Giornata del Paesaggio. A Firenze “Conversazione tra paesaggi e archeologie”
In occasione della Giornata nazionale del Paesaggio indetta dal ministero per i Beni, le Attività culturali e il Turismo la soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Prato e Pistoia (vedi https://archeotoscana.wordpress.com/2017/03/14/conversazione-tra-paesaggi-e-archeologie/) insieme al dipartimento di Architettura (DIDA) dell’università di Firenze ha organizzato un incontro dal titolo “Conversazione tra paesaggi e archeologie: dalla conservazione attiva al progetto“. In occasione dell’evento sono state presentate alcune ipotesi progettuali di sistemazione, con particolare riferimento alle aree archeologiche di via della Nave e dell’Antella a Bagno a Ripoli, e delle Mura di Fiesole. Ha aperto i lavori il soprintendente Andrea Pessina su “Questioni di metodo tra tutela e valorizzazione contesti archeologici”. Quindi Monica Salvini su “Paesaggi e Archeologie sul territorio: Bagno a Ripoli”; Marco De Marco su “Fiesole Archeologia e Paesaggio, restauro e conservazione attiva”; Luigi Marino su “Il restauro per i siti archeologici”; Andrea Ugolini su “Il tempo dello scavo e il tempo della cura, progetto paesaggistico”; Tessa Matteini su “Progettare il paesaggio dei siti archeologici”; Cristina Imbroglini su “Progetti di paesaggio per archeologie invisibili”; discussione finale moderata da Gabriele Nannetti e Claudio Paolini. Conclusioni a cura del soprintendente Andrea Pessina.
Mi piace