Cividale. Al museo Archeologico nazionale il progetto dall’associazione A.C.CulturArti “Anche le statue parlano”: il museo si racconta attraverso i suoi oggetti in un suggestivo percorso di musica e parole

Il museo Archeologico nazionale di Cividale si racconta attraverso i suoi oggetti in un suggestivo percorso di musica e parole, con gli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione e la partecipazione di Edoardo de Angelis, autore delle “voci” delle opere. Domenica 13 marzo 2022 al museo Archeologico nazionale di Cividale del Friuli arriva il nuovo progetto dall’associazione A.C.CulturArti “Anche le statue parlano” finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia. Si tratterà di un vero e proprio viaggio all’indietro nel tempo, di tipo espressivo e artistico: una visita guidata teatralizzata tra le opere più significative del Museo, che ci racconteranno la loro storia attraverso la voce degli attori Caterina Bernardi e Alessandro Maione e attraverso le parole in musica del cantautore Edoardo de Angelis, autore di tutti i testi del progetto. Sono previsti tre turni di visita: alle 16 (1° gruppo), alle 17 (2° gruppo), alle 18 (3° gruppo). Posti limitati. Prenotazione obbligatoria inviando un’e-mail a: museoarcheocividale@beniculturali.it oppure chiamando il numero di telefono 0432 700700. Evento incluso nel biglietto di ingresso al Museo. Super Green Pass obbligatorio e mascherina FFP2.
Mi piace