#iorestoacasa. Al museo di Altino salta – causa emergenza coronavirus – l’appuntamento con i laboratori didattici. Ma direzione e associazione Lapis propongono un tutorial per i bambini: come realizzare un mosaico a casa con i genitori o i nonni

Un animato laboratorio didattico al museo Archeologico nazionale di Altino (foto museo di Altino)

La direttrice Marianna Bressan nella nuova aula didattica del museo Archeologico nazionale di Altino (foto Graziano Tavan)

Il programma era quello di andare in museo ad Altino per partecipare a un laboratorio pensato per i ragazzi. Ma le misure di contenimento del coronavirus hanno cancellato ogni appuntamento. In museo, almeno. Ma non a casa, dove il laboratorio dedicato alla realizzazione di un mosaico è stato sostituito con un tutorial per realizzare l’esercizio a casa con i genitori. A gennaio Marianna Bressan, direttrice del museo nazionale e dell’area archeologica di Altino, aveva lanciato il nuovo progetto “Aspettando i centri estivi”, un ciclo promozionale di laboratori gratuiti, calendarizzati in alcuni pomeriggi di domenica tra gennaio e giugno, dedicati ai ragazzi tra i 6 e i 12 anni. “Durante i laboratori”, spiega la direttrice, “si riprodurranno strumenti di età veneta e romana, si comporrà un mosaico come quello che decorava le case romane, si realizzerà una mappa di Altino antica. Gli oggetti creati rimarranno in parte per ricordo a chi li ha prodotti, mentre in parte saranno donati al Museo, che li integrerà nel percorso per le persone con disabilità visiva. I bambini, dunque, con il lavoro operoso e divertente dei laboratori saranno ambasciatori del Museo verso le persone con queste disabilità, contribuendo a rendere il patrimonio archeologico altinate più accessibile. Oltre alla partecipazione al laboratorio, sarà gratuito anche l’ingresso al Museo per un accompagnatore del piccolo partecipante”. E ricorda: “Tutte le attività didattiche proposte sono affidate a professionisti della didattica museale specializzati in archeologia. Fa da capofila al gruppo delle associazioni Lapis, da tempo impegnata nella gestione di importanti siti culturali quali le aree archeologiche di Montegrotto Terme e il museo Sanpaolo di Monselice. La affiancano Studio D, da decenni un’istituzione della didattica museale veneta, e Tramedistoria, i cui archeologi sono specializzati nella archeologia imitativa, ovvero nella traduzione divulgativa dell’archeologia sperimentale”.

Proprio l’associazione Lapis ha proposto questo tutorial “Come realizzare un mosaico in casa”, postato sulla pagina Facebook del museo di Altino, “un’idea diversa per una domenica pomeriggio in casa con i vostri bambini o nipoti… con affetto dallo staff del Museo Altino”- Ovviamente la realizzazione di un mosaico con tessere di pietra come facevano gli antichi romani è rimandato alla riapertura del museo quando sarà finita l’emergenza coronavirus. Intanto ci si può ingegnare con quanto si può reperire in casa, come legumi e cereali, e giocare con la fantasia.

Tag:, , , ,

Una risposta a “#iorestoacasa. Al museo di Altino salta – causa emergenza coronavirus – l’appuntamento con i laboratori didattici. Ma direzione e associazione Lapis propongono un tutorial per i bambini: come realizzare un mosaico a casa con i genitori o i nonni”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: