Altino. Quinta puntata della rubrica #archeoaltino: focus sull’eccezionale ritrovamento a Le Brustolade della sepoltura rituale di ben 30 cavalli

altino_località-le-brustolade_area-scoperta-sepoltura-rituale-cavalli_foto-drm-veneto

La campagna altinate in località Le Brustolade sono state scoperte 30 sepolture rituali di cavalli (foto drm-veneto)

Quinta puntata della rubrica #archeoaltino che, il martedì, fa scoprire da dove provengono i reperti visibili al museo Archeologico nazionale di Altino e cosa li lega alle aree archeologiche e al territorio circostante. Oggi focus su un ritrovamento eccezionale avvenuto in località Le Brustolade: la sepoltura rituale di ben trenta cavalli, avvenuta nell’arco di circa due secoli, tra il V e il II sec. a.C.

altino_archeologico_sepoltura-cavallo-da-le-brustolade_foto-drm-veneto

Scheletri di cavallo da Le Brustolade (sepoltura singola e in pariglia, V – III sec. a.C.) esposti al museo Archeologico nazionale di Altino (foto drm-veneto)

altino_archeologico_morso-di-cavallo-da-le-brustolade_foto-drm-veneto

Morso di cavallo da località Le Brustolade esposto al museo Archeologico nazionale di Altino (foto drm-veneto)

“Sono tutti destrieri maschi, adulti oppure anziani, sepolti in deposizioni singole, in pariglia oppure in gruppi da tre: forse un riferimento alle bighe o trighe da corsa?”, si chiedono gli archeologi del museo Archeologico nazionale di Altino. “Nel Veneto antico, infatti, l’allevamento dei cavalli aveva grande importanza economica, sociale e rituale: sappiamo che i cavalli veneti erano velocissimi e uno di loro vinse le Olimpiadi in Grecia; fonti antiche come Strabone attestano anche l’uso, presso gli antichi Veneti, di effettuare il sacrificio rituale di un cavallo bianco a Diomede, presso le foci del Timavo”.

altino_archeologico_bardatura-di-cavallo-da-le-brustolade_foto-drm-veneto

Parte della bardatura di un antico cavallo dalla Tomba 2 di Le Brustolade (III – II sec. a.C.) esposta nel museo Archeologico nazionale di Altino (foto drm-veneto)

“Qualcosa di simile – concludono – potrebbe essere avvenuto anche ad Altino: anche se non sono stati trovati segni di uccisione rituale, il gran numero di cavalli sepolti con tutti gli onori fa pensare a dei sacrifici connessi a un culto solare e allo status regale o eroico”.

Tag:, , , , , ,

Una risposta a “Altino. Quinta puntata della rubrica #archeoaltino: focus sull’eccezionale ritrovamento a Le Brustolade della sepoltura rituale di ben 30 cavalli”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: