Aquileia. Riprendono le visite guidate di PromoTurismoFvg in collaborazione con la Fondazione Aquileia con una novità: da quest’anno la visita alla Domus di Tito Macro è abbinata alla visita alla Domus e Palazzo episcopale

La domus di Tito Macro nell’area archeologica di Aquileia (foto fondazione aquileia)
Riprendono ad Aquileia da sabato 9 aprile 2022 le visite guidate di PromoTurismoFvg in collaborazione con la Fondazione Aquileia con una novità: da quest’anno la visita alla Domus di Tito Macro è abbinata alla visita alla Domus e Palazzo episcopale. Un’occasione per scoprire una delle più grandi dimore di epoca romana tra quelle scoperte nel Nord Italia. 1700 metri quadrati ci raccontano la vita in un’abitazione dell’antica città. La dimora si estendeva tra due strade lastricate all’interno di uno degli isolati meridionali. Con la visita guidata vi porteremo a scoprire l’atrio d’ingresso, il tablinio, la cucina, la bellezza dei pavimenti a mosaico della facoltosa dimora. La visita prosegue in un emozionante viaggio a ritroso nel tempo nella Domus e Palazzo Episcopale, con la rara opportunità di vedere grazie a un sapiente gioco architettonico la sovrapposizione di livelli pavimentali di diverse epoche.

La Domus e Palazzo Episcopale ad Aquileia: quest’anno è inserita nelle visite guidate di PromoTurismoFvg (foto fondazione aquileia)
Servizio disponibile in: italiano-inglese. Durata della visita: 1 ora e mezza circa. Punto di partenza: ingresso alla Domus di Tito Macro. Costo: 10 euro a persona (solo per visita guidata, ingresso alla domus gratuito) + 2 euro per l’ingresso alla Domus e Palazzo Episcopale. Gratis bambini sotto i 12 anni accompagnati da un adulto pagante. Gratis con FVGcard e FVGcardAquileia. La visita guidata si effettua anche in caso di maltempo. Il percorso può subire variazioni. Prenotazione obbligatoria INFO POINT PROMOTURISMOFVG Tel. +390431919491 info.aquileia@promoturismo.fvg.it. Sconto del 50% per tutta la famiglia con la Family Card.

Visite guidate alla Domus di Tito Macro ad Aquileia (foto fondazione aquileia)
Il calendario delle visite guidate fino a gennaio 2023. Aprile 2022: giorno: 10, ore 11; giorni: 16, 17, 18, 22, 23, 24, 25, ore 12; giorni: 9, 16, 17, 18, 22, 23, 24, 25, ore 15. Maggio 2022: giorni: 1, 8, 15, 22, 29, ore 11; giorni: 7, 14, 21, 28, ore 15. Giugno 2022: giorni: 1, 2, 3, ore 15.30; giorni: 5, 12, 19, 26, ore 11. Luglio 2022: giorni: 3, 5, 10, 12, 17, 19, 24, 26, 31, ore 10.30 / ore 16; giorni: 1, 22, ore 21. Agosto 2022: tutte le domenica, ore 10.30; dal lunedì al sabato, ore 17; giorni: 12, 26, ore 21. Settembre 2022: giorni: 4, 11, 18, 25, ore 10.30; giorni: 3, 10, 17, 24, ore 15. Ottobre 2022: giorni: 2, 9, 16, 23, 30, ore 10.30; giorni: 1, 8, 15, 22, 29, 31, ore 15. Novembre 2022: giorni: 6, 13, 20, 27, ore 10.30; giorni: 1, 5, 12, 19, 26 , ore 15. Dicembre 2022: giorni: 4, 11, 18, 26, ore 11.30; giorni: 3, 5, 6, 7, 8, 9, 31, ore 15. Gennaio 2023: giorni: 8, 15, 22, 29, ore 10.30; giorno: 1, ore 15.
Tag:domus di Tito Macro ad Aquileia, Domus e Palazzo episcopale di Aquileia, fondazione Aquileia, FVGcard, FVGcardAquileia, PromoTurismoFVG
Una risposta a “Aquileia. Riprendono le visite guidate di PromoTurismoFvg in collaborazione con la Fondazione Aquileia con una novità: da quest’anno la visita alla Domus di Tito Macro è abbinata alla visita alla Domus e Palazzo episcopale”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Pompei. Firmato da Parco archeologico, Procura generale di Napoli, Avvocatura generale di Napoli e Procura di Torre Annunziata nuovo protocollo di intesa per combattere gli abusi edilizi in aree tutelate febbraio 5, 2023
- Paestum. Con la Gift Culture del parco archeologico accesso a prezzi agevolati alla mostra “100 capolavori italiani del Rinascimento” al NEXT e a World of Dinosaurs sulla collina di Capaccio Scalo febbraio 5, 2023
- Al via la VII edizione del Concorso Art Bonus: come funziona e come votare. Ecco quattro progetti da votare da Nord a Sud: Villa dei Mosaici a Negrar, epistolario di Paolo Orsi a Rovereto, stanza del custode degli Augustali al parco archeologico di Ercolano, rython assiro al museo nazionale Etrusco di Villa Giulia febbraio 4, 2023
- Castellammare (Na). Collina di Varano, partiti i lavori di consolidamento e restauro della Grotta di San Biagio, luogo di culto del V-VI secolo d.C., sotto Villa Arianna, per la sua apertura al pubblico. Zuchtriegel: il territorio di Stabia è un gigante culturale che va raccontato febbraio 4, 2023
- Modena. L’epopea di Gilgamesh, il poema più antico a noi noto, diventa spettacolo: debutta in scena “Gilgamesh. L’epopea di colui che tutto vide” per la regia di Giovanni Calcagno con la consulenza scientifica di Luca Peyronel (Unimi) febbraio 4, 2023
Commenti recenti
Italina Bacciga su Pompei. Firmato da Parco arche… | |
Italina Bacciga su Paestum. Con la Gift Culture d… | |
Italina Bacciga su Al via la VII edizione del Con… | |
Italina Bacciga su Castellammare (Na). Collina di… | |
Italina Bacciga su Modena. L’epopea di Gilgamesh,… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace