Il paleo antropologo Yves Coppens racconta l’uomo preistorico

Il paleoantropologo Yves Coppens con la ricostruzione di "Lucy"

Il paleoantropologo Yves Coppens con “Lucy”

Lo scopritore di “Lucy” pubblica il libro “L’uomo preistorico in frammenti”

Il novembre del 1974 in Hadar in Etiopia, fu un momento che rese famosa l’equipe formata dal paleoantropologo Donald Johanson, dal geologo Maurice Taieb e dal paleontologo Yves Coppens: furono loro a scoprire lo scheletro dell’ominide più vecchio, allora conosciuto, del mondo a cui diedero il nome “Lucy”. Al fossile di ominide di più di 3,5 milioni di anni rimase il nome “Lucy” e Yves Coppens, come gli altri due, ebbe merito e riconoscimento internazionale: di certo il suo nome, pur essendo il maggior paleontropologo europeo, studioso cioè degli uomini delle origini, è ancora oggi legato a “Lucy”.  Yves Coppens ha pubblicato in questi giorni per la casa editrice Jaca Book ”L’uomo preistorico in frammenti» (pagine 216, euro 26,00). È un libro appassionante, vero atto di amore per la preistoria più profonda.

Lo studioso accademicamente più decorato di Francia è un grande valorizzatore dei lavori altrui e delle loro scoperte; questo volume presenta il più affascinante panorama di figure, scoperte e  libri. In questo volume ci recensiscono i più recenti piccoli e grandiosi passi della preistoria.Questi pezzetti di preistoria si riferiscono alle parti di scheletri fossili di umani vissuti centinaia di migliaia di anni fa; riguardano anche i loro strumenti di lavoro artigiano e artistico, ma anche gli dei e i segni dello spirito degli uomini preistorici.

Tag:, , , , , , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: