Viterbo. Prime immagini della mostra “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” al museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz. Il video dell’inaugurazione

Le mani d’argento esposte al museo nazionale Etrusco della Rocca Albornoz di Viterbo nella mostra “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” (foto drm-lazio)

Sfinge vulcente esposta al museo nazionale Etrusco della Rocca Albornoz di Viterbo nella mostra “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” (foto drm-lazio)
Mani d’argento, gioielli, preziose testimonianze della raffinata produzione vulcente stanno riportando al centro dell’attenzione il museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo dove, dal 25 febbraio 2023 al 15 giugno 2023 è aperta la mostra “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci”(vedi Viterbo. Al museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz apre la mostra “Sfingi, Leoni e mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” con le raffinate produzioni vulcenti emerse dalle recenti campagne di scavo | archeologiavocidalpassato). Dopo l’anteprima a San Sisto a Montalto di Castro e l’esposizione al museo Archeologico di Francoforte sul Meno nel 2021 (vedi Al museo di Francoforte aperta la mostra “Leoni, Sfingi e Mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci”: esposte le ultime scoperte archeologiche dalla metropoli di Vulci e alcuni reperti dal Foro e dal Palatino della Roma dei re etruschi | archeologiavocidalpassato), l’aristocrazia vulcente ed i suoi tesori tornano a farsi ammirare dal pubblico.

Specchi in bronzo esposti al museo nazionale Etrusco della Rocca Albornoz di Viterbo nella mostra “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” (foto drm-lazio)

Preziose briglie di cavallo esposte al museo nazionale Etrusco della Rocca Albornoz di Viterbo nella mostra “SFINGI, LEONI E MANI D’ARGENTO. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” (foto drm-lazio)
È un’occasione per immergersi nella bellezza dell’arte etrusca, attraverso reperti archeologici eccezionali. Le campagne di scavo condotte negli ultimi anni nella città etrusca di Vulci e nelle sue necropoli hanno permesso infatti di rileggere e integrare quanto emerso dalle ricerche, dalle indagini archeologiche e dai ritrovamenti fortuiti che dalla fine del Settecento hanno interessato quest’area. I nuovi dati emersi testimoniano la straordinaria raffinatezza delle produzioni vulcenti che rispondono alle esigenze di una aristocrazia locale in cerca di autocelebrazione. Dati archeologici che inoltre ci raccontano dei contatti commerciali e culturali con il Mediterraneo.

Sara De Angelis, direttrice del museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo (foto drm-lazio)
Ecco il video di Tuscia Time Quotidiano dell’inaugurazione della mostra con Sara De Angelis, direttrice del museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz; Stefano Petrocchi, direttore regionale Musei del Lazio; e Margherita Eichberg, soprintendente Archeologia Belle arti Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.
Viterbo. Al museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz apre la mostra “Sfingi, Leoni e mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” con le raffinate produzioni vulcenti emerse dalle recenti campagne di scavo
Le campagne di scavo condotte negli ultimi anni nella città etrusca di Vulci e nelle sue necropoli hanno permesso di rileggere e integrare in modo sostanziale quanto emerso dalle ricerche, dalle indagini archeologiche e dai ritrovamenti fortuiti che dalla fine del Settecento hanno interessato quest’area coinvolgendo personalità e istituzioni locali e internazionali, quali la famiglia Campanari o il principe di Canino Luciano Bonaparte. I nuovi dati emersi testimoniano la straordinaria raffinatezza delle produzioni vulcenti, rispondente alle esigenze di una aristocrazia locale in cerca di autocelebrazione, e i contatti commerciali e culturali con il Mediterraneo: reperti e strutture hanno fornito importanti dati per la comprensione della religiosità etrusca, dell’architettura sacra e funeraria così come del gusto delle classi sociali più agiate. Per capire queste novità e queste ricerche ecco la mostra “Sfingi leoni e mani d’argento. Lo splendore immortale delle famiglie etrusche di Vulci” che apre il 24 febbraio 2023, alle 11, negli spazi espositivi del museo nazionale Etrusco di Rocca Albornoz a Viterbo, dove il pubblico la potrà visitare dal 25 febbraio al 15 giugno 2023. Raffinate fibule di ambra, argento e bronzo; decorazioni con pendenti a scarabei, di chiara derivazione egiziana; una coppia di mani d’argento, certamente appartenenti ad una statua polimaterica come se ne vedevano in Grecia e che si diffusero in area vulcente; e poi vasi attici, di committenza etrusca ma di fattura greca: tanti gli oggetti rinvenuti, studiati, esposti provenienti dalle tombe scavate di recente, che offrono uno spaccato fortemente rappresentativo di quanto emerso negli ultimi anni di ricerche. La mostra, promossa e organizzata dalla soprintendenza Archeologica Belle arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale in collaborazione con la Fondazione Vulci e con la Direzione regionale Musei Lazio, arriva al museo nazionale Etrusco di Viterbo dopo il successo ottenuto nell’esposizione presso il museo Archeologico di Francoforte in Germania, rappresenta la ripresa di mostre di carattere archeologico nazionale al museo di Viterbo.
Sperlonga. Celebrazioni per i 60 anni del museo Archeologico nazionale (1963-2023): all’auditorium “Cultura e turismo sulle tracce di Ulisse”, dopo due giornate di studio dedicate alle ricerche nella villa di Tiberio e nella Riviera di Ulisse
La presentazione del libro “Sulle rotte di Ulisse. Da Troia a Itaca tra mito e realtà” di Angelo Pellegrino con la partecipazione di Maddalena Reni, direttrice del museo del Mare da Odisseo a Omero di Itaca, domenica 19 febbraio 2023 all’auditorium comunale (ex chiesa di S. Maria Assunta) di Sperlonga, sarà uno dei momenti clou della terza giornata di celebrazioni per i 60 anni del museo Archeologico nazionale di Sperlonga (1963-2023). Il 17 e 18 febbraio 2023 a Sperlonga, all’Auditorium, si sono tenute infatti delle giornate di studi dal tema “60 anni del Museo Archeologico Nazionale di Sperlonga 1963-2023. La ricerca archeologica nella Riviera d’Ulisse”, a cura della Direzione regionale Musei Lazio, diretta da Stefano Petrocchi, e della soprintendenza Archeologia Belle arti e Paesaggio per la Province di Frosinone e Latina, diretta da Francesco Di Mario. L’iniziativa, patrocinata dalla Provincia di Latina e dal Comune di Sperlonga, nasce grazie alla cooperativa sociale “Cooperiamo Insieme. Cooperativa Sociale – La Riviera di Ulisse”: risultata vincitrice d’ un bando della Regione Lazio, con determinazione dirigenziale n. 1491/22 del 16.12.2022.

I resti della Villa di Tiberio a Sperlonga (Lt): sullo sfondo la cittadina di Sperlonga e, simile a un’isola, il promontorio del Circeo (foto PArCo)
Le giornate di studi si sono articolate in due momenti, di cui il primo, venerdì 17 febbraio 2023, interamente dedicata al museo Archeologico nazionale e area archeologica di Sperlonga e alle recenti ricerche fatte nella Villa dell’imperatore Tiberio: occasione legata anche a una serie di iniziative che si svolgeranno per tutto il 2023, per celebrare i 60 anni del Museo, inaugurato il 26 novembre 1963. La seconda giornata, sabato 18 febbraio 2023, è stata dedicata invece alla presentazione dei risultati delle ultime ricerche archeologiche nella Riviera di Ulisse, svolte a cura sia direttamente dalla SABAP per le province di Frosinone e Latina che in collaborazione con diverse Università ed Istituti di ricerca.
La giornata di domenica 19 febbraio 2023, a cura della cooperativa sociale “Cooperiamo Insieme. Cooperativa Sociale – La Riviera di Ulisse”, sarà invece destinata a “Cultura e turismo sulle tracce di Ulisse” con un ricco programma che terminerà con un concerto dei Giovani Filarmonici Pontini. Il programma. Alle 10, Riccardo Pece, presidente de La Riviera di Ulisse, su “Cultura e turismo nella Riviera di Ulisse”; 10.15, Enzo Patierno, Sapienza università Roma, su “La Riviera d’Ulisse: percorsi incantati tra mito e leggenda”; 10.30, Angelo Pellegrino-Maddalena Reni, presentazione del libro “Sulle rotte di Ulisse: da Troia a Itaca tra mito e realtà” (Valtrend editore).

Copertina del libro “Sulle rotte di Ulisse. Da Troia a Itaca tra mito e realtà” di Angelo Pellegrino
Pellegrino conduce in un viaggio storico, geografico e artistico nel Mediterraneo per ripercorrere insieme le tappe del viaggio di Ulisse e individuare – tra storia, economia e geografia – città e regioni la cui ubicazione sia stata testimoniata da evidenze archeologiche e rinvenimenti epigrafici. Un viaggio sulle rotte di Ulisse e del suo rapporto con l’Occidente per comprendere un mito che ha travalicato la piccola isola dilatando il racconto verso orizzonti lontani per diffondere il suo germe nel mondo. Integra e completa il racconto una ricca analisi di Flavia Ferrante sulla figura di Ulisse, sulla sua percezione nell’arte, seguendone le alterne vicende nel corso dei secoli. Alle 11.15, consegna targhe a ricordo per i 60 anni del museo Archeologico nazionale di Sperlonga per il contributo dato allo sviluppo economico, culturale e sociale della Riviera d’Ulisse; 11.30, concerto dei Giovani Filarmonici Pontini.

L’area archeologica di Sperlonga (Lt) con la villa di Tiberio (foto riccardo pesci)
Museo Archeologico nazionale e area archeologica di Sperlonga. Nel 1957, i costruttori della strada litoranea fra Terracina e Gaeta furono protagonisti d’ una scoperta eccezionale. A poche centinaia di metri dalla cittadina di Sperlonga, lungo l’antica via Flacca Valeria, s’imbatterono in una serie di resti archeologici, identificati poi con la villa di Tiberio (imperatore dal 14 al 37 d.C.). La villa di Sperlonga (il cui primo nucleo risale, in realtà, all’età tardorepubblicana), presenta una serie di terrazze rivolte sul mare altamente scenografica, ed era impreziosita da una notevole collezione di oggetti d’arte. I loro temi richiamano sovente la leggenda di Ulisse, personaggio caro a Tiberio. Il mito di Ulisse, del resto, già rappresentato su alcuni vasi greci agli inizi del VII secolo a.C., pochi secoli dopo la guerra di Troia, era divenuto molto popolare in età ellenistica e romana.

Il gruppo di Ulisse e Polifemo al centro del museo Archeologico nazionale di Sperlonga (foto drm-lazio)
Per ospitare le opere rinvenute fu realizzato il museo Archeologico nazionale di Sperlonga, inaugurato il 26 novembre del 1963, a soli sei anni dalla scoperta dei resti della villa e dei gruppi scultorei: tra i quali spiccano alcuni direttamente ricollegati alla figura di Ulisse, come ad esempio una testa dell’eroe divenuta negli anni emblema non solo del Museo ma di tutta la Riviera di Ulisse. La realizzazione del Gruppo di Scilla e del Gruppo del Polifemo accecato, tra i più spettacolari dell’antichità, è da riferire agli scultori Athanodoros, Hagesandros e Polydoros di Rodi, gli stessi maestri che realizzarono il mitico Gruppo del Laocoonte, esposto dal 1506, nei Musei Vaticani.

Suggestivi scorci dalla grotta di Tiberio (foto drm-lazio)
A Sperlonga, il visitatore, muovendosi a piedi verso Sud, attraverso un declivio immerso nella macchia mediterranea, scende fino ai resti della villa imperiale: da dove si arriva rapidamente alle peschiere e alla grotta, al cui interno erano esposti un tempo i gruppi e le statue di maggior pregio. Da quella posizione, volgendosi a Ovest, si possono abbracciare con lo sguardo il monte Circeo e le isole di Palmarola e Ponza – ritagliate sullo sfondo del panorama – e, idealmente, il mare Mediterraneo nella sua interezza.
Sperlonga (Lt). Al museo Archeologico nazionale la mostra fotografica “Neanderthal. Sui luoghi della Riviera di Ulisse” del fotografo Paolo Petrignani, del National Geographic, accompagnata dai manufatti neanderthaliani dalla grotta di Tiberio
“Neanderthal. Sui luoghi della Riviera di Ulisse” è il titolo della mostra fotografica a cura del fotografo Paolo Petrignani, collaboratore del National Geographic che apre al museo Archeologico nazionale di Sperlonga (Lt). L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra direzione regionale Musei Lazio, diretta da Stefano Petrocchi, e l’Ente Parco Riviera di Ulisse, presieduto da Carmela Cassetta, al museo Archeologico nazionale e area archeologica di Sperlonga, diretto da Cristiana Ruggini. L’inaugurazione venerdì 25 novembre 2022, alle 17.30. La mostra, che rimarrà aperta fino al 29 gennaio 2023, segue le tracce che l’uomo dì Neandertal ha lasciato sulla Riviera D’Ulisse approfondendo quanto già pubblicato sul National Geographic Italia nell’estate 2022. Le foto selezione da Paolo Petrignani per l’occasione conducono infatti i visitatori alla scoperta dell’uomo di Neanderthal, i cui ritrovamenti nei luoghi della Riviera di Ulisse hanno contribuito a scrivere, sia in passato che allo stato attuale, importanti capitoli dell’archeologia preistorica in Italia. In occasione della mostra torneranno inoltre in esposizione i manufatti attribuiti all’uomo di Neanderthal rinvenuti nella Grotta di Tiberio, testimonianza della sua frequentazione decine di migliaia di anni prima dell’imperatore Tiberio.

Il fotografo documentarista Paolo Petrignani
Paolo Petrignani, fotografo e documentarista, professionista dal 1993. Si occupa da sempre di foto-reportage e speleologia. Con l’associazione esplorazioni geografiche LaVenta partecipa a spedizioni di carattere scientifico-esplorativo in zone remote e di difficile accesso. Ha documentato negli anni più di 15 missioni extraeuropee. Molte sue foto state pubblicate su importanti riviste e libri fotografico-scientifici. Dal 2001 collabora con il National Geographic Italia, per il quale ha firmato numerosi reportage.
Civitavecchia. Al museo Archeologico nazionale presentazione del restauro delle lamine in piombo con iscrizioni in lingua etrusca provenienti dal tempio di Punta della Vipera (VI-IV sec. a.C.)

La collezione del museo Archeologico nazionale di Civitavecchia accoglie un reperto di straordinaria importanza: due frammenti di lamine in piombo con iscrizioni in lingua etrusca provenienti dal tempio di Punta della Vipera (VI – IV sec. a.C.), situato nel territorio di Santa Marinella e indagato negli anni ’60 dal prof. Mario Torelli. Le lamine iscritte in piombo tornano al museo, nella sala Odoardo Toti, dopo un intervento di restauro effettuato grazie a una partnership tra il museo Archeologico nazionale di Civitavecchia (Direzione Regionale Musei Lazio), la Società Storica Civitavecchiese – che ha reperito i fondi necessari tramite il 5 x mille – e la società De.Co.Re Srl di Roma che ha effettuato il restauro. La presentazione delle laminette restaurate avverrà il 6 maggio 2022 al museo Archeologico nazionale di Civitavecchia, alle 17.30. Interverranno: Lara Anniboletti, direttrice del museo Archeologico nazionale di Civitavecchia; Enrico Ciancarini, presidente della Società Storica Civitavecchiese; Domizia Colonnello e Alice Rivalta, restauratrici, società De.Co.Re Srl. Per informazioni e prenotazioni: museo Archeologico nazionale di Civitavecchia, tel. 0766 23604; email: drm-laz.mucivitavecchia@beniculturali.it.
“100 opere tornano a casa”. Grazie al progetto del Mic, la Cista Prenestina o Borgiana e le due coppe in argento con foglie d’acanto da Falerii Novi hanno lasciato i depositi del museo Archeologico nazionale di Napoli con destinazione, rispettivamente, Palestrina (museo Archeologico nazionale) e Civita Castellana (Forte Sangallo e museo Archeologico dell’Agro Falisco)


La Cista Prenestina pronta per l’imballaggio al Mann (foto valentina cosentino)

Al Mann casse pronte con la Cista Prenestina e le coppe in argento da Falerii Novi per la nuova destinazione (foto valentina cosentino)
Provengono tutte dai depositi del museo Archeologico nazionale di Napoli: la Cista Prenestina o Borgiana e le due coppe in argento con foglie d’acanto. Hanno lasciato l’altro giorno il Mann con destinazione, rispettivamente, il museo Archeologico nazionale di Palestrina e il Forte Sangallo e museo Archeologico dell’Agro Falisco di Civita Castellana, nell’ambito del progetto del ministero della Cultura “100 opere tornano a casa”, voluto dal ministro Dario Franceschini per promuovere e valorizzare il patrimonio storico artistico e archeologico italiano conservato nei depositi dei luoghi d’arte statali. “Questo progetto – dichiara il ministro Franceschini – restituisce nuova vita a opere d’arte di fatto poco visibili, di artisti più o meno conosciuti, e promuove i musei più piccoli, periferici e meno frequentati. Nell’intero sistema museale dello Stato sono esposte circa 480mila opere, il resto – circa 4 milioni – è custodito nei depositi, da cui proviene la totalità dei dipinti e dei reperti coinvolti in questa iniziativa. Queste cento opere sono soltanto le prime di un progetto a lungo termine che mira a valorizzare l’immenso patrimonio culturale di proprietà dello Stato. Un obiettivo che sarà raggiunto anche attraverso un forte investimento nella digitalizzazione e nella definizione di nuove modalità di fruizione prevedendo nuove collaborazioni come la realizzazione di una serie di documentari insieme alla RAI, che ha anche il merito di rafforzare il legame tra il territorio e l’opera d’arte. Le opere verranno concesse in prestito decennale, continuamente rinnovabile, ai musei di destinazione”.

La Cista Borgiana torna a Palestrina dopo 2000 anni. Grazie al progetto del ministero della Cultura “100 opere tornano a casa” è tornata l’altro giorno a Palestrina, al museo Archeologico nazionale, dai depositi del museo Archeologico nazionale di Napoli la Cista Borgiana, accolta dal sindaco di Palestrina Mario Moretti, la direttrice del museo Marina Cogotti, e dal direttore Regionale Musei del Lazio Stefano Petrocchi. La cista va ad arricchire la Sala delle Necropoli al secondo piano del Palazzo Colonna Barberini, sede del museo Archeologico nazionale di Palestrina.

Particolare dell’impugnatura della Cista Borgiana da Praeneste (foto giorgio albano / mann)

Particolare dell’impugnatura della Cista Borgiana da Praeneste (foto giorgio albano / mann)
L’opera, rinvenuta nel corso del Settecento nel territorio di Palestrina, l’antica Praeneste, appartenne per un periodo a Ennio Quirino Visconti, prima di entrare a far parte della collezione del cardinale Stefano Borgia. Con la vendita della collezione da parte del nipote Camillo, seguita alla scomparsa del Borgia, la cista confluì insieme ad una parte della collezione nel Real Museo Borbonico, l’attuale museo Archeologico di Napoli.

Dopo oltre duemila anni questa preziosa cista torna quindi nel territorio per il quale era stata creata, destinata ad accompagnare, insieme alle suppellettili che certamente conteneva, l’ultimo viaggio di una sconosciuta donna prenestina, in una delle necropoli presenti nel territorio. Un percorso comune a tante opere prodotte per la ricca Praeneste, andate nel tempo ad arricchire le collezioni di musei in ogni parte del mondo, e che in questo caso ritorna invece nel contesto di provenienza.

Le due coppe in argento dorato di Falerii Novi, provenienti dai depositi del Mann, sono arrivate l’altro giorno al museo Archeologico nazionale dell’Agro Falisco al Forte Sangallo di Civita Castellana, accolte da Sara De Angelis, direttrice del museo Archeologico dell’Agro Falisco, e da Luca Giampieri, sindaco di Civita Castellana. La presentazione ufficiale delle opere si terrà nella sala conferenze del museo Archeologico dell’Agro Falisco al Forte Sangallo di Civita castellana l’11 marzo 2022, alle 11.30.


Le coppe in argento, come si evince dalla documentazione di archivio, furono rinvenute nel 1811 nel territorio dell’attuale Civita Castellana presso l’abitato di Falerii Novi insieme ad altri recipienti in argento. La deposizione di questo piccolo tesoretto deve essere avvenuta dopo il 241 a.C., anno della fondazione della città; così come proposto dal prof. Filippo Coarelli, le coppe facevano probabilmente parte del bottino di una delle guerre asiatiche del II sec. a.C., verosimilmente realizzate nella città di Pergamo, in Asia Minore. Le coppe verranno esposte all’interno del percorso museale, allestito negli appartamenti papali del Forte Sangallo, insieme ai materiali qui conservati e visibili provenienti dallo stesso sito.
Commenti recenti