Bolzano dedica un’intervista a Lucio Rosa (“Uno dei nostri grandi”): oltre 65 anni di carriera tra cinema e fotografia: “Il ragazzo con la Nikon” si racconta con l’entusiasmo e la passione di sempre. L’intervista è on line sui canali social di Upad


Il regista Lucio Rosa (a sinistra) intervistato da Beppe Mora (foto Upad)
“Il ragazzo con la Nikon” stavolta non era dietro la sua amata macchina fotografica o cinepresa, ma protagonista – un po’ emozionato, certo sempre entusiasta del suo lavoro di regista che osserva e coglie l’uomo in tutte le sue espressioni più autentiche – di un’intervista a tutto campo su oltre 65 anni di carriera tra cinema e fotografia, a cura di Beppe Mora per la serie “Uno dei nostri grandi”, ospite della Fondazione Upad di Bolzano, ente che organizza iniziative, conferenze, progetti e corsi a Bolzano e sul territorio dell’Alto Adige da moltissimi anni. L’intervista si potrà seguire sul canale YouTube di UPAD in data 5 maggio 2021, alle 18, al seguente link Lucio Rosa: “uno dei nostri grandi” I Talk UPAD – YouTube. Quasi quaranta minuti durante i quali Lucio Rosa testimonia (con l’ausilio di immagini e video) la sua produzione cinematografica, racconta la sua evoluzione di fotografo e regista, da quando quindicenne a Venezia girava i primi film in pellicola, fino a giungere alle grandi produzioni documentaristiche in Africa: il continente che gli ha dato la possibilità di esprimere tutta la sua potenza visiva e cinematografica. E lui “il regista con l’Africa nel cuore”, nonostante l’età, non vede l’ora di poter tornare in Libia, off limits ormai da troppo tempo prima per la situazione politica poi per la pandemia, a completare vecchi progetti o a iniziarne degli altri, sempre con l’amata moglie Anna che l’ha sempre seguito e supportato.


Il famoso paletnologo Fabrizio Mori nel film di Lucio Rosa “Fabrizio Mori. Un ricordo” (foto Lucio Rosa)
Nato a Venezia, dove muove i primi passi nel mondo della fotografia e del cinema documentario, giunge a Bolzano dove nel 1975 fonda la sua casa di produzione “Studio Film Tv”. Il materiale edito di Lucio Rosa è notevole, oltre 250 produzioni tra documentari, reportage fotografici, programmi televisivi, che hanno ottenuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale e internazionale. Nell’intervista rilasciata a Beppe Mora, cita i tanti documentari, ormai entrati nella storia della documentaristica italiana: l’etnografo Fabrizio Mori, che dal 1955 al 1964 organizza una serie di missioni archeologiche nel Tadrart Acacus (Fezzan libico), coinvolgendo negli scavi e nelle ricognizioni diversi specialisti tra cui figura il geologo Angelo Pasa. Inaugura così un tipo di ricerca multidisciplinare i cui esiti hanno consentito di raccogliere dati fondamentali sulla cronologia del popolamento del Sahara centrale, su vari aspetti delle culture preistoriche e protostoriche e in particolare sull’arte rupestre. A Mori, Lucio Rosa ha dedicato un documentario, premiatissimo (“Fabrizio Mori, un ricordo”, 2020), che descrive il lavoro accademico che lo ha portato a raccontare il Sahara, dai 15000 ai 5000 anni da oggi, nell’alternarsi di fasi climatiche violente con il fiorire di civiltà elevatissime, che dettero vita a trasformazioni culturali di decisiva importanza per la nostra specie.

Rosa ricorda anche la voce fuori campo del doppiatore Claudio Capone (“Scomparso troppo presto, il quale rendeva proprio ogni documentario al quale prestava la voce”), che ha dato “vita” a tanti suoi lavori, che lo fecero apprezzare a Piero Angela nelle trasmissioni di “Super Quark”, con capolavori quali: “Babinga – piccoli uomini della foresta” (1987); “Ethiopia, Far away along the river” (2021); “Il segno sulla pietra” (2006); “Kebra Negast – Gloria dei Re” (1996); “Rally Paris Dakar” e l’indiscusso capolavoro dedicato alla Mauritania: “Bilad Chinqit, il paese di Chinquetti” (2002), film denso di silenzio e deserto, scandito dal passaggio di uomini e cammelli sferzati dal vento.
Mi piace