Egitto. Nel tempio di Abu Simbel si è rinnovato il “miracolo del Sole”
Il 22 febbraio 2023 nel tempio di Abu Simbel, in Egitto, si è rinnovato il “Miracolo del Sole”: un fenomeno unico che, due volte l’anno, il 22 ottobre e il 22 febbraio appunto, illumina la principale sala reale del tempio. Anche se i due grandi templi rupestri, fatti erigere da Ramses II nel cuore della montagna nel XIII sec. a.C., non sono più nella loro posizione originaria, smontati e ricostruiti in una posizione più elevata per salvaguardare il sito dall’allagamento in seguito alla creazione del bacino artificiale con la costruzione della grande diga di Assuan, il fenomeno è stato “salvaguardato”. Nel ricostruire – tra il 1964 e il 1968 – i templi, circa 210 metri più indietro e 65 metri più in alto, fu mantenuto infatti l’originale orientamento rispetto agli astri e al sole, in modo da consentire (seppur con lo sfalsamento di un giorno) al sorgere del sole, due volte l’anno – il 22 febbraio e il 22 ottobre – di illuminare la camera centrale del tempio maggiore dove troneggiano le quattro divinità sedute: Ptah, Amon, Ramses II e Ra.
Tag:Abu Simbel, Amon, miracolo del Sole ad Abu Simbel, Ptah, Ra-Sole, Ramses II, sito archeologico di Abu Simbel, tempio di Ramses II
Una risposta a “Egitto. Nel tempio di Abu Simbel si è rinnovato il “miracolo del Sole””
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- San Pietro in Casale (Bo). Al via le “Conferenze al Fabbroni”: tre incontri al museo Casa Fabbroni. Ecco il programma marzo 22, 2023
- Altino. Quinta puntata della rubrica #archeoaltino: focus sull’eccezionale ritrovamento a Le Brustolade della sepoltura rituale di ben 30 cavalli marzo 22, 2023
- Baia. Intervento di emergenza degli archeosub del parco sommerso per salvare un lacerto di mosaico di rara bellezza attaccato dalle radici della posidonia marzo 22, 2023
- Napoli. Il museo Archeologico nazionale è il primo museo italiano ad avere un’edizione da collezione: “Monopoly MANN”, ideato da Mario Grimaldi, in vendita nel bookshop. Col ricavato si avvia il restauro delle casseforti pompeiane marzo 21, 2023
- Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia anteprima della mostra “Felice Barnabei ‘centum deinde centum’. Alle radici dell’archeologia nazionale” dedicata al fondatore del museo di Villa Giulia. E presentazione dei restauri del Tempio di Alatri che diventerà “La macchina del Tempio” marzo 21, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Altino. Quinta puntata della r… | |
Italina Bacciga su Napoli. Il museo Archeologico… | |
Vincenzo Gaudino su Baia. Al parco sommerso novità… | |
Italina Bacciga su Roma. Al museo nazionale Etrus… | |
Italina Bacciga su Roma. A Palazzo Massimo per il… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace