Siria devastata dai miliziani. Appello del direttore dei musei di Damasco: “Non lasciateci soli”. E il direttore del Turismo di Palmira: “Tre generazioni per superare i danni dell’Isis”

La distruzione del tempio di Baal-Bel a Palmira, patrimonio dell’Unesco, da parte dei miliziani dell’Isis
Davanti a noi scorrono le immagini drammatiche di una Palmira violentata, umiliata, distrutta: l’antica città carovaniera, oasi monumentale sulla via della Seta, nel cuore del deserto siriano, resa famosa dalla sua regina Zenobia, patrimonio dell’umanità, dall’arrivo a maggio dei miliziani jihadisti dello Stato Islamico non è più la stessa. Ecco i templi di Baal Shamin e di Bell, le tombe a torre nella necropoli antica, l’Arco di Trionfo, cancellati dal passaggio della furia terroristica.“Per superare i danni dell’Isis in Siria ci vorranno tre generazioni. C’è un piano per la distruzione della nostra storia e della nostra identità”, assicura Mohamed Saleh, ultimo direttore del Turismo di Palmira, ospite della XVIII edizione della Borsa Mediterranea del turismo archeologico a Paestum (Salerno). E sull’immagine dei soldati bambini che, lo scorso luglio, nelle rovine del teatro hanno ucciso a colpi di pistola venticinque soldati siriani, Saleh ammonisce: “Quale futuro si può ricostruire con un’intera generazione di bambini che hanno visto i loro coetanei uccidere a sangue freddo? Gli uomini dell’Isis annientano chiunque non la pensi come loro: la cultura è compromessa, non soltanto per la distruzione del nostro patrimonio. Su quanti siano oggi i danni anche nel Museo ancora non lo sappiamo: hanno di certo bruciato per strada e poi buttato nella spazzatura anche cinque mummie”.
Ma è da Roma che rimbalza un appello stringente a tutto l’Occidente: “Non lasciateci soli”. A parlare è il professor Maamoun Abdulkarim, direttore generale delle Antichità e dei Musei di Damasco, intervenuto in un’audizione informale delle Commissioni riunite Affari esteri e Cultura della Camera dei Deputati. “Non possiamo rimanere soli. Chiediamo alla comunità internazionale di aiutarci a preservare il nostro patrimonio, innanzitutto chiudendo le frontiere e contrastando il mercato nero. L’Italia è stata tra i primi Paesi ad aiutarci, e lo stesso ha fatto la Germania. La comunità scientifica deve lavorare insieme per proporre nuove soluzioni: noi stiamo facendo di tutto per salvare la nostra eredità culturale, ma il territorio è ricchissimo di siti e le distruzioni continuano”. E continua: “La politica cambia ma l’eredità culturale resta per tutte le generazioni. Abbiamo un solo patrimonio, non uno del governo di Assad e uno dell’opposizione, per questo noi archeologi di Damasco siamo orgogliosi di lavorare andando al di là delle differenze politiche”. Nonostante la situazione critica presente in Siria e in Iraq, il professore ci tiene a precisare che “sono stati salvati migliaia di reperti, tesori continuamente a rischio per gli scontri tra forze governative e ribelli, per i saccheggi e poi ovviamente per l’Isis”. E conclude: “Io rischio la vita ogni giorno e ricevo continuamente brutte notizie: quando hanno ucciso il mio amico e collega Khaled al-Asaad (l’archeologo decapitato lo scorso agosto dall’Isis a Palmira) è stato mostrato al mondo qual è la vita degli archeologi siriani. Se io cado nelle mani dei miliziani mi uccideranno nello stesso modo. Ma né io né i miei colleghi possiamo mollare. Non so quanto resisteremo. L’unica cosa positiva è che abbiamo salvato 300mila opere d’arte, tutte documentate e custodite a Damasco”.
4 risposte a “Siria devastata dai miliziani. Appello del direttore dei musei di Damasco: “Non lasciateci soli”. E il direttore del Turismo di Palmira: “Tre generazioni per superare i danni dell’Isis””
Trackback/Pingback
- gennaio 4, 2016 -
- ottobre 5, 2016 -
- ottobre 5, 2016 -
Sembra impossibile che possono succedere queste cose