L’VIII rassegna del documentario e della comunicazione archeologica di Licodia Eubea apre con l’annuncio del gemellaggio di collaborazione con il festival internazionale del film di archeologia di Spalato. E inaugura la mostra fotografica di Lucio Rosa “Libia. Antiche architetture berbere”

L’apertura dell’VIII rassegna del documentario e della comunicazione archeologica con Giacomo Caruso, presidente Archeoclub di Licodia, tra i direttori artistici Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele (foto Graziano Tavan)
L’augurio di buon lavoro e di una collaborazione sempre più proficua è arrivato a Licodia Eubea durante la cerimonia di apertura dell’VIII rassegna del documentario e della comunicazione archeologica con un video messaggio direttamente dalla Croazia. E non è un caso. Perché tra le tante novità della rassegna siciliana c’è anche il gemellaggio con il Festival internazionale di film d’archeologia di Spalato, a cadenza biennale giunto alla quinta edizione. Lo hanno annunciato i direttori artistici della rassegna di Licodia Eubea, Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, che dunque si apre al mondo con una collaborazione internazionale. “Un progetto che nasce da lontano”, spiegano. Era il 2011 quando Cilio e Daniele incontrarono la direttrice del festival spalatino, Lada Laura, alla rassegna internazionale del cinema archeologico di Rovereto, da sempre punto di incontro e di confronto di idee e progetti da tutto il mondo. Ora quell’incontro informale si è concretizzato in un gemellaggio di collaborazione sottoscritto con un protocollo ufficiale che prevede non solo lo scambio di produzioni cinematografiche (non è un caso che l’VIII edizione si sia aperta proprio con un film croato; e un film di FineArt sarà prsentato a Spalato) ma anche la reciproca promozione dei propri beni culturali. Come si diceva, l’VIII rassegna di Licodia Eubea si è aperta con un film croato: “Az, Branko pridivkom Fučić / Nome Branko, cognome Fučić Nazione” di Bernardin Modrić, narra la storia poetica e contemplativa di uno dei maggiori ricercatori croati di iscrizioni e affreschi glagolitici, il cui lavoro ha segnato la storia dell’arte dell’Europa sud–orientale della seconda metà del XX secolo. Fučić è stato uno studioso capace di rendere civiltà ed eventi del passato più vicini a noi, in modo semplice e coinvolgente.
Momento clou della prima giornata, l’inaugurazione al museo Etnografico della mostra fotografica del regista e fotografo Lucio Rosa dal titolo “Libia. Antiche architetture berbere”, mostra già presentata a Bolzano (vedi https://archeologiavocidalpassato.wordpress.com/2018/02/14/antiche-architetture-berbere-ecco-la-libia-nelle-foto-del-regista-lucio-rosa-in-mostra-a-bolzano-e-un-mondo-che-sta-lentamente-scomparendo-non-essendoci-piu-grande-interes/) e che è già stata prenotata al museo Pigorini di Roma, e poi a Torino e addirittura in Oregon negli States. Il regista veneziano, sfruttando il materiale raccolto in tanti anni di frequentazione dell’Africa in generale e della Libia in particolare, con questa mostra non solo ha voluto far conoscere degli aspetti culturali della Libia ai più sconosciuti, ma tenere viva l’attenzione su un Paese martoriato dalla guerra che rischia di cancellare una storia millenaria.

Il regista Lucio Rosa accanto alle foto della sua mostra allestita all’interno del museo Etnografico di Licodia Eubea (foto Graziano Tavan)
“Durante le varie missioni svolte in Libia”, spiega Lucio Rosa, “sia per realizzare film e ricerche varie, purtroppo solo fino al 2014, perché poi la Libia è diventata impraticabile, mi sono interessato all’architettura berbera di diverse oasi”. E continua, tradendo l’emozione. “Queste oasi sono abitate e vissute dai berberi Imazighen fino ai primi anni ’80, fino a quando Gheddafi, volendo che la sua gente vivesse con i confort occidentali, ha costruito le nuove città in prossimità dei vecchi villaggi. Le vecchie oasi, quasi tutte abbandonate, sono cadute nel degrado. Ma ci sono delle eccezioni”. E queste “eccezioni” sono state “salvate” dalle immagini di Lucio Rosa. La mostra “Libia. Antiche architetture berbere” presenta una cinquantina di foto che riguardano sette di queste location. “È un mondo che sta lentamente scomparendo non essendoci più grande interesse per il recupero e per la conservazione della memoria e della storia”, commenta amaro il regista. Le foto sono raggruppate in sequenze, ognuna presentata da una nota esplicativa. E da queste foto sta nascendo un film, in uscita nella primavera 2019: “Sarà la Libia vista con l’occhio di un giovane fotografo”. E strizza l’occhio. Perché quel giovane fotografo è ovviamente lui, Lucio Rosa.
Commenti recenti