Paestum. Al via i lavori di restauro e manutenzione del sito Unesco per 1 milione di euro, finanziati per la prima volta con fondi ordinari. Al via anche il sistema di monitoraggio sismico del tempio di Nettuno

L’area archeologica di Paestum, sito Unesco (foto parco archeologico Paestum)

Sarà il consorzio Vittoria di Bracigliano (Sa) a curare i lavori di restauro e manutenzione al via nel sito Unesco di Paestum: il consorzio ha vinto la gara bandita dal parco archeologico di Paestum per un importo a base d’asta di 1,1 milioni di euro. E per la prima volta un progetto di una tale portata – come sottolineato dal parco archeologico – viene bandito non su fondi europei o ministeriali, ma con i proventi del Parco stesso generati grazie alla gestione autonoma resa possibile dalla riforma Franceschini. “Continuiamo a reinvestire gli introiti di un lavoro quotidiano di tutela, accoglienza e promozione svolto da una squadra straordinaria quale quella di Paestum, che ha portato a 140mila visitatori in più rispetto a quattro anni fa e a un bilancio ordinario più che raddoppiato, grazie anche a sponsorizzazioni e donazioni da parte di aziende e privati del territorio”, sottolinea il direttore Gabriel Zuchtriegel. “Con questo progetto facciamo un importante passo verso la manutenzione programmata che rappresenta la svolta decisiva nella conservazione del patrimonio: meno interventi di emergenza, più programmazione e monitoraggio continuo”. Il progetto prevede la messa in sicurezza e il restauro di una parte dell’abitato antico di Paestum, ubicato tra il cosiddetto heroon e l’ekklesiasterion, con la creazione di nuovi percorsi e un aumento della leggibilità delle strutture antiche. Si tratta di un progetto pilota che servirà ai funzionari del parco come campione per ampliare la manutenzione programmata a tutta l’area archeologica, dove attualmente si svolge anche un importante progetto di scavi e restauri con fondi europei. “Le campagne manutentive rappresentano un metodo complementare al restauro vero e proprio”, dichiara l’architetto del parco archeologico di Paestum, Lorella Mazzella, “soprattutto per siti complessi come quello di Paestum per cui è stato necessario valutare cause a fenomeni di degrado in atto in una logica sistemica. Alle operazioni di manutenzione vengono affiancate ulteriori azioni di conoscenza e monitoraggio che confluiscono in un apposito sistema informativo che contribuirà, non solo a verificare l’efficacia delle operazioni di conservazione, ma anche alla programmazione dei cicli successivi di manutenzione”.

Il tempio di Nettuno a Paestum (foto parco archeologico Paestum)

In concomitanza partono i lavori per il sistema di monitoraggio sismico del Tempio di Nettuno, elaborato insieme al dipartimento di Ingegneria civile dell’università di Salerno. L’uso di tecnologie avanzate sviluppate dall’Ateneo salernitano permetterà di osservare il comportamento dinamico dell’edificio millenario in tempo reale e monitorare eventuali deterioramenti strutturali. L’intervento è stato finanziato interamente da donatori privati del territorio, tra cui la famiglia D’Amico dell’azienda omonima di Pontecagnano, che ha fatto una donazione di 100mila euro, e Roberto Savarese dell’azienda Sorrento Sapori e Tradizioni di Eboli, che ha contribuito con 10mila euro.

Tag:, ,

Una risposta a “Paestum. Al via i lavori di restauro e manutenzione del sito Unesco per 1 milione di euro, finanziati per la prima volta con fondi ordinari. Al via anche il sistema di monitoraggio sismico del tempio di Nettuno”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: