Roma. A due settimane dalla scomparsa di Filippo Maria Gambari, il Museo delle Civiltà ricorda il direttore con alcune testimonianze in un evento on line

A due settimane dalla scomparsa di Filippo Maria Gambari il Museo delle Civiltà ha organizzato, per giovedì 3 dicembre 2020, alle 15.30, un’iniziativa on line per ricordare il direttore con alcune testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato: video link https://youtu.be/P9nn34HlUjE, oppure si può seguire la diretta sul nostro sito: https://museocivilta.beniculturali.it/dirette-video/. “Filippo Maria Gambari”, ricordano al Museo, “è stato per molti di noi non solo un semplice collega, ma anche un compagno di vita, di studio e di lavoro con il quale si sono condivisi momenti importanti del nostro percorso formativo e professionale”. Filippo Maria Gambari è morto per Covid-19, all’età di 66 anni lo scorso, 19 novembre 2020, all’istituto nazionale di malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, dove era ricoverato da ottobre. Una grave perdita per il Museo delle Civiltà e il suo personale per l’estremo impegno che il Direttore ha profuso nel costruire un “nuovo” museo e nel portare avanti ambiziosi progetti di condivisione culturale e sociale”. Ad annunciare la scomparsa di Filippo Maria Gambari, archeologo preistorico, esperto di Celti, era stato proprio il Museo delle Civiltà all’Eur di Roma, che raccoglie le collezioni del museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”, del museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”, del museo dell’alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”, del museo d’arte orientale “Giuseppe Tucci”, del museo italo africano “Ilaria Alpi” (ex Museo Coloniale), di cui era direttore dal 2017 (Archeologia in lutto. È morto per Covid-19 Filippo Maria Gambari, archeologo preistorico, una lunga carriera di ricerca e dirigenziale, con centinaia di pubblicazioni. Era direttore del Museo delle Civiltà all’Eur di Roma, a un passo dalla pensione. Il cordoglio del ministro e dei colleghi | archeologiavocidalpassato).
Tag:Covid-19, Filippo Maria Gambari, museo delle Civiltà di Roma
Una risposta a “Roma. A due settimane dalla scomparsa di Filippo Maria Gambari, il Museo delle Civiltà ricorda il direttore con alcune testimonianze in un evento on line”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Cairo, 18 aprile 2021: nella Giornata del Patrimonio mondiale aperta la Sala delle Mummie al museo nazionale della Civiltà egizia. Nel primo giorno 2000 visitatori. Omaggio del soprano Amira Selim aprile 19, 2021
- “Restituire” il patrimonio archeologico. Questioni etiche e giuridiche: due giorni di seminario digitale promosso dalla commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr aprile 18, 2021
- “Dalla sicurezza alla valorizzazione. Le attuali tecnologie per arte, teatro e musica nella nuova normalità. Le esperienze dal territorio: l’Umbria”: tavola rotonda digitale promossa dalla Fondazione Enzo Hruby aprile 18, 2021
- “Le Antichità di Ercolano esposte”: la prestigiosa opera settecentesca è rientrata al Parco archeologico di Ercolano dopo il restauro curato dalla Biblioteca nazionale di Napoli. Documenta con disegni e incisioni ritrovamenti da Pompei, Stabia e Ercolano, molti perduti aprile 17, 2021
- Il paesaggio protagonista al museo Archeologico nazionale di Reggio Calabria: nel secondo incontro l’archeologo Maurizio Cannatà ricostruisce “Un paesaggio ‘perduto’ della Calabria antica. Pausania e la palaia graphè di Temesa” aprile 17, 2021
Commenti recenti
Italina Bacciga su Cairo, 18 aprile 2021: nella G… | |
Italina Bacciga su “Dalla sicurezza alla valorizz… | |
Italina Bacciga su “Restituire” il pa… | |
![]() | “Dalla sicurezza all… su “Dalla sicurezza alla va… |
Italina Bacciga su “Le Antichità di Ercolano espo… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace