Nel sito archeologico di Velia l’estate 2020 porta “Velia Musica & Parole”, cinque appuntamenti tra concerti, spettacoli di danza e altre performance artistiche. Il direttore Zuchtriegel: “Sosteniamo il settore dello spettacolo dal vivo”
Un programma di “musica e parole” per contribuire al rilancio dello spettacolo e della musica dal vivo in questa “fase 3” post-emergenza Covid, e anche per incrementare l’offerta culturale del territorio di Velia, nel cuore del Cilento. È questa la proposta “Velia Musica & Parole”, che il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha lanciato per questa estate 2020. “Dopo l’accorpamento dei due siti di Velia e Paestum e all’indomani di un repentino avvio di molti interventi di messa in sicurezza e manutenzione nel sito archeologico di Velia, è la volta di contribuire alla ripresa degli eventi culturali”, dichiara il direttore, Gabriel Zuchtriegel. “In particolare, vogliamo accogliere l’indirizzo del ministro, Dario Franceschini, che ha chiesto a parchi e musei di dare una mano al settore dello spettacolo dal vivo, fortemente colpito dalla crisi sanitaria Nella stessa ottica, stiamo collaborando con Velia Teatro nella speranza di poter riportare le rappresentazioni teatrali all’interno del sito archeologico, al momento in calendario presso la sede della Fondazione Alario. Quest’anno le condizioni per un programma di questo tipo non c’erano, ma stiamo lavorando su varie ipotesi, tra cui quella di attrezzare il teatro antico di Velia per rappresentazioni teatrali, ovviamente nel massimo rispetto del luogo e della tutela del monumento”.
Per la prima rassegna culturale “Velia Musica & Parole”, sono stati fissati cinque appuntamenti tra concerti, spettacoli di danza e altre performance artistiche che animeranno le serate estive veline dal 31 luglio al 5 settembre 2020. Si partirà venerdì 31 luglio 2020, con il concerto “La musica è pericolosa” della Compagnia della Luna, diretto da Nicola Piovani; per sabato 8 agosto 2020, l’Orchestra da camera della Campania presenterà Sebastiano Somma in “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway. Si prosegue venerdì 14 agosto 2020 con un suggestivo spettacolo di musica, canto e danza Lis con il progetto VIVIDARTE LIS che presenterà “Voci pe’ ll’aria – l’arte per tutti”. È la volta della compagnia Aquadia che, venerdì 21 agosto 2020, presenterà il concerto “Tiempo. Voci, suoni e colori di una Napoli del cuore e della fantasia”, con Peppe Barra. Venerdì 4 settembre 2020, Teatronovanta andrà in scena con Emilia Zamuner TRIO in “Napoli in jazz” con la regia di Gaetano Stella. Gli spettacoli sono inclusi nel biglietto di ingresso al Parco e nell’abbonamento Paestum&Velia, così che lo stesso titolo di ingresso potrà essere sfruttato sia in orario diurno per le visite archeologiche sia in serata per prender parte agli spettacoli e alle manifestazioni a Paestum e a Velia. In questo modo, la direzione del Parco punta anche al potenziamento dell’inclusione territoriale e dell’accessibilità economica.
Tag:compagnia Aquadia, Compagnia della Luna, Dario Franceschini, Emilia Zamuner, Gabriel Zuchtriegel, Gaetano Stella, Nicola Piovani, Orchestra da camera della Campania, Parco archeologico di Paestum e Velia, Peppe Barra, progetto Vividarte Lis, rassegna culturale "Velia Musica & Parole", Sebastiano Somma, Teatronovanta, Velia
Una risposta a “Nel sito archeologico di Velia l’estate 2020 porta “Velia Musica & Parole”, cinque appuntamenti tra concerti, spettacoli di danza e altre performance artistiche. Il direttore Zuchtriegel: “Sosteniamo il settore dello spettacolo dal vivo””
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- “Lapilli sotto la cenere”. Con la 22.ma clip del parco archeologico di Ercolano il direttore Francesco Sirano esplora ancora il tema “Ercole a Herculaneum”: in questa terza parte scopriamo tra gli ambienti dell’Antiquarium oggetti e ornamenti che richiamano le gesta e il culto di Ercole aprile 20, 2021
- Cairo, 18 aprile 2021: nella Giornata del Patrimonio mondiale aperta la Sala delle Mummie al museo nazionale della Civiltà egizia. Nel primo giorno 2000 visitatori. Omaggio del soprano Amira Selim aprile 19, 2021
- “Restituire” il patrimonio archeologico. Questioni etiche e giuridiche: due giorni di seminario digitale promosso dalla commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr aprile 18, 2021
- “Dalla sicurezza alla valorizzazione. Le attuali tecnologie per arte, teatro e musica nella nuova normalità. Le esperienze dal territorio: l’Umbria”: tavola rotonda digitale promossa dalla Fondazione Enzo Hruby aprile 18, 2021
- “Le Antichità di Ercolano esposte”: la prestigiosa opera settecentesca è rientrata al Parco archeologico di Ercolano dopo il restauro curato dalla Biblioteca nazionale di Napoli. Documenta con disegni e incisioni ritrovamenti da Pompei, Stabia e Ercolano, molti perduti aprile 17, 2021
Commenti recenti
Italina Bacciga su “Lapilli sotto la cenere”. Con… | |
Italina Bacciga su Cairo, 18 aprile 2021: nella G… | |
Italina Bacciga su “Dalla sicurezza alla valorizz… | |
Italina Bacciga su “Restituire” il pa… | |
![]() | “Dalla sicurezza all… su “Dalla sicurezza alla va… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace