Roma. Primavera al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia: tutti i giovedì di maggio e giugno apertura straordinaria del Ninfeo, il cuore di Villa Giulia, e della suggestiva Sala dello Zodiaco

All’insegna della scoperta di luoghi eccezionali del museo nazionale Etrusco di Villa Giulia normalmente chiusi al pubblico. A partire dal 28 aprile 2022 tutti i giovedì di maggio e giugno apertura straordinaria del Ninfeo, il cuore di Villa Giulia, e della suggestiva Sala dello Zodiaco con gli affreschi della volta dedicati ai segni zodiacali e al volgere delle stagioni. Orario: 10-12 e 16-19. Senza obbligo di prenotazione.

Il Ninfeo è un complesso scenografico creato dal Vasari insieme all’Ammannati, al quale si accede tramite due strette scale a chiocciola: ci sono quattro cariatidi che sostengono il balconcino, il bellissimo pavimento romano a mosaico con Tritone (ritrovato in località Casal di Statua, lungo la via Aurelia, grande via che i Romani tracciarono per congiungere Roma con Pisa e Genova, lungo il litorale tirreno, e datato al I-II secolo d.C.), e poi giochi d’acqua alimentati dall’Acqua Vergine che stilla dalle finte rocce emergenti dagli archi marmorei.

La Sala dello Zodiaco (ricordato dalle fonti come Grottino del Ninfeo) si affaccia sul celebre Ninfeo e vi si accede scendendo alla terrazza dei Fiumi (il Tevere e l’Arno) attraverso due rampe laterali, utilizzate nel passato anche per l’accesso dei cavalli. Gli affreschi sono attribuiti alla bottega del bolognese Prospero Fontana (1512-1597), che ha diretto il programma pittorico di tutta la villa. Nonostante la Chiesa disapprovasse ufficialmente le arti magiche e astrologiche, retaggio del paganesimo, sappiamo che i pontefici spesso si facevano fare l’oroscopo da “esperti”. Anche perché il confine tra astrologia e astronomia all’epoca non era così netta. Così si spiega la presenza nella villa di papa Giulio III del ciclo di affreschi con i segni zodiacali e i miti legati agli astri.
Mi piace