Cividale. Al museo Archeologico nazionale presentazione del libro “Il santo e il guerriero” di Verio Santoro che narra le vicende di tre soldati longobardi e un monaco benedettino dell’abbazia di Bobbio impegnati a recuperare le reliquie di sant’Agostino

Nuovo appuntamento culturale al museo Archeologico nazionale di Cividale: venerdì 18 marzo 2022, alle 17, presentazione del romanzo storico “Il santo e il guerriero” di Verio Santoro. Anno 724: Liutprando, re dei longobardi, decide di dare gloria al proprio regno promettendo ai suoi sudditi cristiani che farà trasportare il corpo di sant’Agostino da Cagliari a Pavia (dove oggi si trova, nella basilica di San Pietro in Ciel d’Oro). In Sardegna, infatti, la venerabile reliquia è esposta agli attacchi dei pirati saraceni provenienti dall’Africa. Inoltre, il santo non deve cadere nelle mani dei nemici bizantini, rivali dei longobardi in Italia. Accanto a veri personaggi storici (Liutprando e il duca di Cividale Pemmone), nel romanzo agiscono gli uomini di fiducia del re, incaricati della traslazione: tre soldati longobardi provenienti dal Friuli (Herfemar, Droctulf, Alakis) e un monaco benedettino dell’abbazia di Bobbio (Anastasio). Insieme i quattro affrontano un viaggio avventuroso – attraverso monasteri, città abbandonate, taverne, tempeste di mare – e ricco di personaggi (briganti, ufficiali bizantini, marinai, pellegrini, mercanti): uomini e donne che affrontano con forza il loro destino. Iniziativa realizzata in collaborazione con l’università  di Udine, dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società. Dialogherà  con l’autore la prof.ssa Claudia Di Sciacca. Per prenotazioni: museoarcheocividale@beniculturali.it –  tel. 0432 700700. Ingresso consentito con Green Pass rafforzato e mascherina FFP2.

Tag:, , , ,

Una risposta a “Cividale. Al museo Archeologico nazionale presentazione del libro “Il santo e il guerriero” di Verio Santoro che narra le vicende di tre soldati longobardi e un monaco benedettino dell’abbazia di Bobbio impegnati a recuperare le reliquie di sant’Agostino”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: