“La Città e le città della Sicilia Antica” a cura di Carmine Ampolo (edizioni Quasar): la Scuola Normale di Pisa ha pubblicato, in parte rielaborati, i testi presentati nel convegno di Pisa nel 2012

libro_La-Città-e-le-città-della-Sicilia-Antica_copertina

La copertina del libro “La Città e le città della Sicilia Antica” a cura di Carmelo Ampolo (Edizioni Quasar)

carmelo-ampolo_saet

Il prof. Carmelo Ampolo

“La Città e le città della Sicilia Antica” è il titolo del libro pubblicato nel 2022 per Edizioni Quasar dalla Scuola Normale di Pisa, a cura di Carmine Ampolo, a cui va il merito di avere coordinato un lavoro complesso e impegnativo. Carmine Ampolo, storico italiano, è stato professore ordinario di Storia greca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dal 2000 al 2014, di cui ha presieduto la Classe di Lettere dal 2001 al 2004. Il libro raccoglie contributi sulla Città e gli insediamenti nella Sicilia antica. Sono stati in parte rielaborati i testi presentati originariamente al Convegno “La Città e le città della Sicilia Antica” (Pisa 18-21 dicembre 2012). Lo scopo del volume è mettere insieme gli insediamenti nell’isola pertinenti alle varie popolazioni per fornire alla comunità scientifica e a tutti gli interessati la possibilità di un confronto non occasionale, con approfondimenti e sintesi. Questa voluta ricerca di una ottica generale fa sì che discipline e tipi di documentazione differente siano presenti negli scritti raccolti. In questo spirito sono compresi saggi che toccano anche ambiti diversi (ad esempio la Magna Grecia) e evidenze diverse (la cartografia di età moderna), ma utili alla comprensione delle realtà siciliane. La parte finale è dedicata a un seminario su documenti epigrafici di Halaesa e Tauromenium. Dopo un’introduzione generale curata da Ampolo, sui centri indigeni contributi di Sebastiano Tusa, Francesca Spatafora ed Elisabetta Tramontana; sui centri fenicio-punici, Lorenzo Nigro, Rossella Giglio Cerniglia, Beatrice Lietz, Donata Zirone, Maria Luisa Famà, Adriana Fresina, Francesca Spatafora, Martine Fourmont; sui centri greci, Maurizio Giangiulio; sulle fondazioni calcidesi, Maria Costanza Lentini, Jari Pakkanen, Giovanna Maria Bacci, Massimo Frasca; sulle fondazioni doriche, Giuseppe Voza, Ugo Fantasia, Federica Cordano; sulle fondazioni dorico-calcidesi, Stefano Vassallo, Oscar Belvedere, Vincenza Forgia, Antonietta Brugnone; sulle fondazioni megaresi, Mauro Moggi, Michel Gras; sulle fondazioni rodio-cretesi, Mario Lombardo, Rosalba Panvini, Gianfranco Adornato, Leone Porciani; sui centri ellenizzati, Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra, Alessandro Corretti, Riccardo Guglielmino, Chiara Michelini, Maria Cecilia Parra, Maria Adelaide Vaggioli, Hans Peter Isler, Malcolm Bell III, Antonino Facella, Gabriella Tigano; sulla città di Sicilia e Magna Grecia, Donatella Erdas, Antonino Pinzone, Maria Ida P. Gulletta, Dieter Mertens.

Tag:, , ,

Una risposta a ““La Città e le città della Sicilia Antica” a cura di Carmine Ampolo (edizioni Quasar): la Scuola Normale di Pisa ha pubblicato, in parte rielaborati, i testi presentati nel convegno di Pisa nel 2012”

  1. italinabacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: