Al museo nazionale Archeologico della Sibaritide conferenza su “Le terme di Copia Thurii nella storia edilizia della città” con la presentazione dei risultati degli scavi alle terme pubbliche romane
“Le terme di Copia Thurii nella storia edilizia della città” è il tema della conferenza curata dalla prof.ssa Ghislaine Noyé (École Nationale des Chartes, Paris), in programma giovedì 20 febbraio 2020, alle 17, a Cassano all’Ionio (Cosenza), al museo nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto da Adele Bonofiglio. I lavori saranno introdotti dal prof. Pier Giovanni Guzzo. Per l’occasione saranno presentati i risultati delle campagne di scavo svolte nelle terme pubbliche della colonia romana di Copia Thurii dalla Scuola francese di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica della Calabria, dal 2000 al 2006. I dati archeologici permettono di ricostruire la storia dell’edificio fino all’abbandono avvenuto tra fine VI e inizi VII sec. d. C., tracciando la trasformazione del cuore monumentale della città, collocato a SO del Parco del Cavallo, intorno al foro.
La città romana di Copia-Thurii sorse nel 193 a. C. nella Piana del Crati, più o meno sul sito che aveva precedentemente ospitato la colonia panellenica di Thurii (fondata nel 444 a.C.) e, ancora prima, la mitica Sybaris arcaica, fondata dagli Achei nel 720 a.C. e distrutta dai Crotoniati nel 510 a.C. Questo spiega la complessa storia urbanistica relativa alle tre città che si sono succedute, nell’antichità, nella Piana del Crati: l’arcaica Sybaris achea, la greca Thurii e la romana Copia. Proprio quest’ultima, negli ultimi anni, è stata oggetto specifico di particolare interesse per molti studiosi , che ne stanno svelando la rilevante importanza storica e archeologica, finora trascurata, a vantaggio di Sybaris e di Thurii.
Tag:Adele Bonofiglio, colonia romana di Copia Thurii, Ghislaine Noyé, museo archeologico nazionale della Sibaritide, Parco archeologico di Sibari, Pier Giovanni Guzzo
Una risposta a “Al museo nazionale Archeologico della Sibaritide conferenza su “Le terme di Copia Thurii nella storia edilizia della città” con la presentazione dei risultati degli scavi alle terme pubbliche romane”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Sicilia. Grandi numeri per la Notte europea dei Musei: oltre 10mila i visitatori nei musei e nei parchi archeologici della Regione Siciliana. In testa il museo Archeologico A. Salinas di Palermo Maggio 17, 2022
- Verona. Riapre il Museo Lapidario Maffeiano, dopo la chiusura per il Covid e i danni dal nubifragio 2020: tutte le 600 opere sono ora visibili, in alta definizione, sulla piattaforma Google Arts & Culture. Biglietto cumulativo con l’Arena e il museo di Castelvecchio Maggio 17, 2022
- Reggio Calabria. Cinquantesimo dei Bronzi. Al museo Archeologico nazionale tre incontri sui restauri e le ricerche scientifiche sulle collezioni del museo. Si inizia con le terrecotte del tempio arcaico di Marasà. E poi un incontro con Adele Canale, una carriera per i beni archeologici calabresi Maggio 16, 2022
- Parma. Al Complesso della Pilotta conferenza di Gloria Capelli su “Aemilia: la nostra strada” organizzata da Arkheoparma Maggio 16, 2022
- Roma. Bilancio più che positivo per la Notte dei Musei: oltre 70mila i visitatori che hanno affollato i musei civici e gli altri spazi culturali della città: 10mila partecipanti in più rispetto al 2019, l’ultimo prima della pandemia Maggio 16, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su Reggio Calabria. Cinquantesimo… | |
Italina Bacciga su Roma. Bilancio più che positiv… | |
Italina Bacciga su Bologna. Bilancio positivo dei… | |
Italina Bacciga su Locri (Rc). Dopo un lungo e co… | |
Italina Bacciga su Notte europea dei Musei. Oltre… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace