Napoli. Al museo Archeologico nazionale esposte le tavole del calendario 2022 realizzato dalla Scuola Italiana Comix: sarà donato ai primi cinquanta visitatori che saranno al Mann dal 1° al 6 gennaio 2022.  E Blasco Pisapia presenta il suo volume a fumetti “Nico e l’elmo del Gladiatore” (Electa)

La copertina del Calendario 2022 del Mann realizzato dalla Scuola Italiana Comix (foto mann)

I fumetti al museo Archeologico nazionale di Napoli: inaugurata l’esposizione delle tavole del calendario della Scuola Italiana di Comix, con le dodici tavole del calendario del Mann. Firmato, anche per il 2022, dagli illustratori della Scuola Italiana di Comix, il calendario ancora una volta ha un’impronta green: filo conduttore dei mesi che verranno sarà il rischio di estinzione delle specie animali. Api, serpenti, pavoni, tartarughe incontrano, nei disegni colorati della Scuola italiana di Comix diretta da Mario Punzo, l’iconografia dei reperti del Mann: gli artisti antichi, infatti, rileggevano il mondo naturale nelle proprie opere. Il calendario, realizzato da  Andrea Chella (cover), Mario Teodosio, Amerigo Pinelli, Alessandra Vitelli, Barbara Ciardo, Fabiana Fiengo, Marino Guarnieri, Paola Del Prete, Mario Testa, Paco Desiato, Marco Castiello con Andrea Errico, Alessia Vivenzio con Marianna Catone, Barbara Ansaldi, sarà donato ai primi cinquanta visitatori che saranno al MANN dal 1° al 6 gennaio 2022. 

La tavola di agosto del Calendario 2022 del Mann realizzato dalla Scuola Italiana Comix (foto mann)

“L’arte del fumetto  è di casa da tempo al Mann, con grandi mostre internazionali e l’ormai consolidata collaborazione con bellissime realtà composte da artisti del territorio”, spiega il direttore del Museo, Paolo Giulierini. “Grazie all’intuizione al centro del progetto Obvia è stata creata una rete di disseminazione che ha portato il Mann,  le sue meraviglie, la sua identità in opere di grande suggestione capaci di affascinare i più giovani e non solo. Con il calendario Comix sui temi dell’ ecologia e il nuovo fumetto di Nico firmato da Blasco Pisapia dedicato alla mostra gladiatori presentiamo due strenne davvero irresistibili”. I percorsi di valorizzazione del patrimonio museale con il linguaggio del fumetto sono promossi nell’ambito del progetto universitario “Obvia” (referente: Daniela Savy/ Ateneo Federiciano).

Copertina del libro di Blasco Pisapia “Nico e l’elmo del Gladiatore” (foto mann)

Per Natale il fumetto è, naturalmente, libro da regalare ai più piccoli (e non solo): il Museo presenta oggi “Nico e l’elmo del Gladiatore” (Electa Editore) di Blasco Pisapia. Il disegnatore segna una nuova tappa nelle avventure del piccolo Nico,  scolaro innamorato del Mann: dopo essersi perso nelle sale della Sezione Egizia, il ragazzino adesso incontra i mitici eroi delle arene e ha l’opportunità di scoprire, grazie alla protezione di Ursus, che la vita negli anfiteatri non è epica come sembra. 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Una risposta a “Napoli. Al museo Archeologico nazionale esposte le tavole del calendario 2022 realizzato dalla Scuola Italiana Comix: sarà donato ai primi cinquanta visitatori che saranno al Mann dal 1° al 6 gennaio 2022.  E Blasco Pisapia presenta il suo volume a fumetti “Nico e l’elmo del Gladiatore” (Electa)”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: