Padova. Per VenetoNight-Notte della Ricerca il progetto interdipartimentale “CArD 3D – Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto” presenta la prima WebApp archeologica della Regione Veneto: due laboratori, un’escursione archeologica di Padova romana, un webinar

Il progetto interdipartimentale “CArD 3D – Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto”, coordinato dal Dipartimento dei Beni Culturali dell’università di Padova (resp. scient. Maria Stella Busana) e finanziato dalla Regione Veneto mediante il programma POR FSE 2014-2020, parteciperà all’evento VenetoNight, Notte della Ricerca, che si terrà a Padova venerdì 24 settembre 2021 (https://venetonightpadova.it/). VenetoNight è una manifestazione annuale in cui le ricercatrici e i ricercatori dell’Università incontrano i cittadini per raccontare e vivere assieme la scienza e la ricerca. Nel quadro dell’evento, il progetto CArD 3D presenterà la prima WebApp archeologica della Regione Veneto, www.card3d.org, con alcune attività aperte al pubblico: due laboratori di mezz’ora, alle 16.55 e alle 17.45 alla postazione Beato Pellegrino (link per prenotare); una escursione archeologica di Padova romana, dalle 17.30 alle 19.30, in collaborazione con Studio D, con partenza da Palazzo Maldura (link per prenotare). La partecipazione al Webinar “Smart cities e mobilità sostenibile”, dalle 17 alle 18 (link per partecipare). Ricordiamo che per partecipare a tutti gli eventi in presenza dell’edizione 2021 di Venetonight sarà necessario mostrare il Green Pass all’ingresso.

“CArD 3D: la prima WebApp archeologica della Regione Veneto”. Complesso Beato Pellegrino, via Vendramini 13, Padova. Orario: 16.55-17.45, 10 posti disponibili. Orario: 17.45 – 18.35, 16 posti disponibili. Il progetto interdipartimentale CArD 3D, finanziato dal FSE, ha portato alla creazione di una WebApp per la conoscenza e la fruizione del patrimonio archeologico regionale ricostruito in 3D. Per i siti finora mappati vengono proposte visioni tridimensionali, brevi testi descrittivi e documentazione multimediale (fotografie, video), al fine di rendere più completo ed emozionante il viaggio virtuale nella storia invisibile del nostro territorio.

“Piccolo tour antico: viaggio archeologico nella Padova romana”. Palazzo Maldura, piazzetta Gianfranco Folena 1, Padova. Orario: 17-30 – 20, posti esauriti. Visita immersiva nella Padova romana con una guida d’eccellenza che ci accompagna a scoprire i più importanti monumenti archeologici della città, alternando racconti storici a visioni tridimensionali, mediante l’utilizzo della prima WebApp archeologica del Veneto CArD 3D. Dal suburbio settentrionale della Patavium romana, sede di uno dei più vasti sepolcreti della città, si raggiunge l’anfiteatro, luogo degli antichi ludi gladiatori, prima di giungere nel cuore pulsante della vita cittadina: l’area del foro e il vicino porto fluviale affacciato al corso del fiume Meduacus. Un viaggio nel tempo, accompagnati da modelli 3D, fotografie d’epoca e piante della città tutte da esplorare. Un’occasione unica per vedere la città con occhi diversi e testare in anteprima l’applicativo CArD 3D. Punto di partenza di questo tour esperienziale è Palazzo Maldura, che cela al suo interno un sito tutto da scoprire. Aperitivo finale presso le Piazze offerto dal Progetto CArD 3D.

“Smart cities e mobilità sostenibile”, ore 17-18, on line: Zoom https://unipd.zoom.us/j/82527306876. Nel comune ambito della digitalizzazione e della città del futuro, nel corso dell’evento verranno presentate diverse tematiche che possono essere analizzate dal punto di vista economico-finanziario, facendo riferimento a progetti in corso in cui è coinvolto il dipartimento di Scienze economiche e aziendali, tra cui il progetto CArD 3D.

Tag:, , , , , , ,

Una risposta a “Padova. Per VenetoNight-Notte della Ricerca il progetto interdipartimentale “CArD 3D – Carta Archeologica Digitale per la Regione Veneto” presenta la prima WebApp archeologica della Regione Veneto: due laboratori, un’escursione archeologica di Padova romana, un webinar”

  1. Italina Bacciga dice :

    Mi piace

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: