Archivio tag | Sidone

Jesolo (Ve). Alla mostra “Egitto. Dei, faraoni, uomini” viaggio nello spazio e nel tempo dalla laguna veneta alla scoperta della grande civiltà del Nilo. Attraversando il Mediterraneo si incrociano le rotte dei popoli che per millenni tennero rapporti non solo commerciali con l’Egitto

Il profilo di una piramide accoglie i visitatori all’ingresso della mostra “Egitto. Dei, faraoni, uomini” a Jesolo

Il logo della mostra aperta a Jesolo

La nave antica pronta a “salpare” dalla laguna veneta verso il Nilo (foto Graziano Tavan)

C’è una nave pronta a salpare alla scoperta dell’antico Egitto. È ormeggiata allo Spazio Aquileia di Jesolo, alla mostra “Egitto. Dei, faraoni, uomini”: un viaggio nello spazio e nel tempo che ti porta a tu per tu con la grande civiltà del Nilo. Aperta fino al 15 settembre 2018, la mostra è curata da Emanuele Ciampini e Alessandro Roccati, con Donatella Avanzo curatrice esecutiva, prodotta da Cultour Active e Venice Exhibition e promossa dalla Città di Jesolo con Culture Active e Venice Exhibition. La prua è sempre pronta a sollevare i primi flutti sotto i colpi cadenzati dei remi: partendo dal mare Adriatico il visitatore-navigante arriva nel Mediterraneo, entrando in contatto con le civiltà che fiorirono sulle sue sponde, per risalire infine il fiume Nilo, e arriva a far conoscenza con le dinastie dei faraoni, le divinità egizie, le pratiche legate al mondo dell’oltretomba, ma anche l’arte, la scrittura, i riti e le usanze. Faremo questo viaggio spazio-temporale accompagnati dagli egittologi curatori della mostra jesolana alla scoperta dell’antico Egitto, “un dono del Nilo”, come scrisse Erodoto nel V sec. a.C. Per tutto l’anno – lo sappiamo – gli antichi egizi si abbeveravano al fiume, e vivevano nell’attesa dell’inondazione periodica: durante ogni estate la portata d’acqua del Nilo aumentava gradualmente, al punto che i villaggi emergevano appena come tanti isolotti di un immenso arcipelago non tanto diverso dalla laguna veneta. “Per gli egizi il mondo era essenzialmente avvolto nell’acqua”, esordisce Alessandro Roccati.  “Sbagliato poi pensare che gli egizi fossero incapaci di uscire dal deserto e solcare i mari. In realtà i primi contatti con Biblo, sulla costa libanese, risalgono al IV millennio a.C. – assicura – , e le fonti egizie attestano contatti con molti popoli, inoltre l’Egitto non fu popolato solo dagli egizi! La sua posizione centrale tra Europa, Asia e Africa, ne fece addirittura un luogo di incontro tra popoli. È certo che lì si sviluppò uno dei momenti fondamentali della civiltà umana e che da lì tale civiltà si irradiò in buona parte del mar Mediterraneo”.

Anfora a staffa di produzione micenea databile tra il 1200 e il 1180 a.C. (foto Graziano Tavan)

Il Delta padano e il Mediterraneo Il viaggio di avvicinamento all’Egitto, illustrato nella prima sala della mostra, ci permette di incontrare, e quindi conoscere, i molti popoli che abitavano le diverse sponde del Mediterraneo, che possiamo considerare quasi un bacino, visto la relativa facilità e frequenza con cui fu solcato fin dai tempi più antichi. Il viaggio ha inizio. I riflessi del mare in un cielo scuro accolgono i visitatori appena saliti a bordo. La nave è salpata da poco dalla laguna veneta e già incrociamo molte altre imbarcazioni. “Le relazioni tra Mediterraneo miceneo e area padana raggiungono la massima intensità tra il 1200 e il 1050 a.C., subito dopo cioè il collasso delle strutture dei palazzi della Grecia continentale”. Le sponde alto-adriatriche sono un approdo facile per quei popoli che, a ondate successive, sono migrati dall’Egeo e dal Mediterraneo orientale in cerca di terre dove vivere. Già per tutta l’età del Bronzo (XIII-X sec. a.C.) i contatti sono frequenti tra i villaggi terramaricoli padani e il mondo egeo-miceneo. E si arriva all’VIII-VI sec. a.C. con la fondazione di empori e colonie greche, la più famosa è di certo Adria. La presenza dei micenei ci è ricordata da una bella anfora a staffa micenea (1200-1180 a.C.) proveniente dal museo civico di Storia e arte di Trieste.

Nella prima sala della mostra si attraversa il Mediterraneo per raggiungere l’Egitto (foto Graziano Tavan)

Il mondo egeo e l’Egitto L’orizzonte si allarga: siamo finalmente nel Mediterraneo dove incrociamo le rotte tra l’Egeo e le terre del Nilo. Se è vero che fin dalla scoperta della civiltà minoica a Creta ad opera di sir Arthur Evans i legami del mondo egeo con l’Egitto erano apparsi subito significativi, oggi si è certi si sia trattato di un rapporto di lungo periodo. “Per le civiltà egee”, spiegano gli archeologi, “la spinta verso contatti e scambi esterni nasce dalla necessità di materie prime, in particolare i metalli di cui tutta l’area non è particolarmente ricca. Alla ricerca di mercati di materie prime si aggiunge una circolazione di beni di lusso legata alla domanda di oggetti di prestigio, spesso esotici, fatta dalle nuove élite emergenti, che iniziano a distinguersi all’interno delle comunità cercando elementi che diventassero uno status symbol”. Significativo il boccaletto egizio imitato dagli artisti ciprioti del XIII sec. a.C. in terracotta rivestita di faience turchese: produzione rara e pregiata che dimostra la fitta rete di scambi commerciali e culturali da parte dei mercanti ciprioti.

Figurine femminili in alabastro (una in piedi e l’altra distesa) provenienti dall’area mesopotamica (foto Graziano Tavan)

Ebla, il Vicino Oriente e l’Egitto I due grandi poli culturali nella storia del Vicino Oriente sono stati per lungo tempo la Mesopotamia e l’Egitto. Soprattutto in Siria, dove fino alla prima metà del Novecento, gli scavi si erano concentrati sulle città costiere (Biblo, Ugarit, Tiro e Sidone), dagli anni ’70 si sono incrementate le ricerche grazie a numerose missioni straniere, tra cui l’Italia cui è legata la scoperta di Ebla a Tell Mardikh. E proprio gli eccezionali ritrovamenti degli archivi delle città di Ebla, Tell Beydar e Mari hanno illuminato sui contatti esistenti tra la Siria e gli altri Paesi nel III millennio a.C. Soprattutto Ebla aveva molti contatti con l’Egitto cui inviava beni preziosi quali argento, lapislazzuli e stagno, in cambio di tessuti di lino, zanne di elefante, denti di coccodrillo e vasi di alabastro. E la città di Biblo, sulla costa mediterranea, fu spesso usata per il collegamento marittimo con l’Egitto. Alabastro dunque come preziosa merce di scambio. Lo confermano le due statuine in alabastro del museo di Scultura antica “Giovanni Barracco” di Roma esposte in questa prima sala: provenienti dall’area mesopotamica, raffigurano immagini femminili stanti e distese, che rappresenterebbero l’associazione cultuale tra la dea greca Afrodite e la dea persiana Anahita. Ma se le popolazioni che si affacciavano sul Mediterraneo orientale intessero intensi rapporti con quanti abitavano lungo le sponde del Nilo, quell’interesse non fu univoco. Le prime relazioni tra Egitto e Vicino Oriente è attestato in età predinastica, ma è nel Medio Regno che si intensificano e sono meglio documentate, soprattutto con Siria e Palestina, principali fornitori di legname e testa di ponte strategiche per la penetrazione nel Levante. La presenza egizia fu particolarmente forte in Palestina con il Nuovo Regno, soprattutto in età ramesside, con la costruzione di diverse fortezze, abitazioni e sepolture di chiara influenza egizia.

Il chiodo di fondazione da Adab (sud della Mesopotamia) della collezione Sinopoli

Il cono della collezione Sinopoli Prima di lasciare il Mediterraneo (sala I) e raggiungere finalmente il Nilo, vale la pena soffermarsi su un pezzo eccezionale della collezione privata della famiglia Sinopoli. Si tratta di un chiodo di fondazione, perfettamente conservato, databile all’epoca accadica (2350 -2200 ca a.C.), che proviene dalla città di Adab, nel sud dell’Iraq, centro molto importante – come ricordano gli archivi di Ebla – già in età presargonica, e poi, sotto l’impero di Accad, la città più importante dopo Kis e Accad. Il chiodo di fondazione, con il nome del sovrano e del dio, erano posti nelle fondazioni dei templi costruiti o restaurati. “Il chiodo di fondazione della collezione vicino-orientale della famiglia Sinopoli”, sottolineano gli assiriologi, “è un pezzo di eccezionale valore storico perché cita il nome di un sovrano di Adab che finora ci era sconosciuto”.

(1 – continua)

Le coppe blu del maestro vetraio siro-palestinese Ennion del I sec. d.C., conservate nel museo di Adria, dopo le grandi mostre negli States, protagoniste dell’incontro in soprintendenza Archeologia del Veneto con Bonomi e Pettenò

Una coppa e un'anforetta in vetro soffiato colorato del maestro vetraio siro-palestinese Ennion del I sec. d.C.

Una coppa e un’anforetta in vetro soffiato colorato del maestro vetraio siro-palestinese Ennion del I sec. d.C.

Era un vero artista dell’arte vetraria vissuto nel I secolo d.C. Si chiamava e si firmava Ennion. Noto in tutto il Mediterraneo toccato dalle rotte commerciali per i suoi vetri colorati di stile inconfondibilmente sidonio. E forse lui pure, Ennion o Ennione, era della fenicia città di Sidone (oggi in Libano) anche per nascita. Le sue opere furono trovate un po’ dovunque: in Italia (specialmente ad Adria), Cipro, Panticapeo (Crimea) e sono tutte firmate. Secondo gli esperti avrebbe realizzato le sue opere soffiando il vetro in forme di terracotta. I vetri sono colorati con tecnica perfetta, in azzurro e in giallo ambra. Oggi di Ennione si conservano tazze, basse e rotonde con due anse, decorate a viticci ed elementi floreali, in molti musei tra i quali Adria, Modena, Parma, Palermo, Torino, Aquileia, Louvre di Parigi, Victoria and Albert Museum di Londra; mentre delle tre anforette note, due sono al Victoria and Albert Museum (una viene da Panticapeo, l’altra da Cipro), e la terza, pure dall’Oriente, è oggi al Metropolitan Museum di New York.

Una coppa in vetro blu firmata da Ennion e conservata al museo Archeologico di Adria

Una coppa in vetro blu firmata da Ennion e conservata al museo Archeologico di Adria

Simonetta Bonomi, soprintendente Archeologia del Veneto

Simonetta Bonomi, soprintendente Archeologia del Veneto

Proprio a “Ennion. Un artista del vetro e la sua eredità” è dedicato l’incontro promosso dalla soprintendenza Archeologia del Veneto, lunedì 29 febbraio 2016, alle 17, nella sede di via Aquileia 7 a Padova. La soprintendente Simonetta Bonomi e l’archeologa Elena Pettenò si soffermeranno sulla figura di Ennion, maestro vetraio siro-palestinese, sul quale è stata allestita una grande mostra itinerante “Ennion. Master of Roman Glass”, approdata tra il dicembre 2014 e l’aprile 2015 al Metropolitan Museum di New York – dopo Miami e Philadelphia –, con una ventina di capolavori firmati dal grande maestro vetraio, che era talmente orgoglioso della sua produzione di vetri soffiati da firmarli uno ad uno, apponendo una targhetta e inserendo il proprio nome a lettere greche. Accanto ai vetri di Ennion negli States è stata esposta anche una decina di opere realizzate da altri importanti maestri dell’antichità, in qualche modo contagiati da Ennion, tanto da riprenderne l’eleganza di forme, pulite e lineari, e di colori, tenui e delicati.

Le due coppe di Ennion trovate in una tomba romana a Cuora di Cavarzere e oggi al museo di Adria

Le due coppe di Ennion trovate in una tomba romana a Cuora di Cavarzere e oggi al museo di Adria

La terza tazza di Ennion trovata nel sepolcreto di Cuora di Cavarzere e oggi al Corning museum of Glass

La terza tazza di Ennion trovata nel sepolcreto di Cuora di Cavarzere e oggi al Corning museum of Glass

Maria Cristina Vallicelli, direttrice del museo di Adria

Maria Cristina Vallicelli, direttrice del museo Archeologico nazionale di Adria

Per illustrare l’incontro, la soprintendenza Archeologia del Veneto ha riprodotto una delle due coppe blu di Ennion conservate al museo Archeologico nazionale di Adria, ed esposte nella mostra al Met e poi, tra la primavera e l’autunno 2015, al Corning Museum of Glass nello Stato di New York dove sono state affiancate alla terza coppa adriese di Ennion, conservata nella città di Corning, noto centro americano di produzione del vetro. Queste due tazze blu di Ennion, come ricorda la direttrice del museo di Adria, Maria Cristina Vallicelli, “furono rinvenute tra il 1904 e il 1905, in località Cuora di Cavarzere, insieme ad altri cinque vetri eccezionali nel corredo funerario di una tomba romana a incinerazione. Quelle conservate ad Adria sono due coppe eccezionali, integre, realizzate con la tecnica della soffiatura a stampo, tecnica molto raffinata di origine orientale, introdotta in Italia settentrionale dallo stesso Ennione, che consentiva di ottenere superfici decorate a rilievo e forme dai profili articolati. Le due coppe adriesi, di un bel colore blu cobalto trasparente, sono molto simili tra loro, sebbene una abbia dimensioni maggiori ed una sola ansa verticale anziché due. Le pareti dal profilo carenato risultano decorate nella parte superiore da motivi vegetali, tra i quali si inseriscono due tabelle ansate con iscrizioni in greco: la firma del maestro vetraio “Ennione fece” e il messaggio augurante “il compratore venga ricordato””. Ma le coppe adriesi nel secolo scorso hanno avuto una storia tribolata, tanto che abbiamo rischiato di perdere per sempre questi capolavori. Come si diceva, le coppe furono rinvenute in una tomba romana a Cuora di Cavarzere che faceva parte di un piccolo sepolcreto di una famiglia agiata. Il sepolcreto, ricorda Vallicelli, “restituì una sessantina di vetri artistici, tra i quali una terza tazza di Ennione, che presero la via del commercio antiquario. Alcuni furono messi in vendita a Venezia. Circa 26 pezzi furono acquistati dal museo di Este e sono oggi al museo di Adria; altri furono acquistati dalla compagnia Venezia Murano per il Civico museo vetrario di Murano e altri, infine, assieme alla terza tazza adriese di Ennione finirono nella collezione Sangiorgi poi confluita nel Corning Museum of Glass”.

L’Italia tra i protagonisti nel restauro di Baalbeck e Tiro, simboli dell’archeologia del Libano

Il tempio di Giove e Bacco a Baalbeck, uno dei più famosi del Vicino Oriente

Il tempio di Giove e Bacco a Baalbeck, uno dei più famosi del Vicino Oriente

È uno dei templi antichi più famosi del Mediterraneo per la sua monumentalità, di certo il tempio di Giove e Bacco a Baalbeck in Libano è uno dei simboli del Vicino Oriente antico. Con un investimento di oltre 4 milioni di euro sarà proprio l’Italia protagonista nel progetto di consolidamento, restauro e valorizzazione del patrimonio archeologico libanese, in gran parte di epoca romana, nelle città di Tiro e di Baalbeck. L’iniziativa è stata presentata durante una cerimonia a Tiro, nel sud del Paese, alla presenza del ministro della Cultura libanese, Raymond Araygi, e dell’ambasciatore italiano Giuseppe Morabito. All’evento, organizzato e promosso dalla Municipalità di Tiro in collaborazione con la Direzione Generale delle Antichità (Dga), hanno partecipato anche il Presidente del Consiglio per la Ricostruzione e lo Sviluppo (Cdr), Nabil El Jisr, il direttore dell’ufficio della Banca Mondiale per il Medio Oriente, Ferid Belhaj, il sindaco di Tiro, Hasan Dbouk, e per l’Italia il direttore Utl di Beirut, Guido Benevento.

L'Italia, con la Cooperazione, partecipa al recupero del patrimonio archeologico libanese

L’Italia, con la Cooperazione, partecipa al recupero del patrimonio archeologico libanese

Il progetto, che prevede un finanziamento anche della Banca mondiale per un ammontare di 8 milioni di euro, consentirà tra l’altro il restauro di monumenti simbolo del Libano, come i templi di Bacco e di Giove a Baalbeck, e l’arco monumentale, la necropoli, le terme, l’arena e la palestra a Tiro. L’iniziativa fa parte del Programma per i beni culturali e lo sviluppo urbano del Libano (Chud), con un finanziamento complessivo di 87 milioni di euro, di cui 10,8 milioni forniti dall’Italia. Il Chud (“Cultural Heritage and Urban Development”) è il programma per la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo urbano in Libano: un vasto intervento proposto dalla Banca Mondiale di sei anni e mezzo di durata, per un importo complessivo di oltre 60 milioni di dollari. Il contributo Italiano è di circa 11 milioni di euro. L’intero programma Chud si sviluppa a Tripoli, Byblos, Baalbeck, Sidone e Tiro su tre linee operative: riabilitazione dei centri storici e miglioramento delle infrastrutture urbane; conservazione e gestione dei siti archeologici; rafforzamento istituzionale e gestione del progetto. L’Italia, attraverso la Cooperazione, si è impegnata a seguire nelle diverse fasi e in tempi successivi del programma, la valorizzazione dei siti archeologici di Baalbek, Tiro e Sidone e l’organizzazione museale della cittadella di Tripoli.

L'area archeologica di Tiro rientra nel Programma Chud che ne prevede il recupero con fondi anche della Cooperazione italiana

L’area archeologica di Tiro rientra nel Programma Chud che ne prevede il recupero con fondi anche della Cooperazione italiana

“Si tratta di un’iniziativa pionieristica per il Libano”, spiega Guido Benevento, direttore della Cooperazione italiana nel Paese, sottolineando che “il programma fornirà al governo libanese i fondi e l’assistenza tecnica necessari per valorizzare in modo appropriato le enormi risorse archeologiche del Paese”. E il presidente del Cdr, Nabil El Jisr: “Non va sottovalutato il valore anche economico del patrimonio culturale libanese e la necessità di considerare i diversi interventi Chud come progetti pilota da replicare in altre aree del Paese”. Un patrimonio culturale la cui salvaguardia, secondo il ministro della Cultura libanese, deve essere sentita da ogni cittadino come un dovere per mantenere la propria identità nazionale, ricordando che ”i Paesi che rispettano la loro civiltà non deperiscono e non muoiono”.

Approvati lavori di consolidamento strutturale, conservazione e presentazione del sito di Baalbeck

Approvati lavori di consolidamento strutturale, conservazione e presentazione del sito di Baalbeck

I lavori di consolidamento strutturale, conservazione e presentazione dei siti, inclusi nel piano finanziato dall’Italia e denominato  “Baalbeck & Tyre Archaeological Project Phase 2 (Btap 2)”, saranno avviati non appena il consorzio Cooperativa Archeologia s.c.r.l. – Italiana Costruzioni Spa, vincitore della gara di appalto per il progetto, avrà firmato il contratto. Con l’avvio di queste attività saranno allestiti cantieri di restauro altamente qualificati (tra cui il consolidamento delle colonne del tempio di Giove a Baalbeck, uno dei monumenti più rappresentativi del Libano) e saranno eseguiti anche i lavori di allestimento museografico del nuovo museo archeologico di Tiro, realizzato a partire da un edificio pre-esistente, nel quadro degli interventi Chud, grazie ad una sinergia tra Cooperazione italiana (finanziamento della progettazione e supervisione lavori) e Banca Mondiale (finanziamento della realizzazione delle opere civili da finalizzare con il successivo contratto italiano Btap 2).