Al museo nazionale Archeologico della Sibaritide conferenza su “Le terme di Copia Thurii nella storia edilizia della città” con la presentazione dei risultati degli scavi alle terme pubbliche romane
“Le terme di Copia Thurii nella storia edilizia della città” è il tema della conferenza curata dalla prof.ssa Ghislaine Noyé (École Nationale des Chartes, Paris), in programma giovedì 20 febbraio 2020, alle 17, a Cassano all’Ionio (Cosenza), al museo nazionale Archeologico della Sibaritide, diretto da Adele Bonofiglio. I lavori saranno introdotti dal prof. Pier Giovanni Guzzo. Per l’occasione saranno presentati i risultati delle campagne di scavo svolte nelle terme pubbliche della colonia romana di Copia Thurii dalla Scuola francese di Roma, in collaborazione con la Soprintendenza archeologica della Calabria, dal 2000 al 2006. I dati archeologici permettono di ricostruire la storia dell’edificio fino all’abbandono avvenuto tra fine VI e inizi VII sec. d. C., tracciando la trasformazione del cuore monumentale della città, collocato a SO del Parco del Cavallo, intorno al foro.
La città romana di Copia-Thurii sorse nel 193 a. C. nella Piana del Crati, più o meno sul sito che aveva precedentemente ospitato la colonia panellenica di Thurii (fondata nel 444 a.C.) e, ancora prima, la mitica Sybaris arcaica, fondata dagli Achei nel 720 a.C. e distrutta dai Crotoniati nel 510 a.C. Questo spiega la complessa storia urbanistica relativa alle tre città che si sono succedute, nell’antichità, nella Piana del Crati: l’arcaica Sybaris achea, la greca Thurii e la romana Copia. Proprio quest’ultima, negli ultimi anni, è stata oggetto specifico di particolare interesse per molti studiosi , che ne stanno svelando la rilevante importanza storica e archeologica, finora trascurata, a vantaggio di Sybaris e di Thurii.
Tag:Adele Bonofiglio, colonia romana di Copia Thurii, Ghislaine Noyé, museo archeologico nazionale della Sibaritide, Parco archeologico di Sibari, Pier Giovanni Guzzo
Una risposta a “Al museo nazionale Archeologico della Sibaritide conferenza su “Le terme di Copia Thurii nella storia edilizia della città” con la presentazione dei risultati degli scavi alle terme pubbliche romane”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Piemonte in zona arancione. Da oggi il museo Egizio è chiuso al pubblico, ma l’attività non si ferma. Disponibile un nuovo virtual tour (gratuito) al cuore della collezione: è possibile scoprire da remoto le sale di Deir el-Medina e della tomba di Kha, tra modelli 3D e approfondimenti video marzo 1, 2021
- Museo Archeologico nazionale di Taranto. La direttrice Eva Degl’Innocenti presenta un gruppo in terracotta con scena erotica del I sec. a.C.: “Un pezzo eccezionale per fattura, scoperto nei depositi, e restaurato. Recuperate tracce di colore. Sarà presto esposto” febbraio 28, 2021
- Villa Adriana a Tivoli. Un’équipe spagnola ha scoperto una sala per banchetti acquatica, un triclinio in marmo, sul quale si poteva banchettare semisdraiati ma a pelo d’acqua: struttura originale e unica espressione del lusso di Adriano febbraio 28, 2021
- Nuova eccezionale scoperta nella lussuosa villa di Civita Giuliana (Pompei): scoperto un carro da parata (pilentum) integro, con decorazioni erotiche, forse per una cerimonia nuziale. Osanna: “Un unicum in Italia. Grazie all’intesa Parco archeologico di Pompei e Procura di Torre Annunziata per contrastare le attività dei tombaroli” febbraio 27, 2021
- Dopo Venezia 77, il film di Doriana Monaco “Agalma”, vita al museo Archeologico nazionale di Napoli, in prima visione su Sky Arte e on demand su NOW TV febbraio 27, 2021
Commenti recenti
Italina Bacciga su Piemonte in zona arancione. Da… | |
Italina Bacciga su Museo Archeologico nazionale d… | |
Italina Bacciga su Villa Adriana a Tivoli. Un’équ… | |
Italina Bacciga su Nuova eccezionale scoperta nel… | |
![]() | Nuova eccezionale sc… su Pompei. Osanna contro le fake… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Dall’autunno del 2013 curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace