Archivio tag | Maurizio di Puolo

Chiusa al Colosseo la grande mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana”. Per l’occasione il parco archeologico del Colosseo ha presentato un video-racconto che ripercorre sezioni e opere esposte

Locandina della mostra al Colosseo “Pompei 79 d.C. Una storia romana” prorogata al 27 giugno 2021

Domenica 27 giugno 2021 si è chiusa al Colosseo la grande mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana”, ideata e curata da Mario Torelli, grande archeologo recentemente scomparso. La mostra, curata nel progetto di allestimento e nella grafica da Maurizio di Puolo, è stata promossa dal Parco archeologico del Colosseo con l’organizzazione di Electa editore, e si è avvalsa della collaborazione scientifica del parco archeologico di Pompei e del museo Archeologico nazionale di Napoli. Per l’occasione il parco archeologico di Pompei ha presentato un video racconto, realizzato da Mario Cristofaro, che ripercorre tutte le sezioni e le opere attraverso le quali si è provato a restituire in maniera compiuta il complesso dialogo che lega le due realtà più famose dell’archeologia italiana, Roma e Pompei: vedi qui il video Facebook

Roma. Prorogata la grande mostra al Colosseo “Pompei 79 d.C. Una storia romana”. Un video per una visita “guidata” nell’allestimento al secondo ordine dell’anfiteatro flavio

Locandina della mostra al Colosseo “Pompei 79 d.C. Una storia romana” prorogata al 27 giugno 2021

Avevate in mente di visitare la grande mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” allestita dal 9 febbraio 2021 al secondo ordine del Colosseo e non ce l’avete fatta? Siete ancora in tempo. Perché la mostra, che doveva chiudere oggi, 9 maggio 2021, è stata prorogata fino al 27 giugno 2021. Lo ha annunciato la direzione del parco archeologico del Colosseo. La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.15) al secondo ordine del Colosseo. La visita è compresa nel biglietto “24h – Colosseo, Foro Romano, Palatino”.

Allestimento della mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” nel II ordine del Colosseo (foto Alessia Cacciarelli)

“Pompei 79 d.C. Una storia romana”. Una storia mai tentata prima del lungo rapporto tra Roma e Pompei, che prova a restituire in maniera compiuta il complesso dialogo che lega le due realtà più famose dell’archeologia italiana, dalla Seconda guerra sannitica (fine del IV sec. a.C.) all’eruzione del 79 d.C. Un racconto dall’alto valore scientifico, basato sulla ricostruzione delle relazioni sociali e culturali rintracciabili in particolare attraverso la ricerca archeologica. La mostra, curata nel progetto di allestimento e nella grafica da Maurizio di Puolo, è promossa dal Parco archeologico del Colosseo con l’organizzazione di Electa e si è avvalsa della collaborazione scientifica del Parco archeologico di Pompei e del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L’esposizione è stata ideata e curata da Mario Torelli, il grande archeologo recentemente scomparso. La mostra vuole essere anche l’occasione per ricordare la sua lunga attività di studioso del mondo antico a tutto campo, intellettuale impegnato e padre fondatore della nuova scuola archeologica italiana. La mostra, con i suoi quasi 100 reperti, arricchita da video e proiezioni virtuali, è suddivisa in tre grandi sezioni – la fase dell’alleanza, la fase della colonia romana, il declino e la fine –, intervallate da intermezzi dedicati a due momenti cruciali che hanno segnato la lunga storia di Pompei: l’assedio romano dell’89 a.C. e il terremoto del 62 d.C., fino all’evento distruttivo del 79 d.C. che segna l’oblio del centro vesuviano mentre Roma si avvia a divenire una metropoli senza precedenti. In attesa di organizzare una visita al Colosseo, godetevi questo bellissimo video di Mario Cristofaro, che una vera e propria visita guidata per immagini ed emozioni alla mostra al Colosseo.

Socii populi romani – La fase dell’alleanza. L’incontro fra Roma e Pompei inizia a margine della Seconda guerra sannitica, condotta contro le popolazioni italiche abitanti l’area della dorsale appenninica centrale e meridionale. Il lungo conflitto alla fine del IV secolo a.C. sancisce l’egemonia romana sull’Italia centrale, gettando le basi per la futura politica mediterranea della Repubblica. Nel 310 a.C. i Romani tentano senza successo un’incursione nel territorio della lega nucerina (dal nome della capitale della confederazione, Nocera in Campania), all’interno della quale Pompei gioca il ruolo di sbocco portuale. Due anni dopo la confederazione viene sconfitta e stipula con Roma un trattato di alleanza (foedus), che inserisce stabilmente le comunità sannitiche della valle del Sarno nell’orbita della nuova potenza. Per il piccolo centro di Pompei inizia così un processo storico di grande portata: la città cresce alla periferia del crescente sistema di Roma, omologandosi progressivamente ai modelli offerti dal centro del potere e dalle sue colonie. A beneficiarne è l’intera società pompeiana e in particolare la sua antica aristocrazia, fedele alleata al fianco dei Romani nelle guerre di conquista, che tra il III e il II secolo a.C. generano un enorme afflusso di risorse verso la Penisola. La città vesuviana fiorisce come mai prima e celebra la fortunata alleanza decorando i suoi monumenti con gli esempi della propria virtù guerriera, mentre il console Lucio Mummio dedica nell’antico santuario di Apollo una parte degli ingenti bottini prodotti dalla conquista della Grecia (146 a.C.). Ma il secolare, sottile equilibrio fra la repubblica romana e i suoi alleati si incrina nel giro di un paio di generazioni. Nel 90 a.C. anche Pompei è coinvolta nella Guerra sociale, la sanguinosa guerra fra Roma e i suoi partner italici (socii), che segnerà il tramonto della fase dell’alleanza.

Statuetta in avorio della dea indiana Lakshmi (I sec. a.C. – I sec. d.C.) da Pompei, Casa della Statuetta Indiana, conservata al museo Archeologico nazionale di Napoli (foto mann)

Mercatura – Il commercio. La fase dell’alleanza e della formazione del dominio mediterraneo di Roma rappresenta una svolta epocale nel sistema di scambi del mondo antico. Grazie al suo porto, Pompei è coinvolta nella progressiva crescita di una rete commerciale sempre più legata alla navigazione a lunga distanza e all’intraprendenza degli armatori e dei commercianti italici (navicularii e negotiatores): uomini nuovi animati dalle straordinarie possibilità di arricchimento aperte dall’età della conquista. L’area vesuviana gioca un ruolo di primo piano nell’enorme flusso di risorse che a partire dalla fine del III secolo a.C. invade l’Italia: famiglie di mercanti campani e pompeiani sono ben attestate nei principali snodi portuali del Mediterraneo. Da Carthago Nova (Cartagena), terminale nell’estremo Occidente del ricco distretto minerario spagnolo, al porto franco di Delo, collettore commerciale nel cuore dell’Egeo delle sterminate masse di schiavi generate dalle guerre in Oriente. Il traffico degli schiavi finisce per ammassare in Italia un’incredibile forza-lavoro, che sarà alla base di un vero e proprio boom della produzione agraria, incentrato su un nuovo modello di villa produttiva. Anche Pompei, con le sue fertili terre vulcaniche, partecipa all’assalto dato dal vino e dell’olio italici ai nuovi mercati. Sull’onda della nuova mobilità mediterranea e della relativa crescita economica, tra il II e il I secolo a.C. Roma e le città della Penisola mutano quindi volto, a partire dal cuore della vita urbana: il foro. Come nel centro del potere, anche a Pompei le vecchie botteghe si addensano in un nuovo spazio specializzato nel commercio alimentare, il macellum, mentre per gli affari e gli incontri la città si dota di un edificio innovativo che imita i modelli orientali: la basilica. Più in generale è comunque una trasformazione dei consumi profonda, che incide stabilmente nella vita, nelle abitudini e sin nei gusti più minuti della società romana e pompeiana.

La “balista” usata nell’assedio delle città (foto PArCo)

Obsidio – L’assedio di Pompei. La secolare alleanza fra Roma e Pompei non impedisce al centro vesuviano di investire parte delle nuove risorse per l’ammodernamento delle vecchie mura. Verso la fine del II secolo a.C. la città decide infatti di dotarsi di un sistema difensivo al passo coi tempi, aggiornato alle nuove esigenze estetiche di matrice ellenistica e in grado di reggere alle più moderne tecniche d’assedio. Monumentalizzare i propri margini significa per la città celebrare il suo nuovo status, raggiunto in quel breve lasso di tempo definito a giusto titolo il “secolo d’oro” di Pompei. Non sappiamo invece se dietro la decisione ci fu anche il sentore di quello che stava per accadere: nel 91 a.C. scoppia infatti la Guerra sociale, il terribile conflitto fra Roma e i suoi alleati italici che di lì a poco avrebbe insanguinato il cuore della Penisola con scontri di rara ferocia. Pompei partecipa alla rivolta e ai primi del 90 a.C. viene posta sotto assedio dalle legioni di Silla, il futuro dittatore di Roma. In questo aspro frangente della sua storia, la città vesuviana non ha mancato di restituirci uno straordinario spaccato di microstoria: nei punti nevralgici del sistema difensivo vengono infatti dipinte a caratteri cubitali le istruzioni per gli assediati (dette “eítuns”). Iscrizioni che nella loro secchezza riescono a farci rivivere gli attimi concitati di un assedio. Sappiamo inoltre che la città subì numerosi danni, sia lungo la linea difensiva sia all’interno delle abitazioni a ridosso dei punti più battuti dalle catapulte, come testimoniano le tracce di proiettili sulle mura e le pesanti palle di pietra rinvenute in gran numero nelle case. L’assedio fu lungo e la città finì per capitolare solo alla fine dell’89 a.C. Una sconfitta che per Pompei significò di fatto la fine della sua secolare autonomia.

Uno dei preziosi mosaici provenienti dalla casa del Fauno a Pompei e conservati al museo Archeologico nazionale di Napoli (foto mann)

Luxuria – Il lusso a Roma e nelle città alleate. L’espansione militare ed economica di Roma nel Mediterraneo si riflette in una violenta trasformazione culturale, tanto nel centro del potere quanto nelle città alleate della Penisola. Gli stessi intellettuali romani individuano nel 146 a.C. la data simbolo di questo mutamento: l’anno delle distruzioni di Cartagine e Corinto viene additata come la cresta di quell’ondata di raffinato benessere che avrebbe sommerso i conquistatori, conquistandoli a loro volta con la cultura dell’ostentazione propria delle terre sottratte ai regni ellenistici, la luxuria. Modelli indiscussi di questo nuovo stile di vita le metropoli dei regni nati dalla disgregazione dell’impero di Alessandro Magno, con le loro favolose corti: Antiochia, Pergamo, Alessandria. Ma la nuova moda diventa ben presto una questione politica, osteggiata dalle aristocrazie conservatrici di Roma e dal malcontento popolare: l’approvazione sociale del lusso è confinata alla sola dimensione pubblica (magnificentia). I generali vittoriosi fanno quindi a gara per guadagnarsi il consenso elettorale investendo gli ingenti bottini nell’abbellimento dell’Urbe e soprattutto dei suoi templi, adeguando Roma allo splendore delle metropoli orientali. Un maggiore spazio di manovra per la nuova cultura dei pubblici svaghi (terme, teatri) e per lo sfoggio privato del lusso si ritrova invece nella provincia, per la quale Pompei offre l’esempio più noto. Nasce la villa di piacere (Villa dei Misteri), mentre alcune case dell’élite pompeiana sembrano fare a gara con le regge ellenistiche (Casa del Fauno). Giardini porticati, terme domestiche, opere d’arte e decori preziosi: spazi per gli intimi piaceri di Afrodite e Dioniso ma anche per gli affari e gli incontri. Una luxuria, quella sperimentata tra II e I secolo a.C. in questa periferia sospesa fra il potere romano e il gusto ellenistico, a cui si deve il mito del “secolo d’oro” di Pompei.

Statuetta in bronzo di Lare dal museo d’Antichità “J.J. Winckelmann” di Trieste (foto Comune di Trieste / Civico Museo d’Antichità “J.J.) Winckelmann”

Mos – Il ruolo e i limiti della tradizione. Al centro della mentalità e spesso del dibattito pubblico dei Romani c’era il mos maiorum, il ‘costume degli antenati’, ovvero la forza identitaria della tradizione. Nella riflessione collettiva su cosa intendere come mos, si era andata consolidando la vulgata di un passato frugale e severo, un’austerità dei costumi sempre vagheggiata come il segreto del successo romano. Non sorprende dunque che il boom economico scatenato dalle conquiste mediterranee porti la questione del rispetto del mos all’ordine del giorno, specie nel centro del potere. Qui la fazione conservatrice, che si riconosce in figure come Catone, condannerà il nuovo stile di vita venuto dall’Oriente come luxuria asiatica, ossia come un qualcosa di profondamente estraneo a Roma. La questione del mos fungerà così da freno al lusso privato, finendo per convogliare il grosso delle nuove risorse sull’architettura religiosa, secondo la tradizione consolidata della publica magnificentia. Non sappiamo se anche a Pompei esistesse un partito conservatore forte come a Roma. Certo tra il II e il I secolo a.C. tanto nell’Urbe quanto nelle città alleate gli spazi sacri vengono interessati da ricostruzioni o fondazioni ex novo che vedono gareggiare i rispettivi committenti all’insegna di una marcata apertura alle novità ellenistiche. La rinnovata centralità dei culti cittadini gioca altresì un importante ruolo di coesione sociale, contribuendo a cementare le comunità messe a dura prova dagli stravolgimenti di un mondo in rapida trasformazione. La forza del culto domestico assicura al contempo la continuità della tradizione fin nella più piccola cellula del corpo civile. Anche nelle ville e nelle case pompeiane maggiormente segnate dalla nuova luxuria permane alla base il culto degli antenati. Il ricordo dei defunti non risente ancora del nuovo stile di vita, come prova l’assenza in questa fase di particolari status symbol nelle più antiche necropoli di Roma e Pompei. La città dei morti mantiene così la sua forza frenante sull’invidia sociale.

Busto in bronzo di Artemide-Diana saettante (II sec. a.C.) dal tempio di Apollo di Pompei e conservata al museo Archeologico nazionale di Napoli (foto mann / Francesco Esposito MEF – Roberto Della Noce)

Religio – Gli dei a Roma e a Pompei. Guardare agli spazi del sacro è il modo migliore per comprendere quel complesso dialogo culturale fra modello romano, ellenismo mediterraneo e tradizione locale sannitica che anima la Pompei dei decenni a cavallo tra II e I secolo a.C. Tanto qui quanto a Roma, l’età della conquista avvia un grandioso processo di trasformazione su scala monumentale dell’originaria geografia religiosa. Nel giro di pochi anni la città vesuviana muta volto e come nel caso dei commerci lo fa a partire dal suo centro vitale: il foro. Qui gli antichi templi di Giove e Apollo vengono ricostruiti secondo il nuovo gusto di matrice ellenistica, che prevede spazi porticati impreziositi da opere d’arte di manifattura greca, secondo un modello che si va imponendo su tutt’altra scala anche nell’Urbe. Così rinnovati, gli antichi templi della città sannitica mantengono al contempo il loro ruolo di collante sociale e garante identitario. È questo il caso in particolare dell’area sacra attorno al Foro Triangolare, oggetto anch’essa di profonde trasformazioni alla fine del II secolo a.C. Con la crescita della città, quest’area sembra altresì rafforzare il suo tradizionale ruolo di controllo sui “riti di passaggio” all’età adulta dei giovani (uomini e donne) e dunque la sua funzione di garante della continuità generazionale e sociale. L’area del Foro Triangolare attrae inoltre in questa fase nuove divinità di origine orientale, che l’espansione mediterranea di Roma muove di riflesso verso la Penisola. Culti introdotti con i traffici dei mercanti italici e pompeiani, legati al porto della città e alle risorse del suo territorio: il mare, le fertili terre, le saline. Alla vita economica di Pompei è specialmente connesso il tessuto sacro del territorio circostante, con i culti di Ercole, Liber, Cerere e della più nota fra le sue divinità, la Venere Pompeiana, protettrice dei naviganti e venerata anche per questo nel cuore dalla città, in un tempio affacciato verso il golfo.

Il dromos di ingresso all’anfiteatro di Pompei (foto parco archeologico di Pompei)

Colonia civium romanorum – La fase della colonia. La fine della Guerra sociale, con la concessione della cittadinanza romana agli ex alleati, non risolve l’instabilità politica della Penisola. Nel centro del potere scoppia una feroce guerra civile fra sostenitori di Mario e sostenitori di Silla. Pompei si schiera con il partito perdente e subisce quindi la dura repressione della fazione di Silla, che nell’80 a.C. fonda una colonia di suoi veterani nella città vesuviana ribattezzata, in onore del vincitore, Cornelia Veneria Pompeianorum. La deduzione della colonia significa l’abolizione delle antiche istituzioni locali ma anche uno stravolgimento culturale, con l’imposizione ufficiale del latino al posto della lingua osca e la cancellazione delle memorie del passato. L’istallazione di un grosso contingente di coloni è al contempo un rivolgimento socioeconomico: si tratta di migliaia di nuovi cittadini, che godono di privilegi e di un assetto patrimoniale costruito a spese delle antiche famiglie locali. Espropriazioni di fertili terre, lussuose ville e case, in cui gli ex soldati si insediano aggiornandone i decori (II Stile) e facendosi ritrarre secondo la moda in auge a Roma. La presenza dei nuovi arrivati si coglie soprattutto dai segni di cambiamento nei luoghi della tradizione: nella riqualificazione dello spazio sacro, figlia di un nuovo patto tra la comunità e i suoi dei, e nel rinnovamento della città dei morti, ora caratterizzate dalle appariscenti tombe dei coloni più in vista. Alla luce di questi stravolgimenti si capiscono bene le difficoltà di integrazione che travagliano i primi anni della colonia. Anche al fine di comporre queste tensioni, gli investimenti pubblici si concentrano nei luoghi di svago e socializzazione, come le terme, il teatro coperto e l’anfiteatro. Qui in particolare si svolgevano quei giochi gladiatori tanto apprezzati sia dall’antica popolazione sannita sia dalle nuove famiglie romane, accomunate dalla passione e dall’orgoglio per il monumento simbolo della nuova Pompei.

La statua di Eumachia apre la mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” (foto PArCo)

Augustus pater patriae – Pompei e la Roma augustea. A mettere fine alla lunga instabilità della tarda repubblica è Augusto, che riorganizza il rapporto tra il centro del potere e la sua periferia su nuove basi. Nel 2 a.C. il fondatore dell’impero assume l’eccezionale titolo di “padre della patria” (pater patriae), richiamando tutti i cittadini agli ancestrali doveri che nel diritto romano legavano i figli al padre. Il rinnovato nesso fra Roma e i suoi territori nella persona del principe si cementa allora attorno a un nuovo strumento di consenso: il culto imperiale. Chiamata come tutte le colonie a riprodurre in piccolo la madrepatria, Pompei partecipa pienamente a questo processo secondo i modelli politici dettati dal centro del potere, che prevedono l’omaggio dinastico di tutti i ceti sociali componenti il rigido sistema per classi che caratterizza la società romana. La restaurazione dei costumi imposta da Augusto si presenta agli occhi dei cittadini dell’impero attraverso una nuova arte per un nuovo potere. A Pompei come a Roma il linguaggio artistico augusteo è caratterizzato dal rigore classicistico, che penetra fin negli spazi della vita privata con un nuovo gusto decorativo (III Stile). Ad assicurare l’attuazione del programma augusteo in centri periferici come Pompei è l’aristocrazia locale (domi nobiles), via via stabilizzatasi dopo la nascita della colonia sull’esempio della nobiltà romana. Una élite composita il cui patrimonio, fondato sulle ricche proprietà agricole del territorio, è speso in gran parte con funzione sociale nella realizzazione di grandi feste per la cittadinanza e di svariati monumenti (evergetismo). La classe dirigente di Pompei fatica a staccarsi dalle splendide ville affacciate sul golfo e, a differenza dei parigrado italici, non riuscirà ad accedere al senato di Roma. Come nel resto d’Italia invece, dopo la morte di Augusto anche nella città vesuviana inizierà ad affacciarsi sulla scena pubblica una classe di nuovi ricchi dalle umili origini (liberti).

Calco di rilievo con scena di terremoto nel foro di Pompei (foto museo della Civiltà romana)

Terrae motus – Il terremoto del 62/63 d.C. Non tutti sanno che l’immagine di Pompei consegnata alla storia dal Vesuvio è quella di una città faticosamente impegnata a risollevarsi da un violento terremoto. Il 5 febbraio di un anno imprecisato del regno di Nerone (62 o 63 d.C.) Pompei è sconvolta da un sisma tanto violento da svellere le statue del foro e inghiottire un intero gregge di seicento pecore (stando almeno a quanto ci dice Seneca). Nessun edificio ne esce indenne; la stessa ricostruzione sarà travagliata da un lungo sciame sismico e si protrarrà fino all’eruzione del 79 d.C. È possibile immaginare le prime risposte al disastro, anche alla luce di quanto ancora oggi avviene purtroppo nelle tante aree terremotate della Penisola. Una sorta di commissario imperiale viene inviato sul luogo, per coordinare i magistrati locali nelle operazioni di smaltimento delle macerie. La viabilità è riorganizzata sulla base delle esigenze di smistamento dei cumuli di detriti, che ancora oggi si rinvengono fuori dall’abitato o nelle aree meno edificate. Solo dopo questa fase di certo lunga e complessa si poté avviare la messa in sicurezza e la ristrutturazione, forse non prima del regno di Vespasiano (69-79 d.C.). I tanti cantieri dovettero attrarre da fuori moltissima manodopera, alle cui esigenze è probabile che si leghi lo spropositato numero di luoghi per il ristoro (cauponae, thermopolia), il soggiorno (hospitia) e lo svago (lupanaria) che contraddistinguono la Pompei oggi nota ai più. Sembra che la classe dirigente locale abbia fatto fatica a sostenere i restauri di tutti gli edifici pubblici; a parte il foro, è comunque certo che si lavorasse ancora in svariati contesti al momento dell’eruzione. Gli interventi dovettero procedere in ordine sparso, mancando a Pompei quella pianificazione su larga scala che solo il potere imperiale poteva ormai assicurare, come nel caso del coevo incendio di Roma.

La cruenta rissa tra pompeiani e nocerini del 59 d.C. all’anfiteatro è ricordato da un affresco pompeiano oggi al Mann (foto mann)

Eruptio – L’eruzione del 79 d.C. e la fine di Pompei. Il terremoto del 62/63 d.C. colse Pompei in una fase di evidente declino socioeconomico, aggravandone la situazione. Alla vigilia del sisma d’altronde una celebre rissa, scoppiata nell’area dell’anfiteatro cittadino fra gli abitanti di Pompei e quelli della vicina Nocera, ne aveva già palesato tutto il malessere sociale. Nei diciassette anni che separano il terremoto dall’eruzione del 79 d.C. la città è sottoposta all’ulteriore test da sforzo di una ricostruzione continua e a macchia di leopardo. Tra le molte tracce di una progressiva crisi un unico, vistoso segnale in controtendenza: la realizzazione di un nuovo impianto per il pubblico svago, le Terme Centrali, ancora in costruzione al momento della definitiva distruzione. Ma al di là delle calamità naturali, le difficoltà palesate dalla classe dirigente di Pompei nel far fronte alla ricostruzione riflettono una situazione comune a molti centri italici, duramente colpiti da una crisi economica legata alla crescita dei mercati provinciali, a scapito delle produzioni agricole della Penisola. La parabola discendente delle aristocrazie locali incrocia l’apice dell’ascesa del ceto libertino, portatore di una cultura figurativa più diretta e alternativa al linguaggio aulico (la cosiddetta “arte plebea”), che trova largo spazio nell’ultima fase della vita di Pompei. Un gusto per l’appariscente e il triviale apparenta queste manifestazioni con la moda imperante fra le élite nei decenni centrali del I secolo d.C. A distinguere la committenza più alta è soprattutto la predilezione per materiali preziosi e marmi colorati, sull’esempio dei palazzi imperiali. Un livello che a Pompei scarseggia, a differenza delle più economiche soluzioni ad affresco (IV Stile). Mentre la Roma imperiale è impegnata a sfidare il tempo con le realizzazioni di una metropoli senza precedenti (a partire dall’edificio che ospita questa mostra), la piccola Pompei troverà nell’ambivalente caso di una distruzione conservativa la via per passare alla storia.

“L’eruzione del Vesuvio” di Pierre Jacques Volaire conservato al museo e real bosco di Capodimonte

Roma. Al Colosseo inaugurata la mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” frutto della collaborazione del parco archeologico del Colosseo, del parco archeologico di Pompei e del museo Archeologico nazionale di Napoli e di Electa che ha promosso negli anni molti approfondimenti sulla città vesuviana. Esposte oltre 100 opere

Oltre 100 reperti esposti nella mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” al Colosseo (foto PArCo)
roma_colosseo_mostra-pompei_inaugurazione_osanna-russo-giulierini_foto-PArCo

Massimo Osanna, Alfonsina Russo e Paolo Giulierini all’inaugurazione della mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” al Colosseo (foto PArCo)

Finalmente. Questa mattina, nel secondo ordine del Colosseo, è stata inaugurata la mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” dal direttore del parco archeologico del Colosseo Alfonsina Russo, dal direttore del parco archeologico di Pompei Massimo Osanna e dal direttore del museo Archeologico nazionale di Napoli Paolo Giulierini. La mostra si visita dal 9 febbraio al 9 maggio 2021 con il normale biglietto di ingresso “24h – Colosseo, Foro Romano, Palatino”. Una storia mai tentata prima del lungo rapporto tra Roma e Pompei, che prova a restituire in maniera compiuta il complesso dialogo che lega le due realtà più famose dell’archeologia italiana, dalla Seconda guerra sannitica all’eruzione del 79 d.C. Un racconto dall’alto valore scientifico, basato sulla ricostruzione delle relazioni sociali e culturali rintracciabili in particolare attraverso la ricerca archeologica. La mostra, curata da Mario Torelli, diventa anche l’occasione per ricordare il grande archeologo scomparso il 15 settembre 2020. Studioso del mondo antico a tutto campo, ma anche intellettuale impegnato, Torelli è stato un padre fondatore della nuova scuola archeologica italiana, trasmettendo ai molti suoi allievi la passione militante per una conoscenza interdisciplinare e senza frontiere.

La locandina della mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” al Colosseo dal 9 febbraio al 9 maggio 2021
pompei_antiquarium_facciata-ingresso_foto-parco-archeologico-pompei

L’ingresso monumentale dell’Antiquarium di Pompei (foto parco archeologico di Pompei)

napoli_mann_elmo-dei-gladiatori_foto-mann

Un elmo di gladiatore delle collezioni del museo Archeologico nazionale di Napoli (foto Mann)

“Pompei 79 d.C. Una storia romana” porta al contempo avanti un innovativo percorso di ricerca sulla città vesuviana, percorso che ha accompagnato il Parco archeologico di Pompei attraverso numerose rassegne, tutte con l’organizzazione di Electa, nel corso delle quali Pompei è stata messa a confronto con le diverse identità culturali che hanno intrecciato la sua duplice storia: dal mondo antico (Egitto, Greci ed Etruschi) alla riscoperta moderna, che dal Settecento in poi ha segnato in profondità l’arte e la cultura europea. L’esposizione è promossa dal Parco archeologico del Colosseo, che si è avvalso della collaborazione scientifica del parco archeologico di Pompei e del museo Archeologico nazionale di Napoli. Frutto quindi della sinergia tra alcune delle maggiori istituzioni del panorama archeologico nazionale, la rassegna al Colosseo si inserisce in una stagione espositiva tra l’avvenuta apertura del nuovo allestimento dell’Antiquarium del parco archeologico di Pompei (vedi Pompei. Aperto il nuovo Antiquarium: 11 sale che raccontano la storia della città antica e introducono alla visita del sito. Ecco come si articola il percorso espositivo | archeologiavocidalpassato) e con la mostra sugli spettacoli gladiatori in programma la prossima primavera al museo Archeologico nazionale di Napoli, la data più probabile sembra quella del 31 marzo 2021 (vedi Cosa porta il 2021. Fissata per l’8 marzo (11 mesi dopo le previsioni) la vernice della mostra-evento “I Gladiatori” al museo Archeologico nazionale di Napoli: anteprima sui social del Mann dei principali reperti esposti nelle sei sezioni | archeologiavocidalpassato).

Vetrina della mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” al Colosseo (foto PArCo)

Le circa 100 opere accuratamente selezionate per la mostra dalla forte identità visiva affidata a Lorenzo Mattotti, e con il progetto di allestimento e grafico a cura di Maurizio Di Puolo, illustrano in maniera emblematica il dialogo tra i due centri, facendo emergere il progressivo allineamento di Pompei ai modelli culturali che si impongono a Roma nel corso della formazione del suo dominio mediterraneo. Una lunga storia che comincia nel momento in cui la Roma repubblicana inghiotte nella sua orbita molte comunità campane, alla fine del IV secolo a.C., e prosegue per quattro secoli, fino ai drammatici momenti dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. Non un confronto, impensabile per dimensioni e realtà storica dei due centri, ma piuttosto una narrazione di come l’Urbe costituisca un modello per la città più famosa della sua sterminata periferia, la quale a sua volta, attraverso il paradossale caso di una distruzione conservativa, ci permette di guardare al mondo romano come nessun altro sito dell’antichità.

La statua di Eumachia apre la mostra “Pompei 79 d.C. Una storia romana” (foto PArCo)

La mostra è suddivisa in tre grandi sezioni – la fase dell’alleanza, la fase della colonia romana, il declino e la fine –, intervallate da intermezzi dedicati a due momenti cruciali che hanno segnato la lunga storia di Pompei: l’assedio romano dell’89 a.C. e il terremoto del 62 d.C. Si inizia quindi con la lunga fase che vede Pompei, piccolo centro portuale del mondo sannitico, fedele alleata di Roma nella sua espansione mediterranea: le guerre di conquista; i commerci internazionali; l’affermazione in Italia di una nuova cultura caratterizzata dall’ostentazione del lusso; le questioni legate all’identità e alla “forza della tradizione”, a partire dal ruolo della religione. Il racconto prosegue poi con la profonda trasformazione che investe Pompei e il mondo romano nel corso del I secolo a.C., dalle guerre civili alla nascita dell’impero: la fondazione violenta a Pompei di una colonia di veterani dell’esercito romano, con i conseguenti mutamenti sociali e culturali; la riorganizzazione imposta da Augusto, che si serve di forme innovative per promuovere la coesione sociale (culto imperiale) e la comunicazione visiva delle parole-chiave del nuovo regime (arte augustea); il ruolo delle classi dirigenti locali nel mantenere il consenso verso Roma e la mobilità sociale, con l’emergere di nuove classi di arricchiti (liberti). Chiude quindi il percorso il repentino declino della città vesuviana, compreso tra il violento terremoto del 62 d.C. e la definitiva distruzione del 79 d.C. È così che Pompei continua a raccontarci, in un modo che non trova confronti, la sua storia e quella di Roma, fino alla tragica fine avvenuta in un momento in cui, mentre la capitale dell’impero è impegnata a sfidare il tempo con le realizzazioni di una metropoli senza precedenti – a cominciare dal Colosseo – il piccolo centro vesuviano troverà nella sua distruzione conservativa la via per passare alla storia.

Un regalo del 2019? Di certo il museo delle Navi Antiche aperto dopo vent’anni di ricerca e restauro negli Arsenali Medicei di Pisa: dallo scavo di San Rossore al più grande museo di imbarcazioni antiche esistente. Esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro integre, e circa 800 reperti

Che cosa ci lascia in eredità il 2019? Tra le novità conosciute durante l’anno, di certo una menzione lo merita il museo delle Navi Antiche aperto nel giugno 2019 agli Arsenali Medicei di Pisa dopo venti anni di ricerca e restauro: quasi 5000 metri quadri di superficie espositiva e 47 sezioni divise in 8 aree tematiche nelle quali saranno esposte sette imbarcazioni di epoca romana, databili tra il III secolo a.C. e il VII secolo d.C., di cui quattro sostanzialmente integre, e circa 800 reperti per un museo che racconta un millennio di commerci e marinai, rotte e naufragi, navigazioni, vita di bordo e della storia della città di Pisa. La concessione del museo è affidata a Cooperativa Archeologia, che ha seguito negli ultimi anni lo scavo archeologico e il restauro delle navi e dei reperti, sotto la direzione scientifica di Andrea Camilli, responsabile di progetto per la soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Pisa e Livorno. Si tratta di una tappa fondamentale per un percorso iniziato nel 1998, anno in cui nei pressi della stazione ferroviaria di San Rossore vennero alla luce i resti della prima nave. Nacque così il grande cantiere di scavo e restauro realizzato grazie all’importante e costante impegno del MiBAC e di un ricco ed eterogeneo gruppo di professionisti archeologi e restauratori.

Il progetto di scavo e restauro delle antiche navi di Pisa rappresenta uno dei più interessanti e ricchi cantieri di scavo e ricerca degli ultimi anni. La particolare condizione di conservazione dei reperti racchiusi in strati di argilla e sabbie ha richiesto un considerevole sforzo economico, organizzativo e tecnologico, mettendo a disposizione della ricerca laboratori, depositi, strumentazioni all’avanguardia e logistica devoluti al recupero degli oltre trenta relitti individuati e dei materiali ad essi associati. Il cantiere delle Navi Antiche è quindi diventato un centro dotato di laboratori, depositi e strumentazione che ha visto la collaborazione di decine di istituzioni universitarie e di ricerca italiane e straniere. Durante lo scavo, i relitti sono stati liberati dal terreno secondo il metodo proprio dello scavo archeologico, e dai pannelli in vetroresina, procedendo per piccole fasce di 50 centimetri/1 metro, rilevate tridimensionalmente, e quindi nuovamente protette con un tessuto in grado di trattenere l’umidità. Per garantire l’umidità necessaria, si è fissato sui reperti un impianto di nebulizzazione, progettato espressamente per ogni imbarcazione. A questo è stato sovrapposto un nuovo guscio di vetroresina per preservare l’imbarcazione durante il sollevamento, il trasporto e la messa a dimora. L’imbarcazione, così incapsulata, è stata fissata a un telaio metallico e quindi sollevata e spostata in laboratorio per il restauro.

L’allestimento degli Arsenali Medicei con le navi antiche romane (foto Barbara Setti)

Gli Arsenali Medicei sede del Museo delle Navi Antiche di Pisa (foto Barbara Setti)

Il museo, allestito all’interno degli Arsenali Medicei sul lungarno pisano, espone le navi di età romana e i reperti a esse riferiti rinvenuti e restaurati al Cantiere delle Navi Antiche. L’adiacente complesso di San Vito ospiterà a breve il Centro di restauro del Legno Bagnato, struttura di rilievo internazionale nel restauro delle sostanze organiche, attualmente ospitata provvisoriamente presso il cantiere di scavo. Il centro, simbolicamente, fornirà il supporto alle onerose manutenzioni del museo e lo arricchirà costantemente con il suo lavoro. “L’apertura del museo delle Navi Antiche di Pisa, all’interno degli Arsenali Medicei restaurati, ed ora integralmente visibili, costituisce la conclusione di una significativa fase di tutte quelle iniziative a cura del ministero per i Beni e le attività culturali che iniziarono col fortunato ritrovamento archeologico di Stefano Bruni a san Rossore”, dichiara Andrea Muzzi. “Da allora fondamentale fu il completamento dello scavo, gli studi e le complesse lavorazioni condotte dal Centro di Restauro del Legno Bagnato e la progettazione dell‘exhibition design dovuto a Maurizio di Puolo e Anna Ranghi, il tutto seguito fin ad oggi con passione da Andrea Camilli. Ho l’onore di concludere questo lavoro sostenuto con continuità dai finanziamenti del ministero, lavoro nel quale ho creduto fin dal mio arrivo a Pisa. Prima di me, oltre ai colleghi che mi hanno preceduto, e che ringrazio sentitamente a cominciare da coloro che mi hanno passato il testimone, vari istituti hanno collaborato e continuano a dare il loro fondamentale contributo a seconda dei rispettivi ruoli, dalla direzione generale, alla direzione regionale, poi, per gli esiti della recente riforma, al segretariato regionale”.

La ricostruzione del cantiere di scavo negli ambienti degli Arsenali Medicei (foto Barbara Setti)

Una rassegna delle anfore rinvenute dai carichi dei relitti delle navi romane (foto Barbara Setti)

Le spoglie di un marinaio e di un cane restituite dallo scavo delle navi antiche (foto Barbara Setti)

Il museo delle Navi Antiche risponde a una serie di caratteristiche: è il museo archeologico che mancava a Pisa, un museo duttile, in continua trasformazione con il proseguire delle ricerche e utilizza un linguaggio accessibile e diversificato, adatto a tutti. Il grande lavoro di progettazione svolto ha richiesto una costante sinergia e una pluriennale collaborazione con gli autori dell’exhibition design. “Siamo orgogliosi della chiusura di un percorso che in vent’anni ha coinvolto più di 300 persone dalle professionalità più disparate: archeologi, architetti, storici dell’arte, restauratori e il personale tecnico delle sovrintendenze”, continua Andrea Camilli. “C’è un’enorme soddisfazione nel constatare che una struttura statale ha realizzato una grande opera come questa: quasi 5000 metri quadri, innovativi anche sul piano museale. Si tratta del più grande museo di imbarcazioni antiche esistente. L’esposizione, inoltre, è costruita con un tipo di linguaggio che avvicina il pubblico all’archeologia. Abbiamo eliminato il ‘feticismo del reperto’, rimuovendo il più possibile le barriere visibili che separano l’utente dall’oggetto, rendendolo apparentemente a portata di mano del visitatore. Anche l’area dedicata alle alluvioni, dove una parete scaffalata rivela con le consuete cassette di deposito i materiali rinvenuti dopo un’alluvione catastrofica, introduce alla tematica della ricerca. Il linguaggio del museo non punta a stupire, ma utilizza un sistema di comunicazione plurilivello che non eccede nel multimediale e ricontestualizza la narrazione con accuratezza storica e scientifica”. L’esposizione delle Navi Antiche di Pisa si articola all’interno delle sale e delle campate degli Arsenali medicei, sul lungarno pisano, in origine capannoni adibiti alla costruzione e alla manutenzione delle galee dei cavalieri di Santo Stefano, il corpo cavalleresco a difesa della minaccia saracena. Gli arsenali andarono presto in disuso e diventarono prima alloggi militari, poi stalle. Fino alla metà del secolo scorso ospitarono il centro di riproduzione ippica dell’Esercito italiano. La volontà di conservare la struttura degli Arsenali ha condizionato le scelte museali, soprattutto nelle sale I, II e VIII, dove il mantenimento delle celle dei cavalli ha imposto una narrazione in microcapitoli, quasi a piccoli passi. I grandi ambienti delle campate sono invece lo spazio ideale per dispiegare le grandi navi restaurate.

Alkedo (il Gabbiano), l’ammiraglia della flotta pisana, nave da 12 rematori da diporto (foto Barbara Setti)

La ricostruzione di un piccolo planetario, per conoscere come gli antichi si orientavano con le stelle (foto Barbara Setti)

Sono quattro le imbarcazioni integre esposte: l’ammiraglia Alkedo da 12 rematori, la Nave “I” ossia un grande traghetto fluviale, un secondo barcone con ponti e albero ben visibili e una piccola imbarcazione per il trasporto merci. A queste, si affiancano altre navi parzialmente recuperate e la ricostruzione di una porzione del cantiere di scavo. In mostra anche i carichi rinvenuti, che includono gli oggetti personali dei viaggiatori, con migliaia di frammenti ceramici, vetri, metalli, elementi in materiale organico, da giochi per bambini a capi d’abbigliamento, e anche i resti di un marinaio morto con il suo cane: un mosaico che copre mille anni di commerci, navigazioni, rotte, vita quotidiana a bordo e naufragi. L’esposizione parte con la storia della città di Pisa tra archeologia e leggenda, fino alla fase etrusca prima e romana poi, conclusasi con l’arrivo dei Longobardi. Si prosegue con un focus sul rapporto della città con l’acqua, dalle catastrofiche alluvioni all’organizzazione del territorio tra canali e centuriazioni, fino a toccare il Porto di Pisa e tutta l’intensa attività produttiva cittadina. Dalla ricostruzione dei cantieri si passa, poi, all’esposizione integrale delle navi, che occupa due campate degli arsenali, per proseguire con le sezioni che raccontano le tecniche di navigazione con un piccolo planetario, per conoscere come gli antichi si orientavano con le stelle, mentre un tabellone elettronico degli arrivi e delle partenze racconta le principali rotte dei porti del Mediterraneo. Il percorso espositivo si conclude con un excursus sulla dura vita di bordo, sia per i marinai che per i viaggiatori, dall’abbigliamento ai bagagli, fino alle abitudini alimentari, ai culti e alle superstizioni.

La cosiddetta nave “D”, con ancora ben visibili ponti e albero (foto Barbara Setti)

La cosiddetta barca “F”, appartiene alla tipologia delle lintres, per il trasporto merci utilizzate per rapidi e più confortevoli spostamenti (foto Barbara Setti)

Le navi esposte. (1) Alkedo (il Gabbiano), l’ammiraglia della flotta pisana, nave da 12 rematori da diporto ma dalle forme che ricordano una nave da guerra; ha ancora inciso su una tavoletta il suo nome (Alkedo = gabbiano), esposta nella vetrina di fronte. A fianco ricostruzione a grandezza naturale di una nave da guerra (liburna). (2) Nave “I” (V sec. d.C.), grande traghetto fluviale a fondo piatto interamente costruito in legno di quercia e rinforzato all’esterno da fasce di ferro; il barcone, manovrato tra le due rive attraverso un sistema di funi, era mosso da riva tramite un argano, il cui asse centrale è stato rinvenuto nel corso degli scavi (esposto nella vetrina accanto all’imbarcazione). (3) Barca “F”, appartiene alla tipologia delle lintres, imbarcazioni più piccole per il trasporto merci utilizzate per rapidi e più confortevoli spostamenti e per il trasporto di dettaglio delle merci. Simili alle piroghe, erano realizzate per consentire la remata da un solo lato, come le attuali console veneziane (esemplari esposti del II e III sec. d.C.). (4) Nave “D”, con ancora ben visibili ponti e albero. Il grande barcone fluviale è stata rinvenuta rovesciata e il suo restauro ha richiesto un lavoro estremamente elaborato. Si tratta di un grande barcone fluviale adibito al trasporto della rena lungo il corso dell’Arno: un ampio boccaporto consentiva il carico della sabbia. L’imbarcazione era mossa da vela (conserva ancora l’albero originale) e trainata da riva da una coppia di cavalli o buoi. Lo scheletro di un cavallo ancora aggiogato è stato rinvenuto al di sotto di essa. Altre navi: Nave “E”, parziale, nave da carico di dimensioni medio-grandi; Barca “H” , barchino fluviale a fondo piatto; imbarcazione da carico di medio-grandi dimensioni che faceva la spola lungo le coste tra Campania e Spagna e trasportava un carico di anfore (tra cui spalle di maiale in salamoia) (II sec. a.C.). Ricostruzione del cantiere della Nave “A”, nave da carico (oneraria) di grandi dimensioni (più di 40 metri di lunghezza; ne è stata recuperata circa la metà) (II sec.d.C.). Trasportava un carico di anfore a fondo piatto riutilizzate e contenenti conserve di frutta. Per le sue dimensioni è stata esposta ricostruendo una parte del cantiere di scavo, mostrandola in corso di recupero.

La cosiddetta nave “E”, parziale, nave da carico di dimensioni medio-grandi (foto Barbara Setti)

Un’ancora esposta al museo delle Navi Antiche (foto Barbara Setti)

L’esposizione delle Navi Antiche di Pisa si svolge all’interno delle sale e delle campate degli Arsenali medicei di Pisa ed è articolata in otto sezioni. I. La città tra i due fiumi: la prima sala del Museo è dedicata alla storia della città di Pisa tra archeologia e leggenda, il suo sviluppo fino alla fase etrusca prima e romana poi, l’arrivo dei Longobardi. II. Terra e acque: il rapporto della città con il territorio e l’acqua: le alluvioni, l’organizzazione del territorio tra canali e centuriazioni, il Porto di Pisa, le cave e le officine ceramiche, la pesca, l’agricoltura, il legname e come questa intensa attività produttiva abbia inciso sul territorio provocandone già in età antica il suo dissesto idrogeologico. III. La furia delle acque: la piana di Pisa fu soggetto a disastrose alluvioni per secoli: furono disastrose per il territorio, ma grazie agli scavi archeologici hanno consentito di ricostruire nel dettaglio una storia secolare fatta di navi, reperti, storie di vita e di commerci. Approfondimento sul metodo di scavo archeologico in ambiente umido. Il racconto di un naufragio e la storia di un’amicizia: il marinaio della nave B e il suo cane. IV. Navalia: non solo il luogo dove le navi venivano costruite, ricoverate e riparate (gli arsenali), ma le navi nel loro complesso: come si costruivano le navi nel mondo antico e come si costruiscono ora, le moderne tecniche di scavo e recupero e il restauro del legno archeologico. Ricostruzione del cantiere di scavo della nave A. V. Navi: l’esposizione delle navi e dei loro carichi e corredi, che occupa due campate degli arsenali, è suddivisa in due parti: la prima campata è dedicata alle navi da mare aperto, la seconda alle imbarcazioni da acque interne. Esposizione dell’Alkedo e sua ricostruzione a grandezza naturale. I barconi e i traghetti da fiume: nave D e nave I. Una nave dalla Spagna. VI. Commerci: si viaggia per mare anche e soprattutto per commercio: l’oggetto principe sono le anfore da trasporto, i contenitori di quasi tutti i prodotti che si vendevano nel mondo antico; diffusione, importazione ed esportazione di merci particolari: beni di lusso, marmi, ceramica fine da tavola. Tutte le anfore conosciute a Pisa su un’unica parete: forme, contenuti e provenienze. VII. La navigazione: le navi romane, a remi e con vele quadre, navigavano regolate da un complesso sistema di manovre; il cantiere ha restituito notevoli parti di vela, che permettono di ricostruire con molta affidabilità il complesso sistema che era alla base della struttura delle vele. L’ancora in legno della nave A, il pesce angelo portafortuna. Orientarsi con le stelle. Quanto duravano i viaggi per mare? Quali erano i porti e le rotte più frequentate? Consultate il nostro tabellone degli arrivi e delle partenze. VIII. Vita di bordo: viaggiare non era molto confortevole, sicuramente come marinaio ma anche come passeggero. Questa sezione descrive i vari aspetti di questa dura vita: l’abbigliamento, i bagagli, le tempeste, l’illuminazione di bordo, come si cucinava e si mangiava, culti e superstizioni, la vita quotidiana a bordo. Come si vestiva un marinaio? Il giaccone di pelle dell’Alkedo. Il bagaglio del marinaio della nave A: un piccolo gruzzolo e una manciata di oggetti personali. E nel tempo libero? Giochi per bambini e da tavolo.