Gioia Tauro (RC). Al museo Archeologico di Métauros apertura straordinaria al pubblico, visite guidate e un seminario all’aperto su “Dal reperto alla comunicazione: Métauros e Medma, valorizzazione e contenitori museali”

“Dal reperto alla comunicazione: Métauros e Medma, valorizzazione e contenitori museali” è il tema del terzo appuntamento promosso dal museo Archeologico di Métauros a Gioia Tauro (RC), nell’ambito della rassegna “Estate Gioiese”. Venerdì 10 settembre 2021, il museo afferente alla direzione regionale Musei Calabria guidata da Filippo Demma, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Gioia Tauro, propone alle 18.30 un racconto guidato all’interno delle sale museali, curato dal direttore del museo archeologico di Medma Marco Scaravilli. Sotto la lente d’ingrandimento del funzionario entreranno, in particolare, i rinvenimenti della necropoli greca che faranno da trama al percorso guidato vero e proprio incentrato sui rapporti tra Métauros e le altre città del Mediterraneo. Alle 19.30 seguirà un Seminario all’aperto (Terrazza Palazzo Baldari) moderato da Edoardo Macino a cui – dopo i saluti istituzionali del sindaco di Gioia Tauro Aldo Alessio e dell’assessore alla Cultura e allo Spettacolo Carmen Moliterno – prenderanno parte in veste di relatori il direttore del museo archeologico di Métauros Simona Bruni, lo stesso direttore Scaravilli e il docente dell’università Mediterranea di Reggio Calabria Franco Prampolini. Nell’occasione il museo archeologico di Métauros rimarrà eccezionalmente aperto al pubblico dalle 18.30 alle 22, con ingresso gratuito e nel rispetto delle normative anti Covid. Prenotazioni al numero telefonico: 3207984594 e alla E-mail: drm-cal.metauros@beniculturali.it.
Tag:Aldo Alessio, Carmen Moliterno, direzione regionale musei della Calabria, Edoardo Macino, Filippo Demma, Franco Prampolini, Marco Scaravilli, museo Archeologico nazionale di Métauros, museo Archeologico nazionale di Medma, seminario “Dal reperto alla comunicazione. Métauros e Medma: valorizzazione e contenitori museali”, Simona Bruni, università Mediterranea di Reggio Calabria
Una risposta a “Gioia Tauro (RC). Al museo Archeologico di Métauros apertura straordinaria al pubblico, visite guidate e un seminario all’aperto su “Dal reperto alla comunicazione: Métauros e Medma, valorizzazione e contenitori museali””
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Reggio Calabria. Cinquantesimo dei Bronzi. Al museo Archeologico nazionale tre incontri sui restauri e le ricerche scientifiche sulle collezioni del museo. Si inizia con le terrecotte del tempio arcaico di Marasà. E poi un incontro con Adele Canale, una carriera per i beni archeologici calabresi Maggio 16, 2022
- Parma. Al Complesso della Pilotta conferenza di Gloria Capelli su “Aemilia: la nostra strada” organizzata da Arkheoparma Maggio 16, 2022
- Roma. Bilancio più che positivo per la Notte dei Musei: oltre 70mila i visitatori che hanno affollato i musei civici e gli altri spazi culturali della città: 10mila partecipanti in più rispetto al 2019, l’ultimo prima della pandemia Maggio 16, 2022
- Bologna. Bilancio positivo dei musei civici bolognesi per il periodo dal 23 aprile al 1° maggio: il volume di pubblico registrato si attesta al 98% rispetto al 2019, marcata tendenza al ritorno verso i livelli pre-Covid Maggio 15, 2022
- Napoli. Al museo Archeologico nazionale l’installazione di Caroline Peyron “Mosaici di Carta”, un lungo mosaico pavimentale realizzato con cartoni della pizza, fogli di giornale e Vinavil Maggio 15, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su Bologna. Bilancio positivo dei… | |
Italina Bacciga su Locri (Rc). Dopo un lungo e co… | |
Italina Bacciga su Notte europea dei Musei. Oltre… | |
Italina Bacciga su Napoli. Al museo Archeologico… | |
pittrice artistica S… su A 18 mesi dalla conclusione de… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace