Altino. Quinta puntata della rubrica #archeoaltino: focus sull’eccezionale ritrovamento a Le Brustolade della sepoltura rituale di ben 30 cavalli

La campagna altinate in località Le Brustolade sono state scoperte 30 sepolture rituali di cavalli (foto drm-veneto)
Quinta puntata della rubrica #archeoaltino che, il martedì, fa scoprire da dove provengono i reperti visibili al museo Archeologico nazionale di Altino e cosa li lega alle aree archeologiche e al territorio circostante. Oggi focus su un ritrovamento eccezionale avvenuto in località Le Brustolade: la sepoltura rituale di ben trenta cavalli, avvenuta nell’arco di circa due secoli, tra il V e il II sec. a.C.

Scheletri di cavallo da Le Brustolade (sepoltura singola e in pariglia, V – III sec. a.C.) esposti al museo Archeologico nazionale di Altino (foto drm-veneto)

Morso di cavallo da località Le Brustolade esposto al museo Archeologico nazionale di Altino (foto drm-veneto)
“Sono tutti destrieri maschi, adulti oppure anziani, sepolti in deposizioni singole, in pariglia oppure in gruppi da tre: forse un riferimento alle bighe o trighe da corsa?”, si chiedono gli archeologi del museo Archeologico nazionale di Altino. “Nel Veneto antico, infatti, l’allevamento dei cavalli aveva grande importanza economica, sociale e rituale: sappiamo che i cavalli veneti erano velocissimi e uno di loro vinse le Olimpiadi in Grecia; fonti antiche come Strabone attestano anche l’uso, presso gli antichi Veneti, di effettuare il sacrificio rituale di un cavallo bianco a Diomede, presso le foci del Timavo”.

Parte della bardatura di un antico cavallo dalla Tomba 2 di Le Brustolade (III – II sec. a.C.) esposta nel museo Archeologico nazionale di Altino (foto drm-veneto)
“Qualcosa di simile – concludono – potrebbe essere avvenuto anche ad Altino: anche se non sono stati trovati segni di uccisione rituale, il gran numero di cavalli sepolti con tutti gli onori fa pensare a dei sacrifici connessi a un culto solare e allo status regale o eroico”.
Tag:cavalli veneti, foci del Timavo, località Le Brustolade ad Altino, museo archeologico nazionale di Altino, rubrica #archeoaltino, sepolture rituali di 30 cavalli ad Altino, Strabone
Una risposta a “Altino. Quinta puntata della rubrica #archeoaltino: focus sull’eccezionale ritrovamento a Le Brustolade della sepoltura rituale di ben 30 cavalli”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Pompei. Un anello verde di quattro chilometri per rigenerare il paesaggio extramoenia del Parco. La presentazione del Masterplan in auditorium Maggio 30, 2023
- Torino. Al museo Egizio l’egittologo Luigi Prada (università di Uppsala) parlerà di “Quando l’antico torna di moda: geroglifici per papi, re, e principi nell’Ottocento europeo”. Conferenza, in presenza e on line, in collaborazione con Acme Maggio 30, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale partita la seconda e ultima fase di restauro del grande mosaico di Alessandro (termine lavori marzo 2024) in concomitanza dell’inaugurazione della mostra “Alessandro e l’Oriente” alla presenza del ministro Sangiuliano. Intervista esclusiva della responsabile dei restauri Maria Teresa Operetto Maggio 29, 2023
- Altino. Undicesima puntata della rubrica #archeoaltino: focus sul secondo santuario di Altino, quello del dio celtico Belatukadro. Al museo Archeologico nazionale un frammento di cornice d’altare con iscrizione ne prova l’esistenza Maggio 29, 2023
- Torino. Al museo Egizio conferenza del curatore Paolo Del Vesco su “Le figurine femminili della collezione del Museo Egizio”. Incontro in presenza e on line Maggio 29, 2023
Commenti recenti
italinabacciga su Palermo. “Quando danzano… | |
italinabacciga su Pompei. Al Teatro Grande in sc… | |
italinabacciga su Verona. Al museo Archeologico… | |
italinabacciga su Ostia antica. Al bookshop del… | |
italinabacciga su Pompei. Un anello verde di qua… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace