Roma. Torna l’iniziativa Anello verde per il progetto “Il Parco Green”, passeggiate a tinte naturali con archeologo dal Medioevo della rinnovata Vigna Barberini alla preistorica palude del Foro Romano

Si chiama “Anello verde” ed è un’iniziativa del Servizio Educazione Didattica e Formazione del parco archeologico del Colosseo per il progetto “Il Parco Green”. Da venerdì 10 settembre 2021 torna l’iniziativa Anello Verde: passeggiate a tinte naturali con un archeologo del PArCo che conduce gli ospiti a ritroso nel tempo, partendo dal Medioevo della rinnovata Vigna Barberini alla preistorica palude del Foro Romano, ripercorrendo l’età imperiale e repubblicana lungo le pendici del colle Palatino. Le visite guidate iniziano alle 16.30 e sono in programma venerdì 10 settembre, venerdì 17 settembre, sabato 18 settembre, venerdì 1° ottobre. Per aumentare il comfort della visita, della durata di circa 90 minuti, e garantire la distanza sociale necessaria, saranno utilizzati ricevitori audio sanificati con auricolari usa-e-getta. Per prenotare inviare un’email a: pa-colosseo.didattica@beniculturali.it; cell. 3316739888. Per ogni passeggiata l’appuntamento è presso l’Arco di Tito all’orario indicato. Partecipazione gratuita per i possessori di un qualunque biglietto di ingresso al PArCo in corso di validità.
Tag:Anello Verde del PArCo, palude preistorica del Foro Romano, parco archeologico del Colosseo di Roma, PArCo green, Vigna Barberini sul Palatino
Una risposta a “Roma. Torna l’iniziativa Anello verde per il progetto “Il Parco Green”, passeggiate a tinte naturali con archeologo dal Medioevo della rinnovata Vigna Barberini alla preistorica palude del Foro Romano”
Rispondi Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Se volete contattarmi o inviare news:
Categorie
Archivi
Articoli recenti
- Torino. Al museo Egizio la mostra “Il vaso Bes” del ciclo “Nel laboratorio dello studioso” a cura di Federica Facchetti: con lei due visite guidate speciali luglio 4, 2022
- Padova. “Sulle tracce dell’uomo alato”: apertura straordinaria del laboratorio di scavo della Soprintendenza per scoprire le sepolture preromane della necropoli orientale di Padova luglio 4, 2022
- “Afghanistan: tracce di una cultura sfregiata”: il regista veneziano Alberto Castellani svela in anteprima il suo nuovo film che racconta di un Paese martoriato, un popolo umiliato, una cultura millenaria e un patrimonio archeologico ricchissimo a rischio; con il contributo dei massimi esperti in materia luglio 3, 2022
- Chiusi. Al museo nazionale Etrusco, aperto fino alle 23 per la festa della patrona Santa Mustiola, visite guidate e presentazione del libro “Terra di mezzo. I Longobardi e la nascita della Toscana” luglio 3, 2022
- La secolare storia dei trabucchi, protagonisti del film “I giganti del mare” di Daniele Di Domenico, vince il premio del pubblico Venere Sosandra della seconda edizione del Vieste Archeofilm luglio 2, 2022
Commenti recenti
Italina Bacciga su “Afghanistan: tracce di una cu… | |
Italina Bacciga su Chiusi. Al museo nazionale Etr… | |
Italina Bacciga su La secolare storia dei trabucc… | |
Italina Bacciga su Roma. Presentate e illustrate… | |
Italina Bacciga su Matera. Prorogata al 15 settem… |
CHI SIAMO
Graziano Tavan, giornalista professionista, per quasi trent’anni caposervizio de Il Gazzettino di Venezia, per il quale ho curato centinaia di reportage, servizi e approfondimenti per le Pagine della Cultura su archeologia, storia e arte antica, ricerche di università e soprintendenze, mostre. Ho collaborato e/o collaboro con riviste specializzate come Archeologia Viva, Archeo, Pharaos, Veneto Archeologico. Curo l’archeoblog “archeologiavocidalpassato. News, curiosità, ricerche, luoghi, persone e personaggi” (con testi in italiano)
Mi piace