Archivio tag | Agorà Archeologia

Bologna. Aperta la mostra “Faïence – Faenza. Dall’antico Egitto al contemporaneo”, secondo evento del progetto “Agorà Archeologia. La piazza vicino alla piazza”: il toponimo della città romagnola è passato a indicare anche un genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante. Focus sull’uso della faenza nei millenni

Locandina della mostra “Faïence – Faenza. Dall’antico Egitto al contemporaneo”, nell’ambito di “Agorà archeologia”, dal 19 novembre 2021 al 30 gennaio 2022

“Faïence – Faenza. Dall’antico Egitto al contemporaneo”, dal 19 novembre 2021 al 30 gennaio 2022, è la seconda mostra dossier della programmazione espositiva ideata dal museo civico Archeologico di Bologna nell’ambito di “Agorà Archeologia. La piazza vicino alla piazza”, lo spazio polifunzionale pensato per l’incontro e il confronto, così come avviene nella vicina piazza Maggiore. La mostra, a cura di Daniela Picchi e Valentina Mazzotti, muove dall’indagine sull’ambivalenza semantica della parola faenza. Mutuato dal toponimo della città romagnola, famosa da secoli in tutto il mondo per la produzione delle maioliche, il vocabolo è stato infatti traslato per pura convenzione a indicare anche un genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno. Tali impasti possono essere a base argillosa (faenza) o silicea (faenza silicea) e avere un rivestimento vetroso trasparente (vetrina) o opaco (smalto). Le varianti degli impasti e dei rivestimenti hanno determinato nel corso dei secoli una grande pluralità di prodotti, di sviluppi tecnologici e di aree di diffusione. Da un confronto scientifico con il museo internazionale delle Ceramiche in Faenza, istituzione museale che conserva la raccolta di arte ceramica più grande al mondo, – e in collaborazione con i musei civici d’Arte Antica di Bologna e la Bottega Gatti di Faenza – il focus tematico esplora le possibilità espressive delle due diverse interpretazioni attraverso un percorso esemplificativo e diacronico articolato in cinque sezioni che, partendo dalle faenze silicee dell’antico Egitto, definite faïence negli studi di settore, percorre gli sviluppi che di questo materiale ne fece il mondo islamico fino agli esiti rinascimentali in maiolica (faenza smaltata) e all’arte contemporanea di ambito faentino.

Il retro di uno scarabeo Keprì in faïence (foto ibm)

Apre la mostra la sezione “La faenza silicea ovvero la faïence nell’Egitto antico” con l’ushabti del faraone Seti I. La statuetta fu trovata dal padovano Giovanni Battista Belzoni nella tomba di Seti I a Tebe Ovest (1817). Per quanto il corredo funerario del sovrano contemplasse centinaia di ushabti, questo esemplare è particolarmente raro per materiale, dimensioni, qualità di esecuzione e tono di azzurro. Molte delle statuette erano infatti in legno oppure in faïence ma di dimensioni minori e meno dettagliate. Belzoni scoprì solo altre tre statuette simili, che mise in vendita a Londra nel 1822. Gli ushabti sono statuette funerarie attestate dal Medio Regno all’Epoca Tolemaica (2046-306 a.C.). Da uno o pochi esemplari per tomba, il loro numero aumenta nel tempo sino a varie centinaia. Sostituivano il defunto nei lavori agricoli dell’aldilà, rianimandosi magicamente grazie al testo iscritto sul corpo (cap.VI, Libro dei Morti). La maggior parte degli ushabti ha aspetto mummiforme come il dio Osiride, più rari sono quelli in abito di vivente. Da fine Nuovo Regno sono prodotti prevalentemente in faïence. Di notevole interesse, sempre dall’antico Egitto, anche i pettorali e gli scarabei del cuore: prodotti soprattutto in faïence, erano appoggiati sulla mummia per indurre il cuore a non tradire il defunto nel tribunale dell’Oltretomba. Le scene raffigurate attestano l’associazione del culto solare a quello di Osiride, signore dell’Oltretomba. Identificato allo scarabeo Khepri (il sole nascente), il defunto poteva aspirare alla rinascita eterna sotto la protezione delle dee Iside e Nefti.

Brocca in faenza silicea con decorazione dipinta in nero sotto vetrina, di produzione iraniana del XII-XIII secolo (foto ibm)

Nella sezione dedicata a “La faenza silicea nel mondo islamico” si segnala tra gli oggetti esposti, la brocca in faenza silicea con decorazione dipinta in nero sotto vetrina, di produzione iraniana del XII-XIII secolo, che mostra sul corpo globulare una decorazione impressa a nido d’ape a probabile imitazione delle coeve produzioni in vetro o in metallo. Di squisita realizzazione è poi il frammento di rivestimento murale, proveniente dall’Asia Centrale e datato al XV secolo. Il mattone, probabile bordura a un pannello decorativo, mostra un intreccio di girali che creano quadrilobi con all’interno piccoli trifogli. Il profondo intaglio dell’ornato a rilievo è evidenziato dalla densa e lucente invetriatura turchese. Sotto i Timuridi (1370-1507) i portali, le cupole e intere pareti di edifici furono ricoperte di elementi ceramici invetriati, in faenza e in faenza silicea, dalle forme geometriche e vegetali che si intrecciano insieme a eleganti iscrizioni.

Albarello, in maiolica dipinta in blu e lustro da Valencia (Manises), metà XV sec. (foto ibm)

Nella sezione dedicata a “La faenza dipinta a lustro tra Oriente e Occidente” di particolare interesse l’esemplare di albarello, in maiolica dipinta in blu e lustro da Valencia (Manises), metà XV sec. I ceramisti di Valencia derivarono la tecnica del lustro direttamente dagli artigiani musulmani, sviluppando nel corso del XV secolo una manifattura parallela a quella di Malaga. Essi adottarono un ricco repertorio decorativo di motivi vegetali a foglie di brionia, edera, felce, cardo, rosette, pseudo-margherite per decorare piatti, ciotole, scodelle ad ampia tesa e albarelli, questi ultimi desunti dal mondo islamico e divenuti popolari in Europa come contenitori per spezie e altri prodotti esotici dall’Oriente.

Splendido calamaio in maiolica della fine del XV secolo (foto ibm)

La sezione dedicata a “La fortuna di Faenza tra Rinascimento e Barocco” si apre con lo splendido calamaio in maiolica della fine del XV secolo, conservato ai musei civici d’Arte Antica di Bologna, che raffigura i quattro Santi protettori di Bologna e la città turrita.

L’imponente erma in ceramica di Luigi Ontani (foto ibm)

L’imponente statua in ceramica policroma ErmEstEtica AiDialettica, sposta infine il focus della mostra al XX secolo, con un assoluto protagonista dell’arte contemporanea, Luigi Ontani. Sperimentatore e anticonformista, unisce ironia e narcisismo, mito e favola, tra Oriente e Occidente. In questa elegante Erma, l’omaggio è alla cultura egizia nella sua icona emblematica. Le ErmEstEtiche sono sculture realizzate in collaborazione con la Bottega Gatti di Faenza. Ogni Erma raccoglie simboli, icone, miti, con l’immancabile auto rappresentazione dell’autore.

Bologna. Al museo civico Archeologico week end con “Dante tra parole e musica”, lettura teatrale di Carlo Varotti, corollario della mostra “…che mi fa sovvenir del mondo antico. Archeologia e Divina Commedia”

Logo Archeologico-bn positivo_prove sovr“Percorsi nel tempo e nello spazio”: ogni settimana, i musei di Bologna i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici. Questa settimana, due appuntamenti al museo civico Archeologico di Bologna.

carlo_varotti_1

Carlo Varotti, dell’università di Parma, impegnato in una lettura teatrale

bologna_archelogico_lettura-di-dante_logoVenerdì 17 settembre 2021, alle 21 (sold out), e sabato 18 settembre 2021, alle 19 (prenotazione obbligatoria: 18 settembre 2021 ore 19 | Dante tra parole e musica | Lettura teatrale di Carlo Varotti, musiche a cura di Alessandro Pirotti (google.com)), ingresso: gratuito: “Dante tra parole e musica”, lettura teatrale di Carlo Varotti, università di Parma. Musiche a cura di Alessandro Pirotti. Le letture intendono esaltare la natura teatrale e intimamente plurilinguistica del testo dantesco. Di qui la scelta di una ‘messa in voce’ in cui l’espressività dei personaggi viene sottolineata, nei diversi contesti emotivi (paura, incertezza, rabbia e orgoglio); e voci diverse, spesso fortemente connotate, assumono i diversi personaggi che ricorrono nei brani scelti: dai diavoli di Malebranche a Farinata e Cavalcante, al furbo e sfuggente barattiere navarrese, allo scaltro e infido Bonifacio VIII. Ognuno di essi portatore di un proprio universo umano, sociale e culturale. Parole e musica, infine. La scelta dei brani che accompagnano alcuni momenti del testo dialogano con le parole, con una funzione non esornativa, ma nella ricerca di una espressività che vuole essere coerente con i versi, e che con essi si incontri, alla ricerca di una suggestione anche ritmica.

bologna_archelogico_mostra-che mi fa sovvenir del mondo antico_locandina

Locandina della mostra “…che mi fa sovvenir del mondo antico. Archeologia e Divina Commedia” al museo civico Archeologico di Bologna

Lo spettacolo è realizzato in occasione della mostra “…che mi fa sovvenir del mondo antico. Archeologia e Divina Commedia” a cura di Marinella Marchesi in corso al museo fino al 1° novembre 2021 nell’ambito della rassegna AGORÀ ARCHEOLOGIA. La piazza vicino alla piazza. Il museo civico Archeologico di Bologna celebra i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri dedicandogli un’esposizione temporanea che, attraverso materiali di varie provenienze, tutti appartenenti al proprio patrimonio, analizza personaggi e tradizioni miti-storiche del mondo antico, riprese e rielaborate in chiave cristiana nella costruzione dell’Aldilà della Divina Commedia. La narrazione del viaggio che Dante intraprende il 25 marzo del 1300 attraverso i tre regni oltremondani è infatti un insieme perfetto di influssi e apporti culturali, filosofici, teologici e letterari che provengono non solo dal mondo classico – quelli sicuramente più evidenti – ma anche dalle aree orientali del bacino del Mediterraneo, filtrati dalle tradizioni ebraica, greco-romana e cristiana e dalle successive dottrine medievali.

Bologna. Per il ciclo “Parole in piazza: Agorà Archeologia racconta il museo”, ecco gli ultimi due appuntamenti del mese, sempre al giovedì

Appuntamento al museo civico Archeologico di Bologna. Per il ciclo “Parole in piazza: Agorà Archeologia racconta il museo”, ogni giovedì alle 17.30 l’Agorà Archeologia si anima con storie e racconti che avranno per protagonisti oggetti noti e meno noti delle collezioni permanenti del museo. Trenta minuti in compagnia di un esperto per rivivere insieme memorie del mondo antico e le loro inesauribili connessioni con i grandi temi della contemporaneità. Prenotazione obbligatoria a partire da questo link: https://ticket.midaticket.it/laboratorimuseoarcheologico/Event/69/Dates. Ingresso: 5 euro + 1 euro di prevendita Info: www.museibologna.it/archeologico. Ecco gli ultimi due appuntamenti del mese. Giovedì 19 agosto 2021, alle 17.30: “Hai degli spiccioli? Il portamonete di un soldato romano”; giovedì 26 agosto 2021, alle 17.30: “Guerra e pace: le legioni di Roma ai confini del mondo”.

Bologna. Al museo Archeologico il 1° luglio aprono due mostre: la prima, su Archeologia e Divina Commedia, inaugura il nuovo spazio espositivo “Agorà Archeologia”; la seconda sulle foto di Nino Migliori raccoglie fondi per un Hospice

Museo civico Archeologico di Bologna: veduta di allestimento della Sala X (foto Matteo Monti / courtesy Istituzione Bologna Musei)

Ogni settimana, con “Percorsi nel tempo e nello spazio nei musei di Bologna” i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente specialistici. La proposta di contenuti culturali che le ricchissime collezioni dell’Istituzione Bologna Musei offrono continua inoltre a proiettarsi nell’ambiente digitale come in una piazza nella quale incontrarsi, scambiarsi informazioni ed esperienze per vivere, giocare, imparare a conoscere. Due gli appuntamenti in programma al museo civico Archeologico che, come annunciato, è parzialmente chiuso dal 28 giugno 2021, entrambi il 1° luglio 2021, alle 15, con l’apertura di due mostre.

bologna_archeologico_agorà-archeologia_logoCon la prima mostra “…che mi fa sovvenir del mondo antico. Archeologia e Divina Commedia”, a cura di Marinella Marchesi, il museo civico Archeologico si arricchisce di “Agorà Archeologia”, un nuovo spazio temporaneo pensato, come le antiche piazze delle città greche, per l’incontro e il confronto dei cittadini e di tutti i visitatori. Una piazza “archeologica” per mantenere e rinsaldare il legame tra la città e il suo patrimonio attraverso mostre, incontri, visite guidate, laboratori e uno spazio dedicato all’accessibilità. Il primo appuntamento espositivo (1° luglio – 1° novembre 2021) è – come detto – un omaggio a Dante Alighieri in occasione dei 700 anni dalla morte del Sommo poeta. Attraverso materiali di varie provenienze appartenenti al patrimonio del museo la mostra “…che mi fa sovvenir del mondo antico. Archeologia e Divina Commedia”, a cura di Marinella Marchesi, analizza personaggi e tradizioni miti-storiche del mondo antico, riprese e rielaborate in chiave cristiana nella costruzione dell’Aldilà della Divina Commedia. La narrazione del viaggio che Dante intraprende il 25 marzo del 1300 attraverso i tre regni oltremondani è infatti un insieme perfetto di influssi e apporti culturali, filosofici, teologici e letterari che provengono non solo dal mondo classico – quelli sicuramente più evidenti – ma anche dalle aree orientali del bacino del Mediterraneo, filtrati dalle tradizioni ebraica, greco-romana e cristiana e dalle successive dottrine medievali. Ingresso: biglietto museo (6 euro intero / 4 euro ridotto). Info: www.museibologna.it/archeologico.

Una immagine di Nino Migliori per la mostra “Via Elio Bernardi 6. Ritratti alla luce di un fiammifero” (foto fondazione Nino Migliori)

La seconda mostra apre, sempre alle 15, del 1° luglio: “Via Elio Bernardi 6. Ritratti alla luce di un fiammifero”, con le fotografie di Nino Migliori. I volti umani sono monumenti irripetibili che contengono storie, esperienze, emozioni, paure, amori, dolori e gioie. Nino Migliori ha fotografato seicento volti di donne e uomini, alla luce di un fiammifero, come ha fatto con molte sculture e bassorilievi. Ci sono volti che qualcuno riconoscerà o altri che rimarranno sconosciuti. Sono amici, o amici di amici, che sono andati a trovarlo dal 2016 a oggi nel suo studio in via Elio Bernardi, 6 a Bologna. È da questo luogo che prende il titolo la mostra “Via Elio Bernardi 6. Ritratti alla luce di un fiammifero”, a cura di Alessandra D’Innocenzo Fini Zarri, e promossa da DOUTDO e Fondazione Nino Migliori in collaborazione con Istituzione Bologna Musei e Fondazione Cineteca di Bologna. Dal 1° al 31 luglio 2021, oltre 600 ritratti in bianco/nero in formato 18 x 24 cm saranno esposti negli splendidi spazi della sala Mostre del museo civico Archeologico di Bologna. La mostra è parte di un più ampio progetto con finalità etico-sociale che prevede inoltre la pubblicazione di un importante catalogo di oltre 600 pagine e del libro d’artista in copia unica “Museum” contenente tutte le fotografie esposte, firmato da Nino Migliori e composto da 12 volumi e un contenitore interamente rilegati a mano. Il ricavato delle donazioni per le stampe, firmate, dei ritratti, per il catalogo e per l’assegnazione del libro d’artista “Museum”, contenitore della mostra, andrà interamente devoluto alla Fondazione Hospice MT. Chiantore Seràgnoli, Bologna. Ingresso: gratuito. Info: www.museibologna.it/archeologico.