. 2300 reperti antichi del museo Egizio digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia e Creative Commons Italia. Un esempio da seguire per i musei italiani marzo 27, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale l’attesa è finita: dopo 50 anni, apre la sezione Campania Romana delle sale monumentali occidentali. Oltre duecento reperti dalle città vesuviane e dall’area flegrea. L’invito del direttore Giulierini marzo 27, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Atene. Al museo dell’Acropoli… | |
![]() | Atene. Al museo dell… su Atene. Cerimonia di consegna u… |
![]() | Atene. Al museo dell… su Vaticano. Papa Francesco resti… |
Italina Bacciga su Torino. 2300 reperti antichi d… | |
Italina Bacciga su Napoli. Al museo Archeologico… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace