Roma. A due settimane dalla scomparsa di Filippo Maria Gambari, il Museo delle Civiltà ricorda il direttore con alcune testimonianze in un evento on line

A due settimane dalla scomparsa di Filippo Maria Gambari il Museo delle Civiltà ha organizzato, per giovedì 3 dicembre 2020, alle 15.30, un’iniziativa on line per ricordare il direttore con alcune testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato: video link https://youtu.be/P9nn34HlUjE, oppure si può seguire la diretta sul nostro sito: https://museocivilta.beniculturali.it/dirette-video/. “Filippo Maria Gambari”, ricordano al Museo, “è stato per molti di noi non solo un semplice collega, ma anche un compagno di vita, di studio e di lavoro con il quale si sono condivisi momenti importanti del nostro percorso formativo e professionale”. Filippo Maria Gambari è morto per Covid-19, all’età di 66 anni lo scorso, 19 novembre 2020, all’istituto nazionale di malattie infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, dove era ricoverato da ottobre. Una grave perdita per il Museo delle Civiltà e il suo personale per l’estremo impegno che il Direttore ha profuso nel costruire un “nuovo” museo e nel portare avanti ambiziosi progetti di condivisione culturale e sociale”. Ad annunciare la scomparsa di Filippo Maria Gambari, archeologo preistorico, esperto di Celti, era stato proprio il Museo delle Civiltà all’Eur di Roma, che raccoglie le collezioni del museo preistorico etnografico “Luigi Pigorini”, del museo delle arti e tradizioni popolari “Lamberto Loria”, del museo dell’alto Medioevo “Alessandra Vaccaro”, del museo d’arte orientale “Giuseppe Tucci”, del museo italo africano “Ilaria Alpi” (ex Museo Coloniale), di cui era direttore dal 2017 (Archeologia in lutto. È morto per Covid-19 Filippo Maria Gambari, archeologo preistorico, una lunga carriera di ricerca e dirigenziale, con centinaia di pubblicazioni. Era direttore del Museo delle Civiltà all’Eur di Roma, a un passo dalla pensione. Il cordoglio del ministro e dei colleghi | archeologiavocidalpassato).
Tag:Covid-19, Filippo Maria Gambari, museo delle Civiltà di Roma
Una risposta a “Roma. A due settimane dalla scomparsa di Filippo Maria Gambari, il Museo delle Civiltà ricorda il direttore con alcune testimonianze in un evento on line”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per giugno il focus è sulla dea Uni, la sposa di Tinia giugno 1, 2023
- Roma. All’auditorium dell’Ara Pacis, in presenza e on line, giornata di studi “Gli edifici per lo spettacolo a Roma antica” in ricordo di Paola Ciancio Rossetto giugno 1, 2023
- Napoli. Il ministro Sangiuliano: “Il museo Archeologico nazionale sarà museo di prima fascia, ed epicentro di un progetto culturale che dalla Galleria Umberto arriva fino all’Albergo dei Poveri in via Foria” Maggio 31, 2023
- Castellammare di Stabia (Na). Incontro pubblico alla Reggia di Quisisana per illustrare i progetti di restauro della Torre Colombaia e l’area verde competente. “Nessun albero abbattuto, né sono previsti abbattimenti” Maggio 31, 2023
- Venezia. A Ca’ Foscari, in presenza e on line, il convegno “LA STORIA A COLORI. Mondo antico e archeologia attraverso fumetti, albi illustrati ed editoria per l’infanzia”: egittologi, orientalisti, preistorici, classicisti raccontano il passato (anche) attraverso le immagini Maggio 31, 2023
Commenti recenti
italinabacciga su Napoli. Il ministro Sangiulian… | |
italinabacciga su Castellammare di Stabia (Na).… | |
italinabacciga su Venezia. A Ca’ Foscari, in pre… | |
italinabacciga su Palermo. “Quando danzano… | |
italinabacciga su Pompei. Al Teatro Grande in sc… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace