Rovereto. Al primo “archeobrunch” del RAM film festival presentato il libro “Archeosocial 2.0” di Antonia Falcone, archeologa e blogger, che si è confrontata con Andreas M. Steiner, direttore di Archeo

rovereto_rassegna-RAM-2022_falcone-steiner_foto-graziano-tavan

Antonia Falcone. archeologa e blogger, e Andreas M. Steiner, direttore di Archeo, al RAM film festival di Rovereto (foto graziano tavan)

La comunicazione dei beni culturali corre sul web. E sempre più veloce. Lo sa bene Antonia Falcone, archeologa e blogger (Professione archeologo), che nel 2018 aveva scritto “Archeosocial”, il primo volume interamente dedicato alla comunicazione social delle discipline archeologiche, scritto da archeologi per archeologi. Sono passati solo quattro anni e siamo già alla seconda edizione “Archeosocial 2.0” (Dielle editore) che raccoglie e accoglie nel dibattito sulla comunicazione dell’antico le nuove piattaforme, soprattutto le nuove forme di espressione e il pubblico cui sono destinate. Il libro “Archeosocial 2.0” è stato l’oggetto dell’interessante confronto tra Andreas M. Steiner, direttore di Archeo, e giornalista “nativo cartaceo”, con Antonia Falcone, che dal 2013 è approcciata sul mondo web cercando prima di tutto di conoscerlo dal suo interno per “usarlo” nel modo migliore. Quando? Sabato 1° ottobre 2022, nel primo “archeobrunch”, tenutosi nella sala bar del teatro Zandonai di Rovereto, proposto nel ricco calendario di eventi all’interno dell’edizione 2022 del RAM film festival di Rovereto, organizzato dalla Fondazione Museo Civico di Rovereto.

In questo video Antonia Falcone spiega ai lettori di archeologiavocidalpassato.com come è nato il suo libro “Archeosocial 2.0” (Dielle editore) e a chi è destinato. “Il tempo passa per tutti – noi antichisti lo sappiamo bene – e corre ancora più veloce quando parliamo di piattaforme social, in costante e perdurante aggiornamento”, sottolinea Antonia Falcone. “La nascita e lo sviluppo di nuovi social e di nuovi strumenti di comunicazione ha reso quindi urgente un aggiornamento che, senza la pretesa di essere esaustivo, cerca di fare il punto sul rapporto tra social media e archeologia oggi”. Con la curatela di Antonia Falcone, un team composto da archeologhe – un team tutto al femminile – ha messo a disposizione esperienza e competenza per fornire ai lettori uno strumento agile e utile a muoversi in un mondo, quello delle piattaforme social, costantemente in movimento: Archeosocial 2.0.

Tag:, , , ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: