Archivio tag | soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza

Paludi (Cs). Al museo civico apre la mostra “Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi” con reperti inediti dal parco archeologico di Sibari, primo risultato dell’accordo siglato per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della Sibaritide e del Pollino

paludi_museo-civico_mostra-scavare-radici_locandina“Solo pochi mesi fa – ricorda Filippo Demma, direttore del parco archeologico di Sibari – abbiamo sottoscritto un accordo per la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale della Sibaritide e del Pollino con quattordici comuni della Sibaritide, un’Arcidiocesi ed una Diocesi, un Museo d’impresa, tre Musei privati, un Parco Nazionale ed un Ente gestore di due Riserve ambientali, che porterà alla nascita della Rete dei Musei della Sibaritide. Già dopo pochi mesi, raccogliamo un frutto importante di quell’accordo: l’apertura della mostra nel museo civico di Paludi, con reperti che escono dai magazzini del nostro museo, diventano patrimonio fruibile da tutti e tornano – ripetutamente e a rotazione – nel luogo in cui cono stati rinvenuti poco meno di cent’anni fa. Si concretizza la volontà di fare sistema, di valorizzare la bellezza che ci circonda, attraverso un impegno di comunità”. Apre infatti mercoledì 10 aprile 2024, alle 18, il Centro Culturale Polifunzionale di Paludi (Cs), dove resterà aperta fino al 10 febbraio 2025, la mostra archeologica “Scavare Radici. Il racconto della scoperta di Castiglione di Paludi” a cura dell’archeologa Donatella Novellis, che del parco archeologico di Castiglione e del museo civico di Paludi è direttrice scientifica, e Serena Guidone, funzionaria archeologa al parco archeologico di Pompei, con la partecipazione del museo della Liquirizia “Giorgio Amarelli”. Dopo i saluti di Stefano Graziano, sindaco di Paludi, e di Bruno Pizzuto, assessore ai Beni archeologici e paesaggistici, interverranno il direttore Filippo Demma, la soprintendente Archeologia Belle arti e Paesaggio per la provincia di Cosenza Paola Aurino, le curatrici della mostra. Al termine dell’inaugurazione si festeggerà con una degustazione di fritti e tipicità a cura della Pro Loco Paludi e dell’Azienda Fonsi.

La mostra “Scavare radici” è un viaggio a ritroso nel tempo, dalle prime segnalazioni del rilevante sito archeologico ai primi del ‘900 sino alla sua messa in luce, tra il 1950 ed il 1956, che porta al tempo lontano della Magna Grecia e prima ancora. A guidare questo percorso di conoscenza e consapevolezza sono documenti d’archivio e reperti mai esposti prima: una selezione di vasi, oggetti in bronzo, statuine, elementi architettonici dall’abitato fortificato ellenistico (IV-III secolo a.C.) e alcuni reperti dalle necropoli: quella più antica enotria (IX-VIII sec. a.C.) e quella contemporanea all’abitato.

“È un traguardo che tagliamo con grande, incontenibile gioia”, sottolinea il sindaco Graziano, “frutto della volontà convinta dell’Amministrazione Comunale di valorizzare il patrimonio culturale di cui abbiamo il privilegio di essere custodi, ampliandone la conoscenza, attraverso le strategie migliori. Un traguardo che diventa punto di partenza, per le prospettive che apre l’arrivo a Paludi – per la prima volta – dei reperti di Castiglione: occasione di formazione e crescita culturale, di conoscenza e fierezza della nostra identità. Un fare, costruire e promuovere cultura necessario, reso possibile dalla rivoluzione culturale contagiosa e coinvolgente promossa nella Sibaritide da Filippo Demma, direttore del parco archeologico di Sibari, al quale siamo grati per aver reso possibile la realizzazione della mostra”.

Cassano All’Ionio (Cs). Al museo nazionale Archeologico della Sibaritide il convegno “Monitorare per preservare i territori dai cambiamenti climatici: patrimonio culturale, un bene da salvaguardare”. Ecco il ricco programma

sibari_archeologico_esterno_foto-drm-calabria

La sede del museo nazionale Archeologico della Sibaritide a Cassano all’Ionio (Cs) (foto drm-calabria)

Al museo nazionale Archeologico della Sibaritide si discute di cambiamenti climatici e salvaguardia del patrimonio culturale nel convegno “Monitorare per preservare i territori dai cambiamenti climatici: patrimonio culturale, un bene da salvaguardare”, organizzato dal ministero della Cultura, dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e dal parco archeologico di Sibari: appuntamento lunedì 15 gennaio 2024, nella sala conferenze del museo nazionale Archeologico della Sibaritide a Cassano All’Ionio (Cs). Gli esperti discuteranno di metodologie e sistemi avanzati per prevenire e mitigare il rischio idrogeologico in particolare in riferimento a situazioni che interessano direttamente le aree archeologiche e i musei. Il problema a Sibari è particolarmente sentito, vista l’alluvione subìta dal Parco nel 2013: l’obiettivo – spiegano al museo – è che quanto accaduto a Sibari oltre dieci anni fa non si ripeta mai più.

Si comincia alle 9.45 con i saluti istituzionali affidati a Filippo Demma, direttore del parco archeologico di Crotone e Sibari; Paola Aurino, soprintendente ABAP di Cosenza; Gianluca Gallo, assessore all’Agricoltura della Regione Calabria; e Giovanni Papasso, sindaco di Cassano All’Ionio, comune all’interno del quale ricade il parco archeologico di Sibari. Subito dopo si entra nel vivo dei lavori. Gli interventi – moderati dall’ingegnere Antonio Spalletta e dal generale Carlo Magrassi – inizieranno con la relazione dell’ingegnere Angelo Antonio Orlando, dirigente unità di missione PNRR del ministero della Cultura. A seguire, il collega Paolo Iannelli della direzione generale Sicurezza MIC, relazionerà su “Il Piano Straordinario di Monitoraggio e Conservazione dei beni Culturali Immobili”. All’ingegnere Silvano Pecora della direzione generale Uso sostenibile del Suolo e delle Risorse idriche dipartimento Sviluppo sostenibile M.A.S.E dirigente divisione IV è affidata invece la dissertazione su “Il Sistema Nazionale di Monitoraggio Integrato”. La dottoressa Vera Corbelli, segretario generale dell’Autorità di Bacino Meridionale, parlerà invece de “Il sistema dei Beni Culturali/Storici/Architettonici nei processi di gestione del rischio idrogeologico: Bene da difendere quale ricchezza del Nostro Paese”.

Quindi il generale Luca Baione, Aeronautica Militare, de “L’integrazione delle reti di osservazione: requisito irrinunciabile per l’adattamento al cambiamento climatico” e la dottoressa Federica Gonzato, soprintendente ABAP Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini di “Eventi emergenziali e il rilievo del danno al patrimonio paesaggistico”. Il dottor Alberto Bruni, del parco archeologico di Pompei presenterà il caso de “Il PON Legalità 2014-2020 per la Safety & security delle Aree archeologiche del SUD”, mentre Andrea Schiappelli, del parco archeologico del Colosseo, parlerà del work in progress de “Il sistema di monitoraggio del Parco MPAC e il progetto dei 6 Parchi”. A seguire, la dottoressa Piera Di Vito dell’Agenzia Spaziale Europea, parlerà di “ESA-Incubed: opportunità correnti e future”; l’architetto Caterina Loddo, dirigente della Regione Calabria, racconterà “Il Sistema Informativo della Regione Calabria per la digitalizzazione dei Beni Culturali”. Ultime relazioni affidate a due docenti. Il professor Mauro Fiorentino, dell’università della Basilicata, parlerà di “Impatti dei cambiamenti climatici e rischio alluvionale”, mentre il collega Gino Mirocle Crisci, professore emerito dell’università della Calabria e presidente del Consorzio Cultura e Innovazione interverrà su “La prevenzione: Un possibile modello per futuri interventi”. Previsto anche un intervento degli stakeholder assegnatari dello sviluppo del sistema di monitoraggio integrato MASE, definizione di area di sperimentazione nel parco archeologico per verificare il funzionamento di piattaforme del sistema integrato o della carta del rischio del MIC. Conclusioni affidate al direttore parco archeologico Sibari-Crotone, Filippo Demma, e a Vito Maria Rosario D’Adamo, capo segreteria sottosegretario di Stato sen. Lucia Borgonzoni MIC e consigliere amministrazione parco archeologico Sibari.

Napoli. Il museo Archeologico nazionale ospita la giornata di studi “Gricignano d’Aversa e Carinaro, un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione”, promossa da Mann, SABAP CE-BN e direzione regionale Musei Campania

napoli_mann_giornata-di-studi-gricignano-d-aversa-e-carinaro_locandinaL’Auditorium del museo Archeologico nazionale di Napoli ospita la giornata di studi “Gricignano d’Aversa e Carinaro, un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione”, promossa dal Mann, dalla SABAP CE-BN e dalla direzione regionale Musei Campania. Si inizia alle 9.30 con i saluti istituzionali del Comitato promotore: Paolo Giulierini (direttore Mann), Gennaro Leva (soprintendente ABAP CE-BN), Marta Ragozzino (direttore DRM Campania), Luigi La Rocca (direttore generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio).

SESSIONE MATTUTINA Modera: Pierfrancesco Talamo (DRM Campania). Alle 9.45, “Gricignano d’Aversa e Carinaro: un progetto di recupero e riorganizzazione dei dati archeologici tra tutela e valorizzazione” con Ilaria Matarese (SABAP CE-BN), Antonio Salerno (DRM Campania), Emanuela Santaniello (Mann); 10.05, “Il Geoportale Nazionale per l’Archeologia. Presentazione e applicazioni” con Elena Calandra (direttore ICA), Valeria Acconcia, Valeria Boi, Annalisa Falcone (istituto centrale per l’Archeologia- ICA); 10.20, “Deep mapping e ricerca archeologica per la storia della Piana Campana centro-meridionale: il progetto di integrazione digitale dei dati archeografici di Gricignano, Carinaro e Sant’Arpino (CE)”, con Rodolfo Brancato (Unina), Ilaria Matarese (SABAP CE-BN), Emanuela Santaniello (Mann) e il contributo di Giuseppe Luongo, Marta Tosolini, Carla Porciello (Unina); 10.35, “La Piana Campana tra fiumi, paleoambienti e attività vulcanica: un continuum di dati archeo-stratigrafici lungo il Clanis-Regi Lagni” con Vincenzo Amato (Unimol); 10.50, “Forme dell’abitare nell’Eneolitico italiano: Gricignano US Navy e altre evidenze di recenti scavi” con Vincenzo Tinè (soprintendente SABAP area metropolitana di Venezia e province di Belluno Padova Treviso). Dopo la pausa caffè, alle 11.30, “L’importante contributo delle datazioni assolute alla cronologia della piana campana dall’Eneolitico al Bronzo Medio” con Isabella Passariello, F. Marzaioli, F. Terrasi (Uni Campania); 11.45, “L’insediamento dell’Eneolitico recente di Carinaro – Polo Calzaturiero. Dati e riflessioni su un contesto di facies Laterza” con Giuliana Boenzi (SABAP NA); 12, “Gricignano d’Aversa, US Navy: le necropoli di facies Laterza” con Antonio Salerno (DRM Campania); 12.15, “Gli inumati della necropoli eneolitica di Gricignano – Us Navy. Prime evidenze e prospettive di studio” con Luca Bondioli, Alessandra Sperduti (MuCiv); 12.30, “Gricignano d’Aversa U.S. Navy (Caserta) tra passato, presente e futuro: per un’agenda di lavoro” con Fabio Saccoccio (University of Nottingham), Amodio Marzocchella (già DRM Campania), Alessandro Vanzetti (Uni Sapienza); 12.45, domande – dibattito sugli interventi.

SESSIONE POMERIDIANA Modera: Simona Todaro (Uni Catania). Alle 14.15, “Gricignano d’Aversa: analisi tipologica di contesti a cavallo tra Bronzo Antico avanzato e Bronzo Medio 1” con Ilaria Matarese (SABAP CE-BN), Amodio Marzocchella (già DRM Campania); 14.30, “Carinaro e Gricignano: sepolture del Bronzo finale 3” con Francesca D’Apruzzo (università autonoma di Barcellona), Amodio Marzocchella (già DRM Campania), Marco Pacciarelli (Unina), R. Risch (università autonoma di Barcellona); 15.15, “Gricignano d’Aversa: evidenze di abitato del Bronzo finale 3” con Francesco Corpaci (Unina), Concetta Fiorillo (Unina), Ilaria Matarese (SABAP CE-BN), Nadia Nonio, Marco Pacciarelli (Unina); 15.30, “La tomba n. 62 di Gricignano d’Aversa US Navy” con Patrizia Gastaldi (già Unior); 15.45, “Trasformazioni ambientali e nuove acquisizioni, quando il nuovo riscopre l’antico: gli scavi nella base di supporto della U.S. Navy dì Gricignano (CE)” con Elena Laforgia (già DRM Campania); 16, domande – dibattito sugli interventi. Dopo la pausa caffè, alle 16.30, tavola rotonda “Gricignano d’Aversa e Carinaro: quali prospettive di tutela e valorizzazione?”. Modera: Paolo Giulierini. Partecipano: Stefano De Caro (già direttore generale Archeologia), Maria Antonietta Fugazzola (già soprintendente al museo Preistorico Etnografico “Luigi Pigorini”), Teresa Cinquantaquattro (direttore Segretariato regionale per la Campania), Elena Calandra (direttore ICA), Gennaro Leva (soprintendente SABAP CE-BN), Marta Ragozzino (direttore DRM Campania), Paola Aurino (soprintendente SABAP-CS), Mariano Nuzzo (soprintendente SABAP area metropolitana di Napoli). Apertura serale del museo con visita alla Piana Campana e alle altre collezioni.

San Lorenzo Bellizzi (Cs). Convegno “Da Ötzi all’Uomo della Pietra Sant’Angelo. La preistoria dell’Italia scritta nel nostro DNA” a margine della sesta campagna di scavi 2023 nella Grotta di Pietra Sant’Angelo, eccezionale giacimento archeologico con evidenze dal Paleolitico all’Eneolitico

san-lorenzo-bellizzi_grotta-sant-angelo-conferenza-da-oetzi-all-uomo-della-pietra-sant-angelo_locandinaSesta campagna di scavi 2023 di tre settimane nella Grotta di Pietra Sant’Angelo, a San Lorenzo Bellizzi (Cs), condotta in collaborazione tra l’università del Molise e l’università di Bari Aldo Moro, con il supporto del Comune di San Lorenzo Bellizzi. La Missione di ricerca universitaria che opera nel sito e il Comune di San Lorenzo Bellizzi hanno organizzato per l’occasione una conferenza pubblica sui risultati delle indagini condotte sul DNA di un individuo seppellito nella cavità 7000 anni fa nonché sulla popolazione moderna di San Lorenzo Bellizzi. Relazioneranno i ricercatori del Laboratorio del DNA antico dell’università di Bologna e sarà presente la soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Cosenza. Modererà la conferenza il giornalista Andrea Mazzotta. Appuntamento martedì 19 settembre 2023, alle 17.30, al Centro Polifunzionale di San Lorenzo Bellizzi (Rione Sgrotto) per l’evento “Da Ötzi all’Uomo della Pietra Sant’Angelo. La preistoria dell’Italia scritta nel nostro DNA”. Dopo i saluti del sindaco Antonio Cersosimo e della soprintendente Paola Aurino, intervengono Mariangela Barbato (Sabap Cosenza) su “La ricerca speleo-archeologica nella Calabria settentrionale”; Felice Larocca (centro di ricerca “Enzo de Medici”, università di Bari) su “La Pietra Sant’Angelo. Introduzione al contesto speleo-archeologico”; Antonella Minelli (università del Molise) su “La scoperta e lo scavo dell’Uomo della Pietra Sant’Angelo”; Donata Luiselli (università di Bologna) su “I nostri geni raccontano…”; Francesco Fontani (università di Bologna, laboratorio del Dna antico) su “Lo studio bio-archeologico dell’Uomo della Pietra Sant’Angelo”. Conclusioni affidate alla soprintendente Paola Aurino.

san-lorenzo-bellizzi_grotta-pietra-sant-angelo_ingresso-prima-degli-scavi_foto-centro-enzo-dei-medici

L’ingresso della Grotta di Pietra Sant’Angelo prima che iniziassero gli scavi archeologici (foto dagli archivi del C.R.S. “Enzo dei Medici”)

La Grotta di Pietra Sant’Angelo, nota e censita sin dalla fine degli anni Settanta – si legge sul sito del centro regionale di Speleologia “Enzo dei Medici” -, ha palesato la presenza di un eccezionale giacimento archeologico con evidenze riferibili ad un ampio arco di tempo, esteso dal Paleolitico all’Eneolitico, con sporadiche attestazioni di frequentazioni più recenti. La scoperta di una sepoltura datata col radiocarbonio a 7000 anni da oggi, in piena età neolitica, ha connotato il sito per le sue valenze funerarie anche se molti altri elementi, in un’ottica diacronica, lo contraddistinguono soprattutto come luogo di bivacco temporaneo. I livelli più antichi toccati finora dall’indagine archeologica sono riferiti al Paleolitico superiore (focolare datato a 14500 anni da oggi, associato a resti di fauna e abbondanti manufatti e schegge in selce). Sopra i livelli paleolitici compare l’intera sequenza neolitica, contraddistinta da tutte le sue fasi (antica, media e recente), cui si sovrappongono elementi di età eneolitica.

san-lorenzo-bellizzi_grotta-pietra-sant-angelo_scavi-antegrotta_foto-centro-enzo-dei-medici

Grotta di Pietra Sant’Angelo: scavi nell’ampia antegrotta, a ridosso dell’ingresso della cavità (foto dagli archivi del C.R.S. “Enzo dei Medici”)

La campagna di ricerche del 2023 si concentra in tre aree distinte: 1) nella più avanzata antegrotta, ad immediato contatto con la superficie; 2) nell’antegrotta più profonda, caratterizzata da una marcata penombra; 3) in una camera terminale, completamente oscura. Gli obiettivi sono fondamentalmente due: 1) definire meglio la natura delle frequentazioni umane neo-eneolitiche; 2) proseguire l’esplorazione del deposito pleistocenico che alcune considerazioni fanno ritenere ancora molto profondo. Parallelamente ai lavori sul terreno saranno effettuate attività laboratoriali sui reperti acquisiti (all’interno del locale Centro di ricerca speleo-archeologica e Laboratorio di Paletnologia). Sono previste anche, a margine degli scavi, ricognizioni nel territorio circostante la Grotta di Pietra Sant’Angelo, alla ricerca di nuovi siti d’interesse archeologico, nonché interventi di documentazione in grotta (a fini topografici, fotografici, ma anche in funzione della georeferenziazione degli stessi siti).

san-lorenzo-bellizzi_grotta-pietra-sant-angelo_scavi-settore-più-interno_foto-centro-enzo-dei-medici

Grotta di Pietra Sant’Angelo: scavi nel settore più interno della cavità (foto dagli archivi del C.R.S. “Enzo dei Medici”)

La direzione scientifica della campagna di scavi 2023 è affidata alla prof.ssa Antonella Minelli (università del Molise, dipartimento di Scienze umanistiche, Sociali e della Formazione) e dr. Felice Larocca (università di Bari Aldo Moro, Gruppo di ricerca speleo-archeologica). Con la Missione di ricerca collaborano altre Università per lo studio di aspetti specialistici: Alma Mater Studiorum – università di Bologna, dipartimento di Beni culturali, Laboratorio del DNA antico (referente: prof.ssa Donata Luiselli); università di Torino, dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, laboratorio di Antropologia morfologica (referente: prof.ssa Rosa Boano); university of Coimbra, centre of Studies in Geography and Spatial planning, department of Geography and Tourism, Portugal (referente: prof. Luca Antonio Dimuccio).