Firenze. All’accademia la Colombaria “Dagli scavi agli archivi”: giornata i studi in ricordo di Piera Bocci Pacini coordinata da Stefano Bruni. In presenza e on line. Il programma
“Dagli scavi agli archivi” è il titolo della giornata i studi in ricordo di Piera Bocci Pacini che si tiene all’Accademia La Colombaria di Firenze mercoledì 15 febbraio 2023, alle 10.30, con la possibilità di seguire gli interventi tramite la piattaforma Zoom al seguente Link per il collegamento online ID riunione: 854 3816 6690. Il seminario è da Stefano Bruni. Il programma. Gli interventi del mattino, dalle 10.30: Gilda Bartoloni su “Via della Pergola, 41”; Mario Iozzo su “Intuizioni e studi sulla ceramica greca del Museo archeologico di Firenze”; Luigi Donati su “Piera Bocci e le ricerche a Roselle”; Margherita Scarpellini su “Piera Bocci e L’esperienza archeologica aretina”; Maria Elisa Micheli su “Piera Bocci studiosa di Luigi Lanzi”. Nel pomeriggio, dalle 14.30: Fabrizio Paolucci su “Il gruppo di Nisa e Dioniso nel giardino di Boboli”; Bruno Gialluca su “La “adunanza straordinaria” dell’Accademia Fiorentina nella Cappella Pazzi in Santa Croce in memoria di Filippo Buonarroti (20 luglio 1735). Novità dagli archivi”; Stefano Bruni su “Ancora attorno alla figura dell’Antiquario nell’Italia del Settecento”; Cristiana Morigi Govi – Laura Menarini su “Un libro mancato: i disegni dei vasi etruschi dell’Istituto delle Scienze di Bologna”; Clara Gambaro su “Toccatori in penna, disegnatori e architetti in Galleria. Un caso irrisolto di proprietà intellettuale”; Maria Grazia Marzi su “Da un taccuino di Alessandro Della Seta”; Elisabetta Mangani su “La produzione della terra di Siena in comune di Arcidosso”.
Tag:accademia La Colombaria di Firenze, museo archeologico nazionale di Firenze, Piera Bocci Pacini, Stefano Bruni
Una risposta a “Firenze. All’accademia la Colombaria “Dagli scavi agli archivi”: giornata i studi in ricordo di Piera Bocci Pacini coordinata da Stefano Bruni. In presenza e on line. Il programma”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Atene. Al museo dell’Acropoli la cerimonia di consegna dei tre frammenti del Partenone conservati ai Musei Vaticani voluta da Papa Francesco. L’arcivescovo ortodosso di Atene ringrazia Papa Francesco per la donazione “tangibile prova dei frutti prodotti dai rapporti fraterni che esistono tra noi cristiani” e invita altri a seguire l’esempio del Pontefice marzo 28, 2023
- Roma. Nella chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, conclusi i lavori di restauro del tetto crollato, presentazione – in presenza e on line – del libro “Carcer Tullianum. Il Mamertino al Foro Romano” a cura di Alfonsina Russo e Patrizia Fortini (L’Erma di Bretschneider) marzo 28, 2023
- Firenze. A TourismA 2023 la consegna del X premio Riccardo Francovich della SAMI al Mercato delle Gaite di Bevagna (Pg) marzo 27, 2023
- Torino. 2300 reperti antichi del museo Egizio digitalizzati e interamente accessibili sui progetti Wikimedia grazie alla collaborazione con Wikimedia Italia e Creative Commons Italia. Un esempio da seguire per i musei italiani marzo 27, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale l’attesa è finita: dopo 50 anni, apre la sezione Campania Romana delle sale monumentali occidentali. Oltre duecento reperti dalle città vesuviane e dall’area flegrea. L’invito del direttore Giulierini marzo 27, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Atene. Al museo dell’Acropoli… | |
![]() | Atene. Al museo dell… su Atene. Cerimonia di consegna u… |
![]() | Atene. Al museo dell… su Vaticano. Papa Francesco resti… |
Italina Bacciga su Torino. 2300 reperti antichi d… | |
Italina Bacciga su Napoli. Al museo Archeologico… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace