Archivio tag | reperti trafugati

Calabria, i carabinieri del nucleo tutela patrimonio culturale sventano un traffico di reperti archeologici. Con i droni sorpresi tombaroli, parte di un’organizzazione con intermediari e ricettatori verso un mercato clandestino con ramificazioni in Gran Bretagna, Francia, Germania e Serbia. Il plauso del ministro Franceschini

I Carabinieri del Comando Tutela del Patrimonio Culturale di Cosenza hanno indagato dal maggio 2017 al luglio 2018 riscontrando la presenza di numerosi scavi clandestini condotti all’interno di molti siti archeologici calabresi: è questa l’operazione “Achei”. I droni dell’Arma hanno “sorpreso” questi razziatori di tombe a usare addirittura una ruspa per saccheggiare quanti più tesori possibili dalle tombe. Fortunatamente in quella circostanza i Carabinieri li hanno colti in flagranza, impedendo che venisse ultimato il saccheggio. Dalle stesse riprese vengono ritratti anche altri soggetti che, seppur non impegnati direttamente nell’attività di scavo clandestino, erano intenti ad “esaminare” il terreno con sofisticati metal detector. L’agire del gruppo è apparso organizzato secondo vere e proprie modalità imprenditoriali tipiche delle associazioni ben strutturate. I vertici dell’organizzazione hanno diretto e controllato l’attività dei sodali, pianificato le singole spedizioni ed individuato i luoghi di interesse, grazie alle specifiche competenze in materia. Inoltre, sono state predisposte modalità operative tali da scongiurare, o quanto meno contenere, il rischio di controlli da parte delle forze dell’ordine, anche attraverso l’utilizzo di canali di comunicazione di difficile intercettazione. I sodali, dal canto loro, si sono mostrati tutti astuti e prudenti, consapevoli di dover “parlare poco” e di utilizzare un linguaggio criptico per riferirsi al materiale archeologico (es. “appartamenti”, “asparagi” o “motosega”, termine con il quale veniva abitualmente indicato il dispositivo “cerca metalli”).

Operazione Achei, i carabinieri del nucleo di Tutela del patrimonio culturale ha sventato in Calabria un traffico illecito di reperti archeologici

I Carabinieri del Tpc sono riusciti ad accertare l’esistenza di un vasto traffico, su scala nazionale ed internazionale, di reperti archeologici provenienti, tra gli altri, sia da scavi clandestini operati nei siti archeologici di “Apollo Aleo” a Cirò Marina, “Castiglione di Paludi” a Paludi (CS) e nell’area di “Cerasello” (che, seppur non soggetta a vincolo, riveste un indiscutibile interesse archeologico), sia da tante altre aree private nelle province di Crotone e Cosenza: saccheggi portati avanti, da anni, da un gruppo di tombaroli che, all’interno di una organizzazione con specifica ripartizione di compiti e di ruoli, e servendosi di tale struttura, è riuscito a recuperare reperti archeologici destinati al mercato clandestino, per la loro successiva commercializzazione sia in territorio italiano sia in quello estero, assicurata da una fitta e complessa rete di ricettatori. In tal modo, è stata delineata un’articolata organizzazione costituita da tombaroli, intermediari e ricettatori che, per qualità e quantità di illeciti commessi, nonché per caratteristiche strutturali ed organizzative, è stata definita dal Gip la “Criminalità Archeologica Crotonese”, radicata nella provincia di Crotone e capace di alimentare il reddito di interi gruppi familiari. E alla fine sono scattate le manette.

Il Gip del Tribunale di Crotone, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha emesso un’ordinanza di misure cautelari nei confronti di 23 persone (2 in carcere e 21 agli arresti domiciliari), ritenute responsabili, a vario titolo, di far parte di un’associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei reati di danneggiamento del patrimonio archeologico dello Stato, impossessamento illecito di beni culturali appartenenti allo Stato, ricettazione ed esportazione illecita. Contestualmente sono stati eseguiti ulteriori 80 decreti di perquisizione nei confronti di altrettanti soggetti, indagati in stato di libertà. In territorio italiano, l’operazione è stata condotta in sinergia con i Comandi Provinciali Carabinieri di Crotone, Bari, Benevento, Bolzano, Caserta, Catania, Catanzaro, Cosenza, Ferrara, Frosinone, Latina, Matera, Milano, Perugia, Potenza, Ravenna, Reggio Calabria, Roma, Siena, Terni, Viterbo ed il supporto dell’8° Nucleo Elicotteri Carabinieri di Vibo Valentia, dello Squadrone Eliportato “Cacciatori di Calabria” e del Nucleo Cinofili di Vibo Valentia. Contemporaneamente, in ambito europeo, grazie al coordinamento di EUROPOL ed EUROJUST, sono state eseguite, in esecuzione di Ordine Europeo di Indagine, attività di perquisizione presso i luoghi di dimora di 4 indagati, domiciliati in Gran Bretagna, Francia, Germania e Serbia. Oltre 350 i carabinieri impiegati, che hanno operato in territorio italiano ed estero, congiuntamente agli investigatori della Metropolitan Police di Londra, della Polizia Criminale del Baden-Württemberg, dell’Ufficio Centrale di Polizia Francese per la lotta al Traffico Internazionale di Beni Culturali e del Servizio Serbo per la Lotta alla Criminalità Organizzata.

Il ministro Dario Franceschini con il comando del nucleo tutela patrimonio culturale dei carabinieri

“Grazie a sofisticate tecniche investigative e alla collaborazione di Europol e delle forze di polizia estere competenti, in Italia, Francia, Regno Unito, Germania e Serbia, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale ha condotto a termine con successo una vasta operazione di contrasto al traffico illecito di reperti archeologici dalla Calabria al Nord Italia e verso l’estero recuperando migliaia di beni e sequestrando materiali utilizzati per gli scavi clandestini”, ha commentato il ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. “Un’operazione che dimostra ancora una volta l’eccellenza del Comando dei Carabinieri che opera dal 1969 a difesa del patrimonio culturale italiano. A loro, alla Procura Crotone che ha diretto le indagini e a tutti i soggetti che vi hanno partecipato va il plauso del governo italiano”.

Tesori trafugati in Italia: il gen. Ricciardi alla Bmta, comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, descrive le nuove destinazioni del mercato clandestino, Stati Uniti, Cina e Regno Unito; riceve il premio Paestum “Mario Napoli”; e presenta il suo libro “Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della Cultura”

La Testa di Ade a Palermo dove è stata riportata dal nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Nucleo tutela patrimonio culturale dei Carabinieri

La XXII edizione della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico si tiene a Paestum dal 14 al 17 novembre 2019

Diminuiscono i colpi nei musei, perché in queste strutture aumenta la sicurezza. Le nuove destinazioni delle opere trafugate in Italia sono i Paesi dell’Est. Il giro d’affari è di 6 miliardi e mezzo all’anno, di cui il 40% con gli Stati Uniti, il 20% con la Cina, poi con il Regno Unito, che resta una meta finale storica delle opere d’arte rubate. In generale sono i nuovi ricchi della terra i nuovi acquirenti al nero dell’arte italiana. Il generale Roberto Riccardi, comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, ha svelato i cambiamenti delle rotte delle opere d’arte trafugate, intervenendo alla XXII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. Giunto direttamente da Venezia, dove è andato a visionare, con i Caschi Blu della Cultura e il Ministro Franceschini, lo stato dei danni al patrimonio per l’allarmante livello dell’acqua alta. Riccardi ha ricordato che dopo il sisma del 2016 in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, sono stati recuperati 30mila euro di beni culturali. “Il patrimonio è il dono dei padri. Dobbiamo esserne degni, perché dobbiamo consegnarlo almeno intatto. Noi Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio siamo 300”, scherza il Generale Riccardi nel dare un messaggio molto importante a Paestum, “e questo numero mi ricorda la battaglia delle Termopili e lo sbarco di Pisacane. Sappiamo come andarono a finire entrambe. Noi abbiamo bisogno di tutto il popolo italiano per vincere questa battaglia e riportare in salvo tutte le opere d’arte trafugate. Non difendere l’arte”, conclude, “è disonorare tuo padre e tua madre”.

Il generale Roberto Ricciardi e il suo libro “Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della Cultura”

Il gen. Roberto Ricciardi riceve il premio Paestum “Mario Napoli” alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Il generale Riccardi ha presentato poi la sua ultima opera, dal titolo “Detective dell’arte. Dai Monuments Men ai Carabinieri della Cultura”, edito da Rizzoli, e ha ritirato il Premio Paestum “Mario Napoli” per conto del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri Giovanni Nistri, premiato per il suo straordinario impegno, non solo relativo alle funzioni svolte nell’ambito del Comando, ma per aver contribuito con il “Grande Progetto Pompei” alla realizzazione di una best practice riconosciuta a livello internazionale. Molto suggestiva è stata la presentazione del libro. Nel 1969 avvenne il clamoroso furto della “Natività” di Michelangelo Merisi da Caravaggio nell’oratorio di San Lorenzo a Palermo. È questo, forse, il dipinto più ricercato al mondo: “Il number one. Most wanted”, ha detto il generale Riccardi. Che ancora è in ostaggio di chi lo trafugò, o di altri ignoti. Tanti i misteri che circondano questo furto: “Di certo”, ha spiegato Riccardi. “C’è solo che il quadro manca. Un’altra certezza è che continueremo a cercarlo, finché ci saremo”. Ma il 1969 è anche l’anno nel quale nacque il primo Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico.

Il ministro Dario Franceschini all’inaugurazione della mostra “I capolavori di Eufronio” a Cerveteri

Un recente recupero di reperti archeologici da parte del Nucleo tutela Patrimonio culturale del Carabinieri

Tra le altre grandi opere di cui Riccardi ha raccontato, c’è il Cratere di Eufronio, che venne trafugato da Cerveteri negli anni Settanta e attraverso una serie di peripezie, finì al Metropolitan Museum di New York dal quale è stato riportato in Italia nel 2008. Il generale Riccardi ha raccontato che in queste occasioni, una volta individuata l’opera, deve scattare la diplomazia culturale, per affiancare il lavoro dei Carabinieri. In poche parole, intervengono il ministero dei Beni culturali, il ministero della Giustizia, l’Avvocatura dello Stato, tutti siedono al tavolo con chi è in possesso dell’opera. Nel caso del Cratere di Eufronio, con il Metropolitan Museum di New York. Ottenere la restituzione è un traguardo. “Il problema dei cosiddetti tombaroli”, ha raccontato ancora Riccardi, “è un impoverimento, perché il bene torna comunque decontestualizzato”. “Il problema dei falsi”, ha spiegato, “è in genere una guerra tra periti. Se non si risolve, intervengono i RIS, che studiano i materiali, i colori, i pigmenti. Spesso un’incongruenza tra date può portare all’accertamento”. La Tavola Doria di Leonardo o di Francesco Morandini è tornata nel 2012, una delle grandi operazioni del Nucleo. Riccardi ha concluso con una considerazione sullo stretto rapporto tra arte e follia: “Chi vede con occhi diversi, vede cose diverse”.

Recuperati dai carabinieri e restituiti all’Iraq reperti trafugati e venduti su internet. Ambasciatore: allarme sul commercio antiquario illegale

Il museo archeologico di Baghdad in Iraq controllato dai militari

Il museo archeologico di Baghdad in Iraq controllato dai militari

Su internet bastavano meno di 5mila euro per assicurarsi una tavoletta di argilla con iscrizioni cuneiformi di più di quattromila anni o altri reperti archeologici trafugati dall’Iraq. Ma stavolta è andata male. I tesori dell’antica Mesopotamia, trafugati come detto dall’Iraq e rivenduti su internet, sono stati recuperati dal Comando Tutela patrimonio culturale dei Carabinieri e restituiti al paese di origine, nel corso di una cerimonia all’ambasciata irachena in Italia. I cinque reperti, una tavoletta in terracotta con iscrizioni cuneiformi del 2100 a.C. e quattro rilievi, raffiguranti volti maschili e femminili e datati tra il 300 e il 500 a.C., sono stati recuperati dai carabinieri nel corso di una indagine avviata nel 2004, che ha portato al sequestro di numerosi beni tra cui anche 2mila monete romane. Sono circa 14mila i reperti trafugati dall’Iraq nel 2003, ha spiegato l’ambasciatore iracheno, Saywan Barzani, e “fino ad oggi, 3500 di questi sono stati recuperati e restituiti al nostro paese. È la prima volta che in Italia vengono recuperati beni di questo tipo, trafugati in Iraq, e per questo va il mio ringraziamento ai carabinieri e alle autorità italiane”.

L'ambasciatore iracheno Saywan Barzani e il colonnello dei carabinieri Luigi Cortellessa alla cerimonia di restituzione dei reperti trafugati

L’ambasciatore iracheno Saywan Barzani e il colonnello dei carabinieri Luigi Cortellessa alla cerimonia di restituzione dei reperti trafugati

Ma l’ambasciatore iracheno si è mostrato preoccupato per una situazione grave legata proprio al mercato illegale di reperti archeologici. “Lo Stato islamico non solo distrugge i luoghi di culto, ma rivende anche i reperti archeologici per finanziare la sua guerra”, ha detto all’Adnkronos l’ambasciatore iracheno, Saywan Barzani, a margine della cerimonia di restituzione dei reperti trafugati in Iraq. “Non siamo al corrente – ha proseguito Barzani – di quali circuiti si servano e su quali mercati li vendano, ma sappiamo che utilizzano questi reperti, sottratti in tutte le città storiche dell’Iraq e della Mesopotamia che sono cadute sotto il loro controllo, per finanziarsi”. Lo Stato islamico, ha proseguito Barzani, “è oscurantista: in Iraq non sta compiendo solo una strage di esseri umani ma anche del patrimonio culturale del Paese. Hanno distrutto la maggioranza delle moschee, dei tempi yazidi e hanno danneggiato le chiese cristiane e ortodosse nelle zone sotto il loro controllo. L’Is ha fatto esplodere con la dinamite le tombe dei profeti Seth e Giona e quella di San Giorgio, patrono di Mosul. Se ne è parlato poco, ma si tratta di una grande catastrofe per l’umanità”.

Carabinieri del nucleo tutela del patrimonio impegnati in Iraq

Carabinieri del nucleo tutela del patrimonio impegnati in Iraq

“Il nostro lavoro in Iraq”, ha sottolineato, nel corso della cerimonia, il colonnello Luigi Cortellessa, vice comandante del Tpc, “viene da lontano, da quando, nel 2003, a conflitto ancora in corso, un nostro ufficiale mise in salvo il museo di Baghdad. La tutela del patrimonio culturale è un fondamento della nostra Costituzione e noi mettiamo le nostre competenze di eccellenza a servizio del patrimonio mondiale che, siamo convinti, deve essere reso fruibile nei paesi di origine, là dove è stato concepito dall’ingegno umano”.