Egitto. Scoperto ad Abydos il più antico birrificio del mondo dalla missione egiziano-americano diretta da Matthew Adams. Risale all’epoca di Narmer (I dinastia). Forniva la birra usata nei rituali funebri

L’area di scavo nella zona nord di Abydos (Egitto) dove è stato scoperto il più antico birrificio del mondo dalla missione egiziano-americana diretta da Matthew Adams (foto ministry of Tourism and Antiquities)

Scoperta in Egitto la più antica fabbrica di birra ad alta produzione del mondo: risalirebbe a 5mila anni fa. A scoprirla nella zona Nord di Abydos, provincia di Sohag, la missione archeologica congiunta egiziano-americana, guidata da Matthew Adams della New York University e da Deborah Fishak della Princeton University. In realtà il sito era stato visto da alcuni archeologi britannici all’inizio del XX secolo, ma la sua posizione non era stata determinata con precisione, e solo l’attuale spedizione è stata in grado di individuarla e scoprire che si trattava di un birrificio.

Alcune delle 40 vasche del birrificio scoperto ad Abydos risalente all’epoca del re Narmer (I dinastia) (foto ministry of Tourism and Antiquities)
egitto_abydos_fabbrica-di-birra_vasca-di-coccio_foto-ministry-of-tourism-and-antiquities

I sostegni verticali in argilla delle vasche per la produzione della birra scoperte ad Abydos (foto ministry of Tourism and Antiquities)

“La fabbrica risale probabilmente all’era del re Narmer (I dinastia)”, ha affermato Mostafa Waziry, segretario generale del Consiglio supremo delle antichità. “Si compone di otto grandi sezioni con un’area di 20 metri di lunghezza x 2,5 metri di larghezza x 0,4 metri di profondità, che servivano come unità per la produzione di birra, in quanto ogni settore conteneva circa 40 vasche di coccio disposte su due file per riscaldare la miscela di grani e acqua, e ogni vasca è tenuta in posizione da leve in argilla poste verticalmente attorno ad anello”.

Una vasca di coccio dell’antico birrificio scoperto ad Abydos con ancora resti dei grani (foto ministry of Tourism and Antiquities)

Secondo Matthew Adams, capo della missione, “gli studi hanno dimostrato che la fabbrica produceva circa 22.400 litri di birra alla volta, e potrebbe essere stata costruita in questo luogo appositamente per assicurare la birra destinata ai rituali reali che si svolgevano all’interno delle tombe dei faraoni d’Egitto. E durante gli scavi in ​​queste strutture sono state trovate prove dell’uso della birra nei riti sacrificali”.

Tag:, , , , , , , ,

3 risposte a “Egitto. Scoperto ad Abydos il più antico birrificio del mondo dalla missione egiziano-americano diretta da Matthew Adams. Risale all’epoca di Narmer (I dinastia). Forniva la birra usata nei rituali funebri”

  1. Studiofilmtv (info) dice :

    Ciao “da Abydos”….

    lucio

  2. MDD dice :

    Qualcuno che ne sa qualcosa di più mi aiuti, perché non mi oriento.
    I blocchi di argilla seccata (e forse parzialmente cotta, dalle foto non sono sicuro ma un po’ quell’impressione mi sorge) disposti attorno ai contenitori sono delle zeppe costituite da blocchi di “semilavorato” di argilla, plasticamente congegnate fra loro all’interno di un taglio di posa, capisco bene, sì? Non sono veramente dei “sostegni verticali”, no?
    Che poi sarebbe come chiedere: siamo di fronte a strutture interrate che accidentalmente sono rimaste scontornate, non di impianti collocati in alzato rispetto al piano di calpestio in fase con essi. E’ così?

    • graz58 dice :

      Gent.le lettore,
      quanto pubblicato è quanto hanno deciso di far sapere i responsabili della missione egiziano-americana nella zona nord di Abydos, il tutto condensato nella comunicazione del ministero egiziano del Turismo e delle Antichità. Un altro piccolo approfondimento, ma senza grandi novità, è quanto pubblicato contestualmente sul blog del Progetto Abydos da parte degli archeologi americani: ecco il link The Thirstiest Kings Who Ever Lived — Abydos Archaeology se le può interessare.
      Grazie per le sue osservazioni
      archeologiavicidalpassato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: