Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia presentazione, in presenza e on line, del libro “Essere Etruschi. Miti e misteri ieri e oggi” di Barbro Santillo Frizell
Se si vuol sapere cosa si prova “a essere Etruschi” l’occasione giusta è martedì 29 novembre 2022 al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Alle 18, in Sala della Fortuna, presentazione del libro “Essere Etruschi. Miti e misteri ieri e oggi” di Barbro Santillo Frizell. Ingresso gratuito in sala della Fortuna. Posti limitati. Prenotazioni all’indirizzo mail: eventi@isvroma.org. L’incontro potrà essere seguito in diretta sul nostro canale YouTube al seguente link: https://youtu.be/iYkXJTV_9Gg. Converseranno con l’autrice il direttore del museo nazionale Etrusco di Villa Giulia, Valentino Nizzo, insieme a Hampus Olsson (docente di Archeologia classica e Storia antica all’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma) e Andrea Steiner (direttore della rivista Archeo). “Ma chi chiede dimostrazioni pratiche su razze scomparse? Quel che si vuole è il contatto. Gli Etruschi non sono una teoria o una tesi. Se qualcosa sono, sono un’esperienza”. Queste parole dello scrittore britannico D.H. Lawrence sintetizzano l’essenza del viaggio di formazione nei paesi mediterranei. Inglesi, russi, francesi e nord europei partivano alla ricerca della cultura classica, greca e romana, e ne trovavano una ancora più affascinante con origini sconosciute, tutta da esplorare. In questo saggio l’archeologa e scrittrice Barbro Santillo Frizell analizza il concetto di identità etrusca, le teorie sulla comparsa e la fine di questo popolo e il recente contributo della bioarcheologia molecolare all’etruscologia. Descrive in maniera coinvolgente le necropoli con le loro tombe sontuosamente decorate. Le numerose illustrazioni aiutano il lettore a comprendere come nell’immaginario collettivo si siano formati, nel tempo, un’eredità culturale e una ricca mitologia, attraverso l’iniziativa di personaggi appassionati e intraprendenti come re archeologi, antiquari, viaggiatori ricercatori, e la forza divulgativa di mostre e altre iniziative didattiche.
Tag:Andreas M. Steiner, Barbro Santillo Frizell, Hampus Olsson, Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, libro "Essere Etruschi. Miti e misteri ieri e oggi", museo nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, rivista Archeo, Valentino Nizzo
Una risposta a “Roma. Al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia presentazione, in presenza e on line, del libro “Essere Etruschi. Miti e misteri ieri e oggi” di Barbro Santillo Frizell”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Firenze. Tra un mese al via la quinta edizione di Firenze Archeofilm: un’ottantina di film, moltissime anteprime. Ecco alcune anticipazioni febbraio 1, 2023
- Roma. Il museo nazionale Etrusco di Villa Giulia lancia il progetto “Un anno con gli dei etruschi”: ogni mese un approfondimento su una divinità con l’invito a scoprirla in museo. Per febbraio il focus è sul dio Fufluns, il Dioniso greco febbraio 1, 2023
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale “Speciale Bizantini”: tre incontri per approfondire il progetto scientifico della mostra “Bizantini. Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” gennaio 31, 2023
- Aquileia. Riapre al pubblico la Domus di Tito Macro, la più grande domus romana di I secolo d.C. dell’Italia settentrionale. Ecco tutti gli orari gennaio 31, 2023
- Firenze. “Storie e archeologie dell’arte amerindia: un simposio KHI – UCL sulle trasformazioni materiali nelle Americhe indigene”: dodici tra storici dell’arte, archeologi, antropologi e curatori si confrontano on line in quattro mercoledì di febbraio gennaio 30, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Roma. Il museo nazionale Etrus… | |
![]() | Roma. Il museo nazio… su Roma. Il museo nazionale Etrus… |
Italina Bacciga su Aquileia. Riapre al pubblico l… | |
Italina Bacciga su Napoli. Al museo Archeologico… | |
![]() | Napoli. Al museo Arc… su Grandi mostre tra 2022 e 2023.… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace